counter

Tolentino: oltre mille alunni alla premiazione finale di un libro per l\'ambiente

19' di lettura 31/05/2008 -

Sono \"Ragazzi di Camorra\' di Pina Varriale (Edizioni Piemme) per la Sezione Narrativa e \"I Nati ieri e quelle cose lì\" di Laura Magni e Roberto Luciani (Edizioni Cartusia) per la Sezione Divulgazione Scientifica, i vincitori assoluti della X edizione del concorso editoriale, promosso da Legambiente e Nuova Ecologia, decretati ieri a Tolentino.



Una delegazione di circa1000 bambini tra i quali alunni provenienti da Arcevia , Angeli di Rosora, Cerreto d\'Esi, Cupramontana, Fabriano, Sassoferrato, Macerata, Civitanova, Tolentino, Corridonia, Angeli di Rosora, Arcevia, Fabriano, Genga, Montecarotto, Sassoferrato, Serra de\' Conti, Staffolo - in rappresentanza dei circa 2000 studenti che hanno aderito al progetto e letto in classe i libri selezionati, ha gremito stamane il palasport Giulio Chierici di Tolentino incoronando i vincitori e dando vita a una vera e propria festa della lettura.


ll concorso, è stato dedicato quest\'anno all\'insegnante Maria Maltoni e realizzato con il contributo di Regione Marche-Assessorato all’Ambiente, Provincia di Ancona-Assessorato all\'Ambiente, Provincia di Macerata-Assessorato all\'Ambiente e Assessorato ai diritti dei bambini,Comune di Ancona-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossae Frasassi,Parco del Conero e con il patrocinio dell\'Ufficio scolastico regionale,Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Pesaro-Urbino e Garante Regionale per l\'Infanzia e l\'Adolescenza. La festa è stata organizzata con l\'ausilio del Comune di Tolentino.

Anche quest\'anno, l\'originale concorso di “editoria verde” per la fascia d’età tra i 6 e 14 anni si è dimostrato un’esperienza di lettura collettiva unica nel suo genere, che ha coinvolto quasi 100 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado da Ancona all’entroterra maceratese. Dopo mesi di attenta lettura dei 6 testi finalisti -tre per ogni sezione – precedentemente selezionati da una giuria tecnica di esperti, i piccoli lettori, perfettamente calati nel ruolo di giurati hanno votato il loro preferito e conteggiato poi i risultati, in diversi momenti di spoglio pubblico delle schede in cui hanno vestito anche i panni degli scrutatori.


All\'evento di oggi, hanno partecipato Luciano Ventura, Responsabile nazionale Settore Ragazzi di Legambiente; Luigino Quarchioni,Presidente Legambiente Marche;Tito Vezio Viola, Coordinatore nazionale del Premio e membro della giuria tecnica di esperti;Marcella Cuomo, curatrice del progetto per Legambiente Marche;Marco Amagliani, Assessore all\'Ambiente Regione Marche; Carlo Migliorelli e Clara Maccari, rispettivamenteAssessore all\'Ambiente e Assessore ai diritti dei bambini Provincia di Macerata; Marcello Mariani, Assessore all\'ambiente Provincia di Ancona;Luciano Ruffini e Alessandro Bruni, rispettivamente Sindaco e Assessore alla politiche giovanili Comune di Tolentino; StefaniaRagnetti , Fabrizio Giuliani e Vito Giusepucci, rispettivamentePresidente e Vicepresidente Comunità Montana Esino-Frasassi; Marino Montalbini, Assessore alla cultura Comunità Montana Esino-Frasassi;

Protagonisti della giornata sono stati i libri finalisti e, ovviamente, i bambini. Alcuni brani dei primi sono stati al centro della lettura animata di Laura Cannara, operatrice teatrale dell\'associazione Teatro Le Sibille; i secondi invece hanno potuto conoscere dal vivo gli autori e gli editori interrogandoli sui personaggi, le trame e le idee che più li hanno incuriositi, per poi “spassarsela” intrattenuti dagli scherzi e le scenette deiclown.


I libri che hanno trionfato si sono aggiudicati ciascuno un premio in denaro di 516 euro e la possibilità di fregiarsi della dizione “Un Libro per L’ambiente 2008 – Libro consigliato da Legambiente”. I premi sono stati consegnati a Pina Varriale autrice di “Ragazzi di Camorra” , Ilaria Maurri editrice e Laura Magni autrice di “I nati ieri e quelle cose lì”.


Sono stati inoltre assegnati dalla giuria di esperti il premio Miglior coerenza grafica-testo a :Gago di Giovanni Zoppoli, ed. (Orecchio Acerbo) e due Menzioni speciali a: Il segreto di Lu di Mario Ramos., (ed. Babalibri) per la narrativa e Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi di Catherine Stern, (ed.Motta).

Uff.Stampa Legambiente Marche tel/fax 071-200852

              1. G. Giangiacomi 347 4961301 /F.Pulcini 320 3286190

PREMIO NAZIONALE UN LIBRO PER L’AMBIENTE 2008 - X EDIZIONE

PROMOTORI E PARTNERS DEL PROGETTO: Promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia e realizzato con il patrocinio e contributo di Regione Marche-Assessorato all’Ambiente, Provincia di Ancona- Assessorato all\'Ambiente, Provincia di Macerata-Assessorato all\'Ambiente e Assessorato ai diritti dei bambini, Comune di Ancona-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossa e Frasassi, Parco del Conero, Ufficio Scolastico Regionale, Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Pesaro-Urbino e Garante Regionale per l\'Infanzia e l\'Adolescenza. All\'organizzazione della premiazione finale di oggi hanno collaborato anche i volontari del circolo di Legambiente \'Il Pettirosso\' di Tolentino.

I SEI TESTI FINALISTI E I VINCITORI DEL CONCORSO:

Per la sezione NARRATIVA:

Kaspar, bravo soldato, di Guido Sgardoli, Editoriale Giunti Junior, Firenze

Ragazzi di camorra, di Pina Varriale, Piemme- battello a vapore, Alessandria

Il ragazzo che non magiava le ciliegie, di Sarah Weeks, Beisler Editore, Roma

Per la sezione DIVULGAZIONE SCIENTIFICA invece, i testi in finale sono:

Mini Darwin, di Simona Cerrato, Editoriale Scienza, Trieste

I nati ieri e quelle cose lì, di L.Magni, R.Luciani, Fatatrac, Carthusia Editore, Milano

Vivere la città, di M. Da Costa Goncalves, G. Galand, Zoo Libri Editore, Reggio Emilia

RICONOSCIMENTI SPECIALI:

La giuria tecnica (formata da Vichi De Marchi, Ermanno Detti, Walter Fochesato, Enrico Fontana, Alberto Oliverio, Rossana Sisti e il coordinatore del Premio Tito Vezio Viola) ha inoltre assegnato tre riconoscimenti speciali:

Miglior coerenza grafica-testo a: Gago di Giovanni Zoppoli, ed. (Orecchio Acerbo)

Menzioni speciali a:Il segreto di Lu di Mario Ramos., (ed. Babalibri) per la narrativa e

Lo sviluppo ecosostenibile a piccoli passi di Catherine Stern, (ed.Motta).

DA DOVE PROVENGONO I PICCOLI LETTORI DELLA GIURIA POPOLARE

DALLE MARCHE 100 CLASSI PER 2000 ALUNNI

ANCONA (Istituto Comprensivo Archi-Cittadella Sud: primaria Leonardo Da Vinci; IC Ancona CSE Augusto Scocchera: Pietralacroce e primaria Conero; IC Quartieri Nuovi: secondaria Buonarroti;; IC Ancona Natalucci: primaria E. De Amicis, secondaria G Pascoli; IC Pinocchio-Montesicuro: primaria Socciarelli)

CAMERANO (Istituto comprensivo Camerano: primaria Sperandei),

CUPRAMONTANA (Istituto comprensivo Cupramontana: secondaria Cupramontana, secondaria Staffolo)

SERRA SAN QUIRICO (Istituto comprensivo Serra San Quirico: primaria e secondaria Angeli di Rosora)

SASSOFERRATO (Istituto comprensivo Sassoferrato Genga: primaria Rione Borgo, primaria e secondaria Brillarelli, primaria Genga Merloni)

ARCEVIA (istituo comprensivo Arcevia: primaria Anselmi e secondaria Palazzi)

FABRIANO (Istituto comprensivo Fabriano: secondaria Marco Polo)

SERRA DE\' CONTI (Secondaria Corrado Cagli)

MACERATA (Istituto comprensivo E Fermi: primaria E Medi, primaria S Pertini, primaria Q.re Pace, Circolo didattico Via Panfilo: primaria Mameli; Istituto Comprensivo Convitto Nazionale Statale: secondaria Leopardi),

CIVITANOVA MARCHE (Circolo didattico via Ugo Bassi: primaria A Garibaldi)

TOLENTINO (Istituto Comprensivo Lucatelli: primaria; Istituto Comprensivo Grandi: secondaria Dante Alighieri, primaria Grandi, primaria Bezzi)

CORRIDONIA (Istituto comprensivo Manzoni: scuola secondaria)

LA DEDICA A MARIA MALTONI

Maria Maltoni, è nata a Dovadola (Forlì) il 2 febbraio 1890, si diploma nel 1910 alla Scuola Normale “Margherita di Savoia” di Ravenna e inizia subito ad insegnare. Alla piccola scuola di campagna di San Gersolè, borgo collinare posto a metà strada fra Impruneta e la città di Firenze, la maestra arriva nell’estate del 1920 e vi rimarrà fino al 1956, anno del suo collocamento a riposo. Grazie al coinvolgimento delle famiglie oltre che dei ragazzi, Maria Maltoni realizza una singolare esperienza educativa che, da maestra di scuola rurale, la promuove a maestra di vita. La straordinaria spontaneità dei diari e la perfetta qualità dei disegni dei suoi allievi hanno la capacità, ancora oggi, di fare rivivere la vita dei mezzadri attraverso i loro ritmi quotidiani, di guidarci alla percezione delle stagioni e del paesaggio attraverso i colori della natura, di definire con straordinaria puntualità i ruoli sociali di una comunità contadina scomparsa a metà del secolo scorso.

All’esperienza educativa (sono note le pubblicazioni per le case editrici Einaudi e La Scuola di Brescia oltre agli articoli su riviste pedagogiche) l’infaticabile Maria Maltoni unisce, fin da anni particolarmente difficili, un singolare impegno sociale e politico. Entrata in contatto con Ernesto Codignola, aderisce al Partito d’Azione e, al suo scioglimento, al Partito Socialista Italiano; in qualità di membro della Delegazione fiorentina “Partigiani della Pace” partecipa nel 1951 al secondo Congresso Mondiale per la Pace di Varsavia fino ad essere eletta come consigliere comunale a Pontassieve, dove si era trasferita con la famiglia.

Morirà il 18 novembre 1964, e quello che può essere definito il suo testamento pedagogico, Esperienza ed espressione a San Gersolè, verrà pubblicato postumo.

Grazie alla sua ininterrotta opera di raccolta, conservazione e trasmissione di numerosi quaderni e disegni dei propri alunni, è oggi possibile consultare una documentazione di straordinaria ricchezza, il \'Fondo Maria Maltoni\', conservato presso la Biblioteca comunale di Impruneta.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 31 maggio 2008 - 2203 letture

In questo articolo si parla di cultura, legambiente





logoEV
logoEV