counter

\'Coop for words\', concorso letterario per giovani con meno di 36 anni

libri 3' di lettura 29/05/2008 - Scrittori e vignettisti di Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo hanno tempo fino al 10 giugno per inviare racconti brevi, poesie, blog e fumetti. In premio, la pubblicazione in un\'antologia, la partecipazione alla maratona di letture \"Ad alta voce\" e al festival dei balloon BilBOlbul. Nel 2007 i selezionati furono 42; di questi, 8 marchigiani, tra cui un vincitore assoluto.

Chiama a raccolta i linguaggi della modernità, dal mondo dei diari virtuali ai testi brevi, dai versi poetici ai fumetti, dove si raccontano i sogni, le speranze e i problemi delle nuove generazioni, come la partecipazione e la precarietà. È \"Coop for words\" 2008, il concorso letterario di Coop Adriatica per autori e vignettisti \"fuori dal gregge\" con meno di 36 anni di Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo. Le giovani penne potranno così dare spazio alla propria creatività e alle proprie riflessioni, cimentandosi nelle sezioni racconti, poesie, blog e fumetti. Tutti i lavori vanno inviati entro il 10 giugno seguendo la procedura guidata sul sito www.coopforwords.it, dove sono riportati anche il regolamento e le informazioni per partecipare.


Le migliori dieci migliori opere di ogni categoria saranno incluse in un\'antologia che verrà distribuita nei negozi di Coop Adriatica e nelle librerie.coop. I primi cinque classificati di ogni sezione, inoltre, potranno dare voce ai propri testi nella maratona di lettura \"Ad alta voce\", che ad ottobre porterà grandi poeti, scrittori ed attori a leggere in luoghi insoliti di Bologna, Venezia e Cesena. Per gli autori di fumetti, sarà invece possibile esporre le proprie tavole alla prossima edizione del Festival internazionale del fumetto di Bologna, BilBOlBul.


Nell\'edizione 2007, i vincitori del concorso letterario di Coop Adriatica sono stati 42, di cui 8 marchigiani, scelti tra circa 400 autori, con un\'età media di 27 anni, che hanno inviato quasi 500 testi. Primo assoluto nella categoria poesie, Amedeo Bruni, 28 anni, di Monteprandone (Ap). Tra i selezionati in regione, Stefano Canu, Valeria Nisi e Alessandro Tarabelli di Ancona, Amedeo Bruni e Stefano Sguerrini di Ascoli, Jonathan Aspetti di Macerata, Maddalena Ercolani di Fano e Francesco Liera di Pesaro. Complessivamente, alle precedenti cinque edizioni del concorso sono state presentate 2.400 opere.


Quest\'anno, gli autori avranno carta bianca per gli argomenti da trattare, con la sola eccezione dei blog, che nei post dovranno parlare di precarietà e partecipazione sociale. Sono previsti invece alcuni limiti per la lunghezza dei testi: i disegnatori di fumetti dovranno utilizzare al massimo due tavole di formato A4; gli autori di racconti brevi non dovranno superare le 5.400 battute; i poeti i 50 versi; i bloggers potranno presentare al massimo cinque post da mille caratteri.


Giuria e Comitato d\'onore

A valutare le opere pervenute sarà una giuria presieduta dal poeta Salvatore Jemma e composta da importanti studiosi come Alberto Bertoni, docente di Storia della letteratura italiana moderna all\'Università di Bologna, e Niva Lorenzini, critica letteraria e docente di Letteratura Italiana contemporanea dell\'Ateneo felsineo. La sezione \"Fumetti\" sarà premiata da esperti del settore, come Andrea Plazzi, editor della Panini, ed Emilio Varrà dell\'Associazione Hamelin, organizzatrice del Festival internazionale del fumetto BilBObul. \"Coop for words\" si avvale anche di un Comitato d\'Onore, garante della qualità delle opere prescelte, composto da Gianmario Anselmi, direttore del dipartimento di Italianistica dell\'Università di Bologna, Antonio Faeti, docente di Grammatiche della fantasia all\'Accademia di Belle Arti di Bologna, Roberto Grandi, prorettore dell\'Università di Bologna, Carlo Lucarelli, scrittore, e Romano Montroni, decano dei librai italiani oggi consulente per librerie.coop.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 maggio 2008 - 1184 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, coop adriatica, coop for words





logoEV
logoEV