counter

Educazione alla sicurezza: un protocollo per le scuole

scuola generica 3' di lettura 01/03/2009 - E’ stato sottoscritto in data 10 febbraio 2009 un Accordo di rete tra scuole secondarie di primo e secondo grado della regione per dare avvio al percorso di formazione denominato “Alcestinrete”, previsto dal Protocollo d’Intesa (rinnovato nel Dicembre 2007) tra la Regione Marche e L’Ufficio Scolastico Regionale sulle tematiche dell’educazione alla sicurezza ed alla Protezione civile.

Il progetto è la prosecuzione della iniziativa “Alcesti” realizzata dal 2006 al 2008 con il riconoscimento prestigioso della Commissione Italiana dell’UNESCO per il “Decennio per l’Educazione allo Sviluppo sostenibile”. Il percorso formativo, che ha preso l’avvio da questo anno scolastico e proseguirà fino al 2011,segue il modello in e-learning progettato dal Prof. Vittorio Midoro dell’Istituto per le tecnologie didattiche del CNR di Genova, che cura anche la piattaforma e la supervisione sulla realizzazione dell’intero progetto. Coordinatrice dell’iniziativa è la Prof.ssa Anna Giulia Chiatti mentre fanno parte della ”cabina di regia” anche il Prof. Bruno Lo sito dell’Università di Roma 3 e l’Arch. Giuseppe Campagnoli esperto nel campo dell’istruzione e della formazione.


Sono coinvolte nelle attività: tre scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata,due della provincia di Ancona, due della provincia di Pesaro-Urbino,una di Fermo e due di Ascoli Piceno mentre tra quelle di primo grado partecipano tre scuole della provincia di Ancona,due della provincia di Macerata,una di Fermo,una di Ascoli Piceno e tre della provincia di Pesaro e Urbino. La scansione temporale del progetto prevede le seguenti fasi: 1) Formazione degli insegnanti, presentazione del progetto alle classi coinvolte e prime attività di familiarizzazione con le problematiche della protezione civile (2008-2009) 2) Realizzazione delle attività da parte degli alunni (2009-2010) 3) Disseminazione dei risultati (2010-2011) con diffusione di materiali organizzazione di eventi e seminari. Il corso di formazione riguarderà le modalità di progettazione e realizzazione di esperienze collaborative riguardanti interventi scolastici di educazione alla prevenzione e mitigazione dei rischi.


Al termine del corso i docenti avranno progettato un’esperienza da condurre con gli studenti l’anno successivo, basata sui principi di una didattica collaborativa, in cui l’apprendimento sia il risultato di un agire all’interno di una comunità di apprendimento. Oltre a perseguire esplicitamente una crescita della professionalità degli insegnanti riguardo alla didattica legata a temi di protezione civile, il corso offrirà implicitamente altre possibilità di sviluppo professionale, come ad esempio la capacità di realizzare una didattica per progetti, la conoscenza e la competenza nell’uso di ambienti di comunicazione on line per collaborare nella progettazione didattica, la consapevolezza del valore della collaborazione tra stendenti. Un modulo del corso sarà dedicato alla valutazione, sia relativamente agli apprendimenti degli studenti,sia i termini di documentazione e di autovalutazione dei percorsi didattici. Il corso è finanziato dalla Regione Marche - Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la Protezione Civile. L’Ufficio Scolastico Regionale contribuisce con la disponibilità di risorse umane e professionali che partecipano ad un apposito gruppo di lavoro dedicato al percorso formativo e con le risorse che ciascuna istituzione scolastica potrà destinare al progetto come attività didattica extracurricolare e curricolare e di formazione degli insegnanti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2009 alle 19:25 sul giornale del 02 marzo 2009 - 858 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, Ufficio Scolastico Regionale





logoEV
logoEV