counter

Macerata: taglio del nastro per la Rassegna agricola centro Italia

presentazione raci mc 3' di lettura 31/05/2008 - Decine e decine di autocarri carichi di bestiame stanno arrivando dalle prime ore di  questa mattina a Villa Potenza di Macerata dove nel pomeriggio è stata inaugurata, alla presenza del vice presidente delle Regione Marche, Paolo Petrini, la 24^ Rassegna agricola centro Italia (Raci), che proseguirà fino al 2 giugno. Oltre 300 i capi di bovini, di cui 260 solo quelli di razza Marchigiana, iscritti alle mostre zootecniche che comprendono anche equini, suini, e colombi.

E\' particolarmente nutrito di momenti convegnistici il programma della seconda giornata della Rassegna agricola centro Italia in corso a Villa Potenza di Macerata. Domani (sabato 31 maggio), infatti, nella Sala contrattazioni camerale si parlerà di energia e fonti rinnovabili, sperimentazioni nel settore agricolo e di olio.


Il primo appuntamento è alle ore 9 sul tema \"Efficienza energetica e fonti rinnovabili\". Intervengono: Paola Cardinali (Assessore provinciale all\'Agricoltura), Primo Mancini (Centro Culturale della Carta de L\'Umana Dimora Marche), Eleonora Gasparrini (Energi&Co di Fermo), Ferdinando Romagnoli (preside del Liceo scientifico \"G.Galilei\" di Macerata), Carlo Migliorelli (Assessore provinciale all\'Ambiente).


Alle 11,30 avrà inizio l\'incontro seminariale sul tema \"Casi esemplari di sperimentazione nel settore primario\". In particolare si parlerà della coltivazione dello zafferano nell\'area pedemontana, di valorizzazione della carne degli \"agnelloni pesanti\", di coltivazione di aloe e genziana, nonché di analisi sensoriali dei prodotti e di cucina monastica. Intervengono: Andrea Catorci e Paolo Polidori (Dipartimento di Scienze ambientali dell\'Università degli Studi di Camerino), Sauro Vittori (Dipartimento di Scienze chimiche dell\'Università degli studi di Camerino), Luigi Facchini ed Enzo Borsini (Istituto professionale Alberghiero di Cingoli), Lucia Bailetti (Centro italiano analisi sensoriale di Matelica). A conclusione: degustazione di ricette della cucina monastica a cura dell\'Istituto Alberghiero di Cingoli.


La RACI da alcuni anni favorisce anche la conoscenza del mondo rurale da parte di bambini e ragazzi. E così nella mattinata di domani il programma prevede visite guidate per le scolaresche. L\'iniziativa rientra nell\'ambito del progetto di educazione alimentare che la Provincia di Macerata sta conducendo nel corrente anno scolastico con i docenti e gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori e con gli enti locali del territorio. Inoltre gli studenti dell\'Istituto tecnico agrario \"G. Garibaldi\" di Macerata allestiscono all\'interno della Raci la mostra fotografica sul tema \"Le quattro stagioni degli alberi\".


Sabato 31 maggio nell\'ambito della Raci si apre la 5^ Rassegna nazionale degli oli monovarietali, organizzata dall\'Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche (Assam). Oltre un centinaio di produttori di tutte le regioni italiane con oltre 200 etichette di oli. Alla mostra mercato si aggiungono momenti di approfondimento e sedute di assaggio guidate da Barbara Alfei. All\'inaugurazione (ore 15) di questa rassegna, seguirà alle ore 16 un workshop con la partecipazione di esperti di Marche, Toscana e Umbria. Altri momenti di approfondimento sono in calendario durante le giornate di domani e lunedì. In particolare il primo giungo alle 12,30 c\'è anche un evento gastronomico in collaborazione con il Consorzio Cuochi di Marca e alle ore 16 un gara di assaggi di oli in cui bisognerà indovinare la varietà dei vari prodotti.


Lunedì 2 giugno alle ore 10 confronto tra oli monovarietali delle Marche e del Salento e nel pomeriggio qualificazioni al 4° Campionato Italiano \"Il naso d\'Italia\", a cura delle associazioni Olea e Viandanti dei Sapori.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 31 maggio 2008 - 896 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata





logoEV
logoEV