counter

Tolentino: premiazione finale di \'Un libro per l\'ambiente\'

legambiente 3' di lettura 29/05/2008 - Rush finale per la X edizione del Premio Nazionale \"Un Libro per l\'Ambiente\", concorso di editoria ambientale per ragazzi dai 6-14 anni, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia. Terminate le fasi di lettura in classe e la votazione dei libri finalisti, con tanto di \"spoglio pubblico\" dei voti e studenti nei panni di scrutatori, per gli oltre 2000 piccoli lettori della giuria popolare, formata da alunni marchigiani, è arrivato il momento di decretare i 2 libri vincitori delle Sezioni Narrativa e Divulgazione Scientifica.

Il progetto, realizzato quest\'anno con il contributo di Regione Marche-Assessorato all\'Ambiente, Provincia di Ancona- Assessorato all\'Ambiente, Provincia di Macerata-Assessorato all\'Ambiente e Assessorato ai diritti dei bambini, Comune di Ancona-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossa e Frasassi, Parco del Conero e con il patrocinio dell\'Ufficio scolastico regionale, Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Pesaro-Urbino e Garante Regionale per l\'Infanzia e l\'Adolescenza, saluta come di consueto tutti i partecipanti di quest\'edizione - bambini, autori, editori e tutte gli enti partners dell\'iniziativa - con una grandiosa festa finale, in programma giovedì 29 maggio dalle 9:30 al Palasport di Tolentino.


Ad attendere gli autori dei libri finalisti, ci sarà una vivace platea di circa 700studenti, -in rappresentanza degli oltre 2000 delle scuole primarie e secondarie marchigiane che hanno aderito al progetto- ansiosi di incontrare da vicino e poter \"interrogare\" i loro autori preferiti e naturalmente, anche di conoscere i vincitori assoluti di quest\'anno, risultati proprio dalla somma dei loro voti. I 6 volumi, selezionati dalla giuria tecnica di esperti e poi letti dai bambini, sono per la sezione narrativa: Kaspar, bravo soldato, di Guido Sgardoli, Editoriale Giunti Junior, Firenze; Ragazzi di camorra, di Pina Varriale, Piemme- battello a vapore, Alessandria; Il ragazzo che non magiava le ciliegie, di Sarah Weeks, Beisler Editore, Roma. Per la sezione divulgazione scientifica: Mini Darwin, di Simona Cerrato, Editoriale Scienza, Trieste; I nati ieri e quelle cose lì, di L.Magni, R.Luciani Fatatrac, Carthusia Editore, Milano;Vivere la città, di M. Da Costa Goncalves, G. Galand, Zoo Libri Editore, Reggio Emilia.


Come da copione, sui risultati finali vige il riserbo più assoluto e sale la suspence.


All\'evento, al quale prenderanno parte autori ed editori dei 6 libri finalisti, interverranno anche Luciano Ventura, Responsabile nazionale Settore Ragazzi di Legambiente, Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche, Tito Vezio Viola Coordinatore nazionale del Premio e membro della giuria tecnica di esperti; sono stati invitati anche Marco Amagliani, Assessore all\'Ambiente Regione Marche, Carlo Migliorelli e Clara Maccari rispettivamente Assessore all\'Ambiente e Assessore ai diritti dei bambini Provincia di Macerata Marcello Mariani Assessore all\'ambiente Provincia di Ancona, , Luciano Ruffini e Alessandro Bruni, rispettivamente Sindaco e Assessore alla politiche giovanili Comune di Tolentino, Stefania Ragnetti Assessore alla pubblica istruzione Comune di Ancona, Fabrizio Giuliani e Vito Giusepucci, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Comunità Montana Esino-Frasassi, Marino Montalbini Assessore alla cultura Comunità Montana Esino-Frasassi; Lanfranco Giacchetti Presidente Parco del Conero e Massimiliano Scotti, Direttore Parco Gola della Rossa e Frasassi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 maggio 2008 - 788 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente, premio un libro per l\'ambiente, scuole\\tolentino





logoEV
logoEV