Ad Ascanio Celestini, che dei teatri della nostra regione è stato spesso ospite sin dall’inizio della carriera, l’Amat dall’11 al 15 marzo dedica – con il sostegno della Regione Marche e in collaborazione con i Comuni di Apiro, Pesaro, San Benedetto del Tronto, San Ginesio e Senigallia- un viaggio in cinque tappe e altrettanti spettacoli.
I familiari di una donna deceduta giovedì all'ospedale San Salvatore hanno acconsentito a donare fegato, reni, pancreas, tessuto osseo, vasi iliaci e cornee. Gli organi sono stati trasportati con urgenza in altre strutture sanitarie per essere impiantati su pazienti in lista d’attesa.
"Non vi è dubbio che la conferenza dei servizi è uno strumento finalizzato alla semplificazione amministrativa per gli Enti pubblici, in un unico contesto si riuniscono le posizioni e le valutazioni delle singole amministrazioni portatrici degli interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, al fine di consentire il coordinamento tra le amministrazioni coinvolte e di favorire l'intervento di accordi tra le stesse".
“La situazione straordinaria dell’”annus horribilis” richiede un impegno straordinario, anche con i progetti infrastrutturali che aiutano a sostenere il lavoro, l’occupazione ed il reddito in tutta la regione. Opere che resteranno negli anni a migliorare il nostro sistema di vita di comunità.
Il gruppo regionale del Partito della Rifondazione Comunista presenta una proposta di legge nominata “Istituzione del diritto al reddito sociale e di misure a sostegno dei soggetti precari espulsi dal lavoro” che vuole essere un contributo concreto ad intervenire sulla crisi economica e finanziaria dal versante dei soggetti più deboli e colpiti: i lavoratori precari.
Il primo accordo di programma a livello nazionale tra tre Atenei e una Regione sul welfare è stato firmato a Palazzo Raffaello dall'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marco Amagliani, il rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti, il docente Yuri Albert Kirill Kazepov in rappresentanza del Rettore dell'Università` di Urbino e la docente Monica Raiteri delegata dal rettore dell'Università di Macerata.
A fianco dei testi scolastici tornano con successo i libri “verdi”. Si rinnova puntuale anche quest'anno l'appuntamento con il “Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente”, concorso per editoria di qualità ambientale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia, presentato presso la Regione Marche e che sta vedendo coinvolti 2500 studenti marchigiani e non solo, nei panni dei lettori-giurati di un'appassionante gara tra 6 libri selezionati.
Nonostante l'esercizio 2008 si sia contraddistinto per uno scenario macroeconomico caratterizzato da forti elementi di incertezza e criticità e per l'andamento negativo dei mercati finanziari, la Banca - visti i risultati presentati al proprio C.d.A. il 27 febbraio scorso - ha confermato e mantiene il proprio tradizionale ruolo a sostegno del territorio attraverso una crescita degli impieghi verso clientela ordinaria (che totalizzano 15.385 milioni di euro) pari al 6,6%.