counter

Macerata: si ride in ospedale, al via il progetto di clownterapia

clownterapia macerata 3' di lettura 06/09/2008 -

\"Un progetto che rappresenta l\'umanizzazione della sanità\".



Con queste parole il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, ha presentato ieri mattina, presso la sala biblioteca dell\'ospedale civile di Macerata, il progetto di clownterapia \"Nasi rossi in corsia\", cofinanziato per la prima volta dalla Provincia di Macerata insieme ad alcuni sostenitori privati e destinato ai piccoli ospiti dei reparti di Pediatria degli ospedali di Macerata e di Civitanova Marche. L\'iniziativa, coordinata e realizzata sul piano operativo da \"Ridere per Vivere Marche Onlus\", si basa sulla gelotologia, più comunemente nota come comicoterapia, la disciplina che studia la relazione esistente tra il fenomeno del ridere e la salute. Una pratica che negli Stati Uniti è molto utilizzata e che mira a rendere anzitutto migliore la qualità della degenza dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici ma che si rivolge anche al personale medico ed infermieristico stemperandone stress da lavoro, stati d\'ansia e mettendo tutti più di buon umore.


L\'istituzione da parte della Provincia di un apposito fondo per finanziare l\'iniziativa fu annunciata lo scorso autunno a Monte San Giusto dal presidente Silenzi nel corso di una serata a cui era presente anche il comico Giorgio Panariello, testimonial del festival \"Clown & Clown\". \"Aver pensato questa cosa, aver creato le condizioni per realizzarla per noi tutti è già una cosa molto bella\", ha sottolineato soddisfatto Silenzi intervenuto alla presentazione del progetto insieme al direttore generale della zona territoriale n. 9 di Macerata dell\'Asur, Piero Ciccarelli, ai Clown Dottori di \"Ridere per Vivere\", guidati dalla dottoressa Pippi, all\'assessore provinciale ai Servizi Sociali, Alessandro Savi.


Fra i presenti anche il sindaco di Macerata, Giorgio Meschini, il direttore della zona territoriale n. 10 di Camerino dell\'Asur, Pierluigi Gigliucci, il direttore sportivo della Lube, Stefano Recine, i comici Lando e Dino che destinano parte dei ricavati dei loro spettacoli a questa progettualità, gli altri rappresentanti degli sponsor privati che sostengono l\'iniziativa. \"Quello di oggi - ha ricordato il direttore generale della zona territoriale 9 dell\'Asur, Ciccarelli - è un punto di partenza. L\'idea è quella di poter rendere stabile questa funzione all\'interno dei nostri ospedali perché si tratta di qualcosa di veramente importante\".


Insieme ai Clown Dottori in corsia ci saranno anche i Volontari del Sorriso che opereranno in supporto agli specialisti con l\'obiettivo comune di restituire al bambino ospedalizzato parte del mondo suo proprio fatto di gioco, di sogno e di fantasia. \"Un\'iniziativa unica - ha concluso il presidente della Provincia, Silenzi - che si inserisce nell\'ambito della nostra politica a favore dei più piccoli insieme a tante altre iniziative come la rassegna \"Si raccontano le favole\", il \"Ludobus\", il sito destinato ai bambini (www.bambini.provincia.mc.it ). A loro, purtroppo, spesso noi adulti non prestiamo grande attenzione\".


Nella foto, i partecipanti alla conferenza stampa








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 settembre 2008 - 1124 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata





logoEV
logoEV