counter

Monte San Giusto: Patch Adams al Clown&Clown Festival

patch adams 10' di lettura 05/09/2008 - Un intero paese vestito da clown con la presenza di Patch Adams che parteciperà a un grande convegno sulla umanizzazione della sanità, condurrà un workshop sulla strategia d\'amore e sarà insignito della cittadinaza onoraria dalle mani di Walter Santillo; una notte bianca tutta musicale capitanata dai Folkabbestia, tre giorni di spettacolo con grandi artisti, una prima nazionale con gli spagnoli Los Excentricos, interventi di decine di clowndottori dell\'associazione Ridere per Vivere per le strade e nella Casa di Cura, proiezione di film e video documentari, una mostra fotografica dell\'associazione ClownOne, la convention nazionale della Federazione Nazionale Clowndottori, 20.000 nasi rossi distribuiti gratuitamente con una mongolfiera che sorvolerà i cieli marchigiani

Tre sole edizioni sono trascorse ed è già diventato uno degli eventi più attesi in Italia e nel mondo della clownterapia. La IV edizione del Clown&Clown Festival sarà ricca di novità, durera ben 10 giorni e sarà un lungo momento contro l\'indifferenza tra abbracci, spettacoli comici, emozioni, musica, solidarietà e ospiti d’eccezione come l’americano Dott. Hunter “Patch” Adams, reso celebre anche dall’omonimo film con protagonista Robin Williams.


Dal 27 settembre al 5 ottobre la graziosa cittadina marchigiana si trasforma nella “Città del sorriso” grazie al grande lavoro che l’Ente Clown&Clown e molti cittadini stanno svolgendo preparando grandi e colorate scenografie che, come nelle passate edizioni, cambieranno il volto del paese; come sempre un enorme naso rosso (illuminato di notte) addobberà il campanile della chiesa.


Patch Adams,il primo clown-dottore della storia, sarà a Monte San Giusto venerdì 3 ottobre per partecipare all\'importante convegnosulla umanizzazione della sanità e sabato 4 ottobre per passare una mattina con i bambini delle scuole del territorio e nel pomeriggio per presiedere il workshop “Qual è la tua strategia d’Amore?” e per ricevere la cittadinanza onoraria dalle mani di Walter Santillo e del sindaco Franco Bordoni. Il ricavato del workshop sarà utilizzato per importanti progetti benefici di comicoterapia (info e iscrizioni su www.clowneclown.org)


Il Festival è riuscito ad ottenere la presenza del famoso Adams anche grazie al supporto del calcaturificio Fabi (www.fabishoes.it) che si è proposto per una donazione al Gesundheit Institute, l’ospedale gratuito e aperto a tutti che Patch sta facendo costruire ad Arlington in Virginia proprio come è raccontato nel celebre film ispirato alla sua vera storia.


L\'apertura del Festival è il 27 settembre con il taglio del nastro da parte del sindaco per l\'inaugurazione della Città del Sorriso e con la “NotteClown...quando la luna mise il Naso Rosso”, una notte bianca musicale con la presenza di molti gruppi tra i quali i Folkabbestia.


A partire dal 13 settembre, grazie al contributo del Centro Accessori Calzature di Monte San Giusto (www.cac.it), una Mongolfiera annuncerà il Festival da Civitanova Marche, Fermo, Macerata e Ancona. Durante il festival la mongolfiera sarà invece nel campo sportivo a disposizione del pubblico per voli vincolati.


E poi film, giochi, laboratori nelle scuole, un importante mostra fotografica sull’associazione ClownOne e sulle sue missioni umanitarie, i ClownDottori di RiderePerVivere, Stand Gastronomici in Salsa Clown (piatti a tema clown)… mentre nelle strade e nelle piazze tra istrionici musicisti, giocolieri e clown ognuno potrà mettersi in gioco e divenire clown.


Venerdì 3 ottobre inizia la grande kermesse di spettacoli con la prima nazionale di “Rococò Bananas” della storica compagnia spagnola Los Excentricos.Sabato 4 ottobre alle 10:30 “Panem et Circensis” della compagnia Cip&Ciop dedicato ai bambini e ai ragazzi delle scuole; dalle 15:00 spettacoli nelle colorate piazze del borgo, alle 19:00 consegna della cittadinanza onoraria a Patch Adams e alle 21:30 il Gran Galà della Risata con la partecipazione di Walter Santillo, Francesco Giorda, Los Excentricos e Teatro Necessario.

Domenica 5 Ottobre alle ore 11.00 la Convention Nazionale della Federazione Nazionale Clowndottori e spettacoli dal mattino fino alla grande parata musicale delle 17:30 che porterà il pubblico all\'evento di chiusura “Rimbalzi di Gioia in un Abbraccio che vale” in cui migliaia di enormi palloni rossi manderanno in delirio i presenti.


Il festival è nato da una idea della Mabò Band, storico quartetto sangiustese di clown musicisti, la direzione artistica è di Zelig Spettacoli Torino ed è realizzato dall’Ente Clown&Clown con il contributo del Comune di Monte San Giusto, della Regione Marche, della Provincia di Macerata e con la preziosa collaborazione delle associazioni Ridere per Vivere e Federazione Nazionale Clown Dottori. Partecipa inoltre al Festival l’Ambalt (Associazione Marchigiana Bambini Malati di tumori e leucemie).


Workshop con Patch Adams\"Qual è la tua strategia d\'amore?\"> ingresso a numero chiuso su prenotazione <

Le pre-iscrizioni al Workshop si possono effettuare sul sito www.clowneclown.org oppure chiamando dalle 09:00 alle 14:00 i numeri 0733 8390006 / 07

> costo € 40,00 <
Il ricavato del workshop sarà utilizzato per importanti progetti benefici di comicoterapia

Al termine del Workshop alle ore 19:00 in Piazza A.Moro, Walter Santillo e il sindaco Franco Bordoni consegneranno a Patch Adams la Cittadinanza Onoraria di Monte San Giusto \"La Città del Sorriso”

Il medico-clown americano utilizza la comicoterapia per ridurre il livello di ansia ed innescare nell’organismo una serie di processi chimici, scientificamente dimostrati, tra i quali la secrezione di analgesici naturali e l’aumento di ossigenazione del sangue. Il seminario tratterà il tema: QUAL E’ LA TUA STRATEGIA D’AMORE che ha l’obiettivo di spiegare e sensibilizare i partecipanti su quali sono le tecniche usate dal comicoterapeuta e quali sono gli effetti che queste avranno sul paziente. Egli è conosciuto in tutto il mondo come il medico del sorriso e rappresenta, per tutti i clown dottori, i volontari delle associazioni e per molte persone comuni, un sicuro punto di riferimento. Chiunque può sperimentare la terapia del sorriso, a qualsiasi età si può imparare a giocolare, a giocare di sé e, poi, ricordiamoci che non dobbiamo essere necessariamente tutti clown, ma avere lo spirito clown, quello spirito che ci spinge a scoprire le cose belle che si hanno dentro per comunicarle in un abbraccio universale che ci permette di migliorare la qualità della nostra vita.

Considerato il padre della comicoterapia, la sua storia comincia da un ospedale psichiatrico, dove Patch, ancora adolescente, viene ricoverato dopo aver tentato il suicidio. Qui aiuta un malato, suo compagno di stanza, a superare le fobie ricorrendo a un gioco divertente. Improvvisamente capisce di avere un dono: sa aiutare chi soffre creando un rapporto fatto di allegria e complicità. Decide allora di studiare medicina al Medical College in Virginia, da cui esce diplomato nel 1971. Ma il mondo accademico non accetta il modo rivoluzionario con cui Patch Adams intende curare i pazienti. \"La medicina è uno scambio d\'amore, non un business. L\'antidoto a tutti i mali è l\'umorismo\" ha dichiarato in un\'intervista. Assieme a un gruppo di volontari riesce, in dieci anni, a prestare cure gratuite a circa 15000 malati e nel \'77 compra un terreno nel North Carolina, dove progetta di costruire una clinica vera e propria. A questo scopo fonda l\'associazione Gesundheit (in tedesco salute) Institute, che raccoglie fondi destinati alla realizzazione della clinica. Lui però si sente investito di una missione da compiere, viaggia in tutto il mondo per far conoscere la teoria sul potere terapeutico del sorriso e il suo progetto di un ospedale che di essa sia veicolo concreto.

Patch Adams sarà inoltre protagonista per il Clown&Clown Festival:

3 ottobre 2008 - ore 18:00 - Atrio Palazzo Bonafede
Convegno: \"Umanizzare la Sanità: dalla cura della malattia alla cura della persona\"


4 ottobre 2008 - ore 10:00 - Piazza A. Moro
Patch incontra i bambini e \"Volano i sorrisi\"

incontrerà i bambini delle scuole prima dello spettacolo a loro dedicato (Cip&Ciop in “Panem et circensis”) al termine del quale saranno lanciati nel cielo centinaia di palloncini rossi ognuno con all’interno un messaggio d’amore scritto dai bambini.

informazioni per il pubblico:www.clowneclown.org

Comune di Monte San Giusto - Ufficio Cultura - Tel.0733.83.90.06/07






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 settembre 2008 - 3162 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, monte san giusto, comune di monte san giusto





logoEV
logoEV