counter

Macerata: Giorgio Farroni porterà la provincia alle paraolimpiadi

8' di lettura 05/09/2008 - Pedalerà alle Paralimpiadi di Pechino indossando la maglia dell\'associazione Anthropos di Civitanova Marche. L\'impresa che attende il ciclista di origini fabrianesi Giorgio Farroni, portacolori del sodalizio civitanovese, questa mattina è stata presenta ufficialmente alla stampa nel corso di un incontro svoltosi presso l\'assessorato alle politiche sociali della Provincia di Macerata, a Piediripa,  alla presenza del presidente della Anthropos, Nelio Piermattei, e dell\'assessore provinciale  Alessandro Savi.

\"Per noi e per l\'Italia intera - ha sottolineato Savi presentando la sfida che vedrà impegnato il giovane campione, classe 1976 - è una giornata molto importante. Giorgio è l\'unico italiano presente nel ciclismo dove affronterà due prove: una su strada e l\'altra a cronometro in programma per venerdì 12 e sabato 13 settembre\".

Per una crisi da parto con mancanza di ossigeno al cervello Giorgio è emiplegico e non può controllare la parte destra del suo corpo. Questo non gli ha impedito di conseguire importantissimi riconoscimenti a livello sportivo. Il commissario tecnico della Nazionale, Mario Valentini, lo ha convocato una prima volta per le Paralimpiadi di Sydney nel 2000. Poi dal 2001 ad oggi Farroni ha vinto 18 campionati italiani tra strada, crono e pista, partecipando a numerose gare internazionali di coppa europa, al campionato europeo nel 2005 ed i Mondiali nel 2006 e nel 2007 piazzandomi sempre nei primi dieci a livello mondiale.


\"Quest\'anno - spiega con grinta Farroni - l\'obiettivo principale sarà conquistare almeno una medaglia alle Paralimpiadi di Pechino dove voglio essere protagonista, fiducioso anche del fatto che sono circondato da persone che mi stanno facendo crescere nella vita ed agonisticamente in modo esponenziale. Purtroppo non potrò contare sul gioco di squadra visto che nel ciclismo sarò l\'unico atleta a rappresentare l\'Italia - dice sorridendo Giorgio, e poi confida - Sono un buono scalatore, confido nelle salite\". Ma una squadra che lo assiste questo giovane campione già ce l\'ha.


L\'azienda per la quale lavora, la Indesit Company, negli ultimi mesi gli ha consentito, concedendogli un permesso retribuito, di dedicarsi completamente al ciclismo ed alla preparazione in vista delle Paralimpiadi. E poi ce l\'associazione Anthropos di Civitanova Marche che lo segue passo passo e che tifa per lui: \"Giorgio è il nostro orgoglio - sottolinea il presidente del sodalizio, Nelio Piermattei - Con lui siamo riusciti ad ottenere un posto in primissimo piano nel ciclismo a livello internazionale. Nella nostra associazione ci sono diversi atleti che vorrebbero seguire Farroni mentre altri si dedicano all\'atletica, al nuoto, al calcetto, al tennis ed all\'equitazione. Dei duecento iscritti una ottantina partecipano regolarmente a sfide riservate ai diversamente abili\". Giorgio Farroni è uno dei tre marchigiani convocati per Pechino 2008. Con lui ci saranno il maratoneta esimano Andrea Cionca e il portopotentino Antonio Martella nel tiro a segno.


Nella foto. Da sin: il ciclista Giorgio Farroni, l\'assessore Alessandro
Savi, il presidente dell\'Anthropos, Nelio Piermattei



La carriera sportiva di Farroni a cura di Indesit Company

Giorgio Farroni: una lunga corsa in bici verso Pechino

Ambizione, tenacia e passione per tagliare il prossimo traguardo delle Paralimpiadi

La 13° edizione delle Paralimpiadi si colora di azzurro e Giorgio Farroni, impegnato nelle specialità cronometro individuale e corsa su strada, sarà tra gli elementi di punta della nazionale italiana di ciclismo. Il 12 settembre, per la cronometro, e il 13, per la corsa su strada, Giorgio avrà un tifoso in più, Indesit Company, l’azienda dove lavora dal 2001 e che lo ha sempre sostenuto nella sua attività agonistica.

Giorgio Farroni nasce a Fabriano (AN) il 28 settembre 1976. A causa di una crisi di parto della madre che provoca un mancato afflusso di ossigeno al cervello del piccolo, Giorgio è affetto fin dalla nascita da un’emiplegia alla parte destra del corpo, che non riesce a controllare normalmente. Fin da piccolo si sottopone a sedute di riabilitazione e fisioterapia che gli permettono negli anni di praticare diversi sport come calcio, basket, pallavolo e bici. A 14 anni subisce tre interventi di denervazione alla mano e al braccio destro che gli permettono di dedicarsi più concretamente all’attività sportiva. Proprio in quegli anni Giorgio sviluppa la sua passione per la bicicletta, che si indirizza in un primo momento verso la mountain bike. La sua carriera da biker prosegue per 8 anni, con varie partecipazioni a gare di livello regionale e nazionale con il Gruppo Sportivo Mtb Fabriano. A 22 anni decide di abbandonare la mountain bike per dedicarsi al ciclismo su strada, e dopo un solo anno di attività ottiene la convocazione da parte del ct azzurro Mario Valentini per le Paralimpiadi di Sydney del 2000, raggiungendo la 9° e la 10° posizione nelle gare rispettivamente su strada e cronometro.

Dal 2001 ad oggi Giorgio Farroni ha vinto 18 campionati italiani tra strada, cronometro e pista nella categoria disabili CP3, partecipando a numerose gare internazionali di Coppa Europa, al campionato europeo del 2005 e ai Mondiali del 2006 e del 2007, piazzandosi sempre nei primi 10. In pista ha il record di 1’24” nel chilometro da fermo.

Giorgio lavora in Indesit Company dal 2001. E’ una delle 110 risorse in organico al Call Center, nella sede fabrianese dell’azienda. La sua è una delle voci sempre pronte a rispondere alle richieste d’informazione e d’assistenza per gli elettrodomestici da parte dei consumatori. Giorgio conosce bene i ritmi aziendali; velocità, efficienza e qualità sono requisiti fondamentali anche nella disciplina del ciclismo, dove al posto della cuffia, indossa il suo casco e tanta determinazione.

La capacità di migliorare ogni giorno, la passione e l’entusiasmo nel porsi obiettivi sempre più ambiziosi nel lavoro così come nella vita e quindi per Giorgio nello sport, risponde ad uno dei valori che Indesit Company condivide e traduce in ogni sua attività. Anche per questo motivo, Indesit ha deciso di sostenerlo durante l’intero periodo preparatorio di allenamenti e gare in vista della Paralimpiadi. Lo sport, inoltre, è per Indesit sinonimo di lealtà, dinamismo, orientamento al risultato e tenacia.

Carriera

1999 - Inizia la carriera agonistica nella categoria disabili su strada conquistando un terzo posto di categoria in coppa Italia (gara su strada a circuito).

2000 - Si dedica a gare su strada amatoriali e per disabili conquistando il titolo italiano di categoria sia su strada che a cronometro. Viene convocato dal ct dell’Italia Mario Valentini per le Paralimpiadi di Sydney classificandosi al nono posto nella gara in linea e al decimo nella cronometro.

2001 - Partecipa al circuito di coppa Europa ottenendo due terzi e un quarto posto. Vince il campionato italiano sia su strada sia a cronometro, oltre a varie gran fondo amatoriali.

2002 – 2004 - Partecipa a gare a circuito su strada amatoriali e gran fondo, dedicandosi al circuito nazionale per disabili conquistando il titolo italiano su strada e a cronometro.

2005 - Partecipa al circuito del Granducato di Toscana e vince nella categoria disabili la classifica finale. Si dedica al circuito nazionale per disabili conquistando il titolo italiano su strada ed a cronometro. Ai Campionati Europei conquista due quarti posti nella gara su strada e nel km da fermo su pista e due quinti posti nella cronometro e nell\'inseguimento su pista.

2006 - Conquista la seconda posizione finale di categoria nella classifica di coppa Europa. Vince il campionato Italiano a cronometro e su strada. Nel Campionato Mondiale in Svizzera ottiene un decimo posto nell\'inseguimento e nel km da fermo (pista), un nono posto nella cronometro e un sesto nella gara in linea su strada.

2007 - Conquista la terza posizione finale di categoria nella classifica di coppa Europa. Vince il campionato Italiano a cronometro, su strada e su pista sia nel km da fermo che nell\'inseguimento. Nel Campionato Mondiale di Bordeaux (Francia) ottiene il decimo posto nell\'inseguimento e l’undicesimo nel km da fermo su pista, il decimo posto nella cronometro e il sesto nella gara in linea su strada.

2008 - Vince i campionati italiani su strada a Casciana Terme (Pisa) e a cronometro a Varese. È stato convocato dalla nazionale italiana per le Paralimpiadi di Pechino. Nella sua categoria , CP3, si sono qualificati dall’Italia 6 uomini e 2 donne. Gareggerà nella gare su strada e a cronometro. E’ recentissima la convocazione da parte del Presidente del Coni, Giovanni Petrucci, per la medaglia di bronzo al valore atletico.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 settembre 2008 - 1180 letture

In questo articolo si parla di sport, macerata, provincia di macerata





logoEV
logoEV