counter

Festival Pergolesi Spontini: Andrea Coen esegue Lodovico Giustini da Pistoia

pergolesi spontini 4' di lettura 08/09/2008 - Questa sera alle ore 21 alla Chiesa degli Aroli di Monsano rara esecuzione della prima raccolta a stampa dedicata al pianoforte, le XII sonate di Lodovico Giustini da Pistoia, all’VIII Festival Pergolesi Spontini; Andrea Coen le esegue su una copia esatta dello strumento costruito da Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte, nel 1726.

Questa sera alle ore 21, alla Chiesa degli Aroli di Monsano, il pianista Andrea Coen suonerà la prima raccolta a stampa della storia dedicata allo strumento a martelli, le XII Sonate da Cimbalo di piano, e forte detto volgarmente di martelletti, dovuta al genio di Lodovico Giustini da Pistoia, coetaneo di Bach, che le vide pubblicate a Firenze nel 1732: si tratta di dodici sonate (di cui si ascolteranno la I, II, III, VII e VIII), nelle quali confluiscono le esperienze di almeno due generazioni di clavicembalisti italiani arricchite dalle nuove - e allora quasi incredibili - potenzialità del neonato pianoforte. Il concerto verrà eseguito su una copia esatta dello strumento costruito dall’inventore del pianoforte Bartolomeo Cristofori nel 1726, copia realizzata da Kerstin Schwarz nel suo laboratorio toscano e gemella di quella commissionata dal museo degli strumenti musicali di Lipsia, ove si trova l’originale.

“L’approccio a questa straordinaria e del tutto unica raccolta, ‘madre’ di tutte le Sonate per pianoforte della storia – spiega lo stesso esecutore, il pianista Andrea Coen -, è fatto tutt’altro che scontato [...]. Ognuna delle dodici Sonate di Giustini, se da un lato rappresentano un emblematico esempio di linguaggio tardo barocco di ascendenza corelliana, dall’altro testimoniano una sorprendente apertura a stilemi provenienti da diverse aree culturali, oltre ad una decisa propulsione verso quegli elementi di novità orientati ai nuovi canoni dello Stile galante, nelle sue molteplici accezioni”.

Andrea Coen ha conseguito il diploma di clavicembalo presso il Royal College of Music di Londra e la Laurea in Lettere con indirizzo musicologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Interessatosi fra i primi in Italia alla prassi esecutiva degli antichi strumenti a tastiera, svolge da più di venti anni attività concertistica in Italia, in Europa e negli USA come clavicembalista, organista e fortepianista per le più prestigiose istituzioni musicali. Incide per EMI, Denon, Deutsche Harmonia Mundi, Musicaimmagine Records, Dynamic, Bongiovanni e Stradivarius. Ha collaborato con solisti, direttori ed ensembles cameristici di fama quali fra gli altri Aris Christofellis, Christopher Hogwood, L’Arte dell’arco, la Cappella Musicale di San Giacomo e l’Ensemble Seicentonovecento, oltre che con le attrici Ottavia Piccolo e Monica Guerritore. Ha pubblicato l’edizione critica dell’integrale delle Sonate per strumento da tasto e dei Sestetti di Cimarosa, l’Intavolatura di Ancona (1644), gli Intermezzi Don Chisciotte di G. B. Martini, rappresentato nella stagione 1992-93 dei Concerti Italcable al Teatro Sistina di Roma; sta portando a termine la pubblicazione delle opere organistiche, pianistiche e vocali in seno alla edizione degli Opera Omnia di Muzio Clementi (per la quale è membro del Comitato Scientifico) per i tipi della Ut Orpheus di Bologna. Fa parte dell’Advisory Board del semestrale Ad Parnassum (Journal of Eighteenth- and Nineteenth-Century Instrumental Music).

È in corso di pubblicazione, a sua cura, la prima edizione critica moderna dell’Estro poetico-armonico di Benedetto Marcello, in collaborazione con M. A. Cancellaro, commissionatagli dalla Fondazione Locatelli di Cremona per la collana Monumenta (Editions Brepols, Belgio). È uno dei curatori dell’Edizione Nazionale degli Opera Omnia di Luigi Boccherini e membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Le Colonne del Decumano” e Consulente artistico dell’Istituto Musicaimmagine di Roma. Dall’anno 2001 è membro della Societé de l’Orchestre de Sion. Dal 1986 al 2000 ha collaborato ai programmi musicali di Radio Rai; ha realizzato il ciclo completo del programma televisivo Anteprima Note&Teatri per Stream TV in veste di curatore e conduttore e collaborato con la Radio Vaticana. Nel 1993 ha ottenuto la “Chiave d’oro” del Teatro dell’Opera di Roma per meriti artistici. È titolare della cattedra di clavicembalo presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, docente di fortepiano presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma e organista della Basilica di San Giacomo in Augusta in Roma. Per l’anno 2001 è stato invitato quale membro della giuria internazionale del Premio Bonporti di Rovereto presieduta da Gustav Leonhardt. Nel corso del 2002 ha eseguito inediti organistici e pianistici di Clementi a Friburgo, Zurigo, Sion, Leeds, Saragozza, Los Angeles, Parma e Roma. Nel marzo del 2007 è stato invitato da Leon Plantinga e Malcolm Bilson a tenere concerti e conferenze presso la Yale University la Cornell University. Nel 2008 ha presentato al Fitzwilliam College (Cambridge University) il suo ultimo recital Italian keyboards thorough History.

Informazioni tel. 0731-202944 - 215643 – 226446; email info@fpsjesi.com; tutto il programma del festival su www.fpsjesi.com: Biglietti: posto unico non numerato 1 euro. Tel. 0731-206888, numero verde 800 907080, email biglietteria@fpsjesi.com





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 settembre 2008 - 978 letture

In questo articolo si parla di cultura, monsano, fondazione pergolesi spontini, pergolesi spontini





logoEV
logoEV