counter

Pesaro: bilancio esaltante per la 48^ Stagione concertistica a cura dell\'Ente Concerti

teatro Rossini 4' di lettura 27/05/2008 - Bilancio esaltante per la 48^ Stagione concertistica di Pesaro, a cura dell’Ente Concerti, conclusasi domenica 25 maggio con l’eccellente pianista Ramin Bahrami. Incremento del 10% circa di pubblico rispetto alle passate stagioni con continui sold out. Premiata dal pubblico la qualità degli appuntamenti e la varietà delle scelte artistiche attraverso generi diversi e proposte originali e uniche su territorio nazionale.

Si è chiusa tra gli applausi di un pubblico entusiasta e sotto i buoni auspici del grande Bach, tra i pochissimi compositori la cui musica “indica anche la strada futura” secondo Daniel Barenboim, la 48^ Stagione concertistica di Pesaro a cura dell’Ente Concerti. L’ultimo appuntamento del bellissimo cartellone, il 25 maggio, ha infatti permesso al pubblico di ascoltare un capolavoro della musica, le grandiose Variazioni Goldberg, eseguite da uno dei più quotati pianisti e studiosi internazionali di Bach, Ramin Bahrami. La altissima qualità degli appuntamenti in cartellone da novembre 2007 a maggio 2008, è stata premiata dal pubblico che ha gremito la sala del Teatro Rossini di Pesaro come non accadeva da diverse stagioni. Il bilancio provvisorio dell’affluenza, valutando i continui sold out registrati, parla di un deciso incremento del 10% circa.




Risultati \"oltremodo positivi, se non esaltanti - osserva il presidente dell’Ente Concerti Guidumberto Chiocci – Una tale ricorrenza di sold out non si verificava da qualche anno\". Sui motivi di una tale risposta del pubblico, laddove in ambito nazionale si registra un calo generalizzato sugli spettacoli a pagamento, il presidente Chiocci non ha dubbi: qualità e diversificazione delle proposte. \"Non abbiamo proposto solo musica classica nel senso stretto del termine, ma anche musica leggera, etnica, persino un’operita di grande fascino\".




Inaugurata dal magnifico Radu Lupu, la 48^ Stagione concertistica di Pesaro ha messo insieme la vocalità a cappella del quintetto Alti&Bassi e l’operita di Piazzolla, l’impeccabile violino di Salvatore Accardo e quello tzigano diabolico e travolgente di Roby Lakatos, Maestri come Lonquic e Pavel Berman, solisti dal curriculum internazionale come Lorenzo Di Bella (marchigiano), Enrico Bronzi, Cristiano Rossi. Concorda il direttore artistico Federico Mondelci, eccellente musicista la cui sensibilità nonché la stima di cui gode a livello internazionale, permettono all’Ente Concerti di interagire con gli artisti, concretizzando progetti originali appositamente pensati per la Stagione pesarese e percorsi mirati. \"È ormai una tradizione consolidata a Pesaro e la cifra che ci caratterizza da anni\" conferma Mondelci attualmente impegnato per una serie di concerti a San Pietroburgo, dopo quelli all’Auditorium di Roma con l’Orchestra regionale del Lazio e quello al Quirinale per i concerti di Radio Rai Tre. \"Ci interessa favorire la creatività e riuscire a rompere meccanismi commerciali per proporre invece concerti che nascono secondo gusto e oserei dire fede nella musica e in ciò che si fa\", conclude.




È il caso per esempio dell’unico concerto di un raffinato duo per pianoforte e violoncello che sarà presto impegnato in una tournée internazionale, quello di Kathryn Stott e Enrico Dindo, nato proprio grazie alla Stagione concertistica di Pesaro. \"Ogni concerto per noi è non solo un appuntamento musicale ma un evento culturale – spiega il presidente Chiocci – La stessa scelta del programma viene discussa così da proporre sempre concerti tematici. I brani vengono collocati in modo armonico\". Molto apprezzati in questo senso il concerto che ha esplorato l’influenza della musica ungherese nella musica classica, o la musica di autori moderni ma ormai classici come Dvorak e Musorgskij.




In entrambi i casi, l’Ente Concerti ha coinvolto realtà prestigiose del territorio come l’Orchestra Sinfonica Rossini e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Per la prossima stagione, \"continueremo a tener conto della risposta positiva del pubblico alla diversificazione delle proposte\" anticipa il direttore artistico Mondelci. \"Augurandoci una maggiore partecipazione di privati che colgano quanto la cultura, come dimostra l’affluenza di pubblico, sia un veicolo fenomenale\", conclude il presidente Chiocci, prima di ringraziare gli enti e i soggetti che sostengono concretamente la Stagione e le attività dell’Ente Concerti di Pesaro: il Comune di Pesaro e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche.



Nel caso della già conclusa e altrettanto positiva rassegna “Verso sera in musica” la collaborazione dell’Ente Concerti è con Assessorato della Cultura, Direzione dei Teatri del Comune di Pesaro, con il sostegno di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione Generale dello Spettacolo, Regione Marche Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Marche Multiservizi S.p.A. Info biglietteria 0721.387621, Ente Concerti 0721.32482 - www.enteconcerti.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 27 maggio 2008 - 834 letture

In questo articolo si parla di cultura, associazione, teatro rossini





logoEV
logoEV