counter

Fano: il sindaco Aguzzi ricorda Pavarotti

pavarotti 1' di lettura 07/09/2008 - Ad un anno dalla scomparsa del grande tenore Luciano Pavarotti (6 settembre 2007), sento il dovere, a nome della Città di Fano, quale sindaco e assessore alla cultura, di esprimere un omaggio sincero ad una personalità artistica straordinaria di assoluto rilievo mondiale che ha dato lustro al nostro Paese.

Fano è orgogliosa di aver ospitato il debutto di Luciano Pavarotti nella regia lirica, dopo una lunghissima e applauditissima carriera di cantante, nel dicembre 2004: il soggiorno fanese del Maestro per mettere in scena la “Bohème” di Puccini, in collaborazione con diverse realtà artistiche cittadine, è stato un momento culturale alto, che ha arricchito la nostra Fano ed un evento che rimarrà nella storia della musica internazionale. Non a caso, l\'anno scorso l\'Assessorato alla cultura, ha voluto testimoniare l\'affetto dei fanesi nei confronti del grande artista, scomparso da pochi mesi, dedicando alla sua memoria il Concerto degli Auguri dal titolo “ Grazie Luciano!”.

Le arie delle più famose opere liriche: da Don Carlo, Traviata e Rigoletto di Giuseppe Verdi alla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, da Andrea Chenier di Umberto Giordano alla Gioconda di Amilcare Ponchielli passando per l’immancabile Giacomo Puccini di Turandot, ma soprattutto di quella Bohème, tanto amata da Pavarotti sono tornate così a riecheggiare nel Teatro della Fortuna che ha visto il grande tenore cimentarsi nella regia operistica.

Sono sicuro che il grande dono che il maestro Luciano Pavarotti, nella sua vivissima attività artistica, ha fatto alla nostra città, saprà essere ricambiato dall\'immutato affetto dei miei concittadini e dal tributo che intendiamo manifestare oggi, nella ricorrenza del primo anniversario, e negli anni a venire.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 settembre 2008 - 955 letture

In questo articolo si parla di cultura, fano, comune di fano, stefano aguzzi, pavarotti, luciano pavarotti





logoEV
logoEV