Tolentino: Legambiente da il via ai lavori di recupero del teatro Vaccaj

Ha inizio oggi l\'intervento delle squadre di Protezione Civile Beni Culturali di Legambiente per il recupero del teatro settecentesco Nicola Vaccaj di Tolentino (MC) danneggiato da un grave incendio lo scorso 29 luglio.
I danni causati dal rogo sono ingenti: è andata completamente distrutta tutta la zona del palcoscenico, è crollata la splendida volta dipinta e le decorazioni in stucco dell\'ultimo ordine di palchi.
La struttura, inaugurata nel 1797, per il suo valore storico artistico rappresenta uno dei simboli della tradizione culturale delle Marche e la Regione, in accordo con la Soprintendenza, ha chiesto l\'intervento delle squadre di Protezione Civile Beni Culturali di Legambiente per recuperare i frammenti degli stucchi e della volta ai fini di una ricostruzione successiva. I diversi soggetti coinvolti (Comune di Tolentino, Regione Marche, Vigili del Fuoco, Nucleo investigativo dei Carabinieri, Dipartimento protezione civile Regione Marche, Soprintendenza e Legambiente) hanno deciso di avviare oggi i lavori dopo un sopralluogo congiunto.
\"Scattato l\'allarme, il gruppo di protezione civile beni culturali di Legambiente è stato attivato subito dalla Soprintendenza dei Beni Storico Artistici di Urbino e dalla sala operativa della Regione Marche che coordinava i soccorsi - spiega Milko Morichetti, Responsabile di Legambiente Marche -Protezione Civile. Durante l\'incendio non è stato, però, possibile intervenire a causa della gravità del rogo. Ora, dopo una prima fase di indagini per stabilire cause e responsabilità , il teatro è stato dissequestrato ed è possibile dare il via alle attività di recupero\".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 04 settembre 2008 - 727 letture
In questo articolo si parla di attualità, legambiente, tolentino, teatro vaccaj
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"