counter

Coldiretti: presentata la guida per fare la spesa in campagna

3' di lettura 04/03/2009 -

Dal campo alla tavola: acquisti consapevoli per mangiare sano. E\' questo il titolo della guida di Coldiretti Macerata, per consentire ai cittadini di acquistare prodotti del territorio, freschi e di qualità, con un risparmio di circa il 20 per cento rispetto al bancone del supermercato



Un agile volumetto di 70 pagine, raccoglie le 126 aziende agricole della provincia di Macerata, che vendono direttamente al consumatore le bontà dell\'orto o della stalla. E\' stata presentata ieri mattina, la guida voluta da Coldiretti Macerata, finanziata dalla Camera di Commercio di Macerata ed edita da Alfabetica Edizioni.



All\'inizio è riportato il \"calendario dei campi\", con la frutta e verdura, secondo i mesi effettivi in cui si possono trovare i prodotti, in modo da rispettarne la stagionalità ed acquistarli al giusto prezzo, non a quello maggiorato di prodotti fuori stagione.



Segue la presentazione delle aziende agricole, con i prodotti che offrono ed il modo per raggiungerle. Sono state suddivise in 7 aree, in modo che in ciascun comprensorio il consumatore possa trovare tutto a disposizione nel raggio di una ventina di km. La guida, stampata in 40 mila copie sarà distribuita presso aziende agricole, uffici Coldiretti, enti pubblici, uffici di promozione turistica, in modo capillare sul territorio.


\"La nostra partecipazione va nel senso della valorizzazione del territorio - ha detto Giuliano Bianchi, presidente della Camera di commercio - che passa attraverso la promozione dei prodotti e con essi, della nostra storia\". \"La guida vuole essere un aiuto ai cittadini nell\'affrontare la spesa quotidiana - ha spiegato Francesco Fucili, presidente Coldiretti Macerata - con le imprese agricole che si avvicinano alle realtà locali. In essa il consumatore potrà trovare un paniere di prodotti tipici, a sua scelta\". \"Questo è un primo modo per mettere insieme le aziende agricole con gli stessi obiettivi e lo stesso metodo - ha precisato Gabriel Battistelli, direttore di Coldiretti Macerata - in vista del progetto di accorciare la filiera permettendo un risparmio per il consumatore. Il punto d\'arrivo è diventare da produttori di prodotti, produttori di cibo, con l\'obiettivo di costituire una filiera agricola tutta maceratese\".


Dalla guida al mercatino itinerante, il passo potrebbe essere breve. Nel 2008 si è registrato un vero e proprio boom della spesa in campagna, da qui è venuta l\'idea della guida. Secondo i dati regionali dell\'indagine Coldiretti-Agri2000 le aziende marchigiane che fanno vendita diretta dei prodotti agricoli sono aumentate del 45% nel giro di un anno, raggiungendo quota 1.900, per un fatturato stimato di 100 milioni di euro.


Il 42 per cento della aziende che fanno vendita diretta produce vino, il 33 per cento olio. Al terzo posto ortaggi e frutta (25 per cento), seguiti da formaggi (10 per cento), carni e salumi (9 per cento), miele (9 per cento).






Questo è un articolo pubblicato il 04-03-2009 alle 21:43 sul giornale del 04 marzo 2009 - 905 letture

In questo articolo si parla di attualità, monia orazi





logoEV