Ogni anno gli automezzi aziendali delle 4.580 imprese del distretto calzaturiero fermano-maceratese compiono più di 105 milioni di chilometri, con un costo medio vicino ad un euro a chilometro, comprensivo sia degli oneri per il personale, sia dell’ammortamento e dei consumi del mezzo stesso.
Dopo giorni di serrate indagini condotte dalla Polizia e ad una settimana di distanza dalla violenza sessuale perpetrata contro una diciassettenne di Senigallia al'uscita della discoteca di Marotta, è arrevato il primo arresto.
Antonio Massa è stato nominato vice commissario straordinario dal Prefetto di Ancona in supporto al neo commissario straordinario Carlo Iappelli. Entrambe le nomine sono arrivate la scorsa settimana dopo la conferma delle dimissioni del sindaco Fabio Sturani e il conseguente commissariamento del Comune.
E’ stato sottoscritto in data 10 febbraio 2009 un Accordo di rete tra scuole secondarie di primo e secondo grado della regione per dare avvio al percorso di formazione denominato “Alcestinrete”, previsto dal Protocollo d’Intesa (rinnovato nel Dicembre 2007) tra la Regione Marche e L’Ufficio Scolastico Regionale sulle tematiche dell’educazione alla sicurezza ed alla Protezione civile.
“Altro che ronde, il problema è dare risorse adeguate alle forze di polizia, integrando uomini e mezzi per consentire di assolvere una funzione che è propria dello Stato e che necessita di professionalità adeguate, che nessuna forma di volontariato può sostituire”.
Partecipato incontro promosso dall'Ordine dei Giornalisti delle Marche in collaborazione con il Circolo della Stampa Marche Press, cui hanno aderito molti iscritti sia della prima che della seconda realtà, alimentando un dibattito interessante e qualificato sul documento di indirizzo per le riforma dell'Ordine approvato all'unanimità a Positano nel corso del Consiglio Nazionale e sul ruolo del Sindacato.
da Daniele Gattucci
Sono stati ascoltati tutti e sei i ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 17 anni, finiti nel mirino degli inquirenti per la violenza sessuale ai danni della diciassettenne senigalliese stuprata nel parcheggio della discoteca Miu J'Adore di Marotta sabato notte.
Tra i circa seimila (5.991) comuni italiani delle fonti rinnovabili (2.801 in più rispetto al 2008, e addirittura 4.729 in più rispetto al 2007) esaminati nell'omonimo dossier di Legambiente, si distingono infatti, Apiro, Fratte Rosa, Grottazzolina, Monsampolo del Tronto, Offida, Ussita, Montecalvo in Foglia-new entry in geotermia.
La rinascita della Nautica parte da Fano. Boom di adesioni in queste ultime settimane da parte dei più autorevoli marchi della nautica italiana per assicurarsi un posto al Salone Nautico dell’Adriatico- Fano Yacht Festival- in programma dal 22 al 26 aprile 2009.
Arrivato ad Ancona per il battesimo ufficiale nelle Marche di Red, l’Associazione Riformisti e democratici, l’on. Massimo D’Alema accompagnato dall’on. Oriano Giovanelli e dal sen. Paolo De Castro, ha fatto tappa a Palazzo Raffaello dove è stato accolto dal presidente Gian Mario Spacca.
Sono attenti e preparati gli studenti del quarto anno dell’Istituto Comprensivo Fagnani che questa mattina hanno dimostrato pubblicamente il progetto formativo educativo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale in collaborazione con l'omonimo dipartimento della Regione Marche.
Il primo accordo di programma a livello nazionale tra tre Atenei e una Regione sul welfare è stato firmato oggi a Palazzo Raffaello dall’assessore regionale alle Politiche Sociali, Marco Amagliani, il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti, il docente Yuri Albert Kirill Kazepov in rappresentanza del Rettore dell’Università di Urbino e la docente Monica Reiteri, delegata dal rettore dell’Università di Macerata.
Prosegue la raccolta di opere per la V edizione di “Mai detto, m’hai detto”, Concorso Nazionale di Microdrammaturgia promosso dall’Associazione Culturale For.Ma.T.I. (Forum Marche Teatri Indipendenti), in collaborazione con AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) e con il patrocinio degli assessorati alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno e dei comuni di Porto San’Elpidio, Porto San Giorgio, Grottammare e San Benedetto del Tronto.
Il Consiglio regionale, nella seduta del 26 febbraio, ha approvato all’unanimità il Piano Forestale Regionale (PFR), atto di programmazione fondamentale per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali regionali, per il sostegno ed il rilancio dell’occupazione e delle produzioni di settore.
Il Fondo di solidarietà per le aziende in difficoltà è operativo sull’intero territorio marchigiano. Lo ha deliberato oggi la Giunta regionale, riunitasi in seduta straordinaria, che ha esteso a tutte le piccole e medie imprese della regione la possibilità di accedere alle garanzie di secondo grado (consolidamento delle passività da breve a medio termine) già operative nelle aree in crisi del Piceno e del Fabrianese.