counter

Macerata: quattro giorni con la Raci

presentazione raci mc 4' di lettura 27/05/2008 - E\' tutto pronto per ospitare, dal 30 maggio al 2 giugno, al Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata, la 24^ edizione della Raci, la Rassegna agricola centro Italia, inserita tra gli eventi del programma di promozione e valorizzazione \"Macerata Fiera Diffusa\".

L\'evento, promosso annualmente dalla Provincia di Macerata - in collaborazione con l\'Ente fieristico regionale e l\'Associazione provinciale allevatori - vedrà la partecipazione di 120 espositori che occuperanno la vasta area espositiva di Villa Potenza, che misura circa 40 mila metri quadrati, con una vera e propria vetrina sul mondo della zootecnia, dell\'olivicoltura, della viticoltura, del florovivaismo, delle produzioni casearie, dell\'apicoltura, del biologico,dell\'artigianato rurale.


Il significato e l\'articolato programma della rassegna, nonché le singoli iniziative previste all\'interno della Raci, sono stati illustrati in Provincia, nel corso della tradizionale conferenza stampa che anticipa l\'evento, dall\'assessore provinciale all\'Agricoltura, Paola Cardinali, dal direttore dell\'Apa, Dino Mosca, da quello dell\'Erf, Luigi Peloni, dal dirigente dell\'Assam, Graziano Pallotto, e dall\'esperta di oli dell\'Assam, Barbara Alfei.


La cerimonia inaugurale dell\'edizione 2008 della Raci è prevista alle ore 17 di venerdì 30 maggio con la partecipazione del vice presidente della Regione Marche ed assessore regionale all\'Agricoltura, Paolo Petrini. Interverranno il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, e il vicario del vescovo di Macerata, don Pio Pesaresi, oltre a diverse altre autorità regionali e locali, nonché rappresentanti degli enti patrocinatori e sostenitori: Ministero delle politiche agricole e forestali, Regione Marche, Camera di Commercio di Macerata, Banca Marche, Comune di Macerata, Unioncamere, Upi Marche, Università di Camerino e Macerata, Proloco di Villa Potenza.


Dopo il taglio del nastro visita agli stand e, alle 18,30, presentazione dello studio dell\'Osservatorio geofisico di Macerata dal titolo: \"Il clima, le acque e la terra nella storia delle Marche\". \"La Raci - spiega l\'assessore provinciale all\'Agricoltura, Paola Cardinali - è importante soprattutto per gli operatori del settore. Questa rassegna consente di valutare le potenzialità di crescita e lancia nuovi stimoli per un\'affermazione moderna e competitiva sul mercato nazionale ed internazionale. Ed è un\'utile opportunità anche per i consumatori. Quest\'anno la rassegna ha come filo conduttore proprio l\'avvicinamento del consumatore alle produzioni locali: a quelle agricole, in generale, e a quelle zootecniche e biologiche, in particolare. Ma la Raci, innanzitutto - conclude l\'assessore Cardinali - rappresenta il luogo simbolo di osservazione privilegiato per la razza bovina Marchigiana. Questa, che da anni desta l\'interesse internazionale degli allevatori europei ed americani, ha nella Raci il suo annuale appuntamento di maggior spessore: la Mostra nazionale dei bovini di razza Marchigiana iscritti al Libro genealogico nazionale\".


Un\'apposita giuria tecnica nominata dall\'Anabic valuterà uno ad uno tutti i capi, proclamando lunedì 2 giugno il miglior esemplare della razza. Il settore zootecnico delle Raci comprende anche bovini delle razze Pezzata Rossa e Frisona italiana, ovini, caprini, la Mostra regionale del cavallo, la VI^ Mostra colombofila dell\'Adriatico e presenze di suini, asini e pony. La Raci, che si avvale dell\'apporto scientifico delle Università di Camerino e Macerata, presenterà anche progetti sperimentali e la partecipazione ai momenti convegnistici. Uno di questi, il 31 maggio, tratterà il tema \"Casi esemplari di sperimentazione nel settore primario\" mentre il 1 giugno si parlerà di \"Etichetta: carta d\'identità del prodotto\".


All\'interno della Raci, inoltre, si inserisce quest\'anno la 5^ edizione della Rassegna nazionale oli monovarietali, curata dall\'Assam Marche. Nella giornata conclusiva della rassegna, tra l\'altro, si svolgerà anche il 4° Campionato Italiano \"Il naso d\'Italia\", a cura delle associazioni Olea e Viandanti dei Sapori. La 24^ edizione della Rassegna agricola vedrà, inoltre, la presenza di un\'importante struttura, unica in Italia per il suo genere: il Centro Italiano Analisi Sensoriale, che ha sede a Matelica. Vasta parte del settore fieristico è dedicata alle produzioni tipiche agroalimentari. Agli stand di singoli produttori si aggiungono gli spazi espositivi curati da alcuni enti locali (Comuni o Comunità montane) e dalle Associazioni agricole, dove durante tutta la rassegna saranno organizzate degustazioni guidate.


Per i quattro giorni della manifestazione presso il padiglione centrale verrà allestita una \"BioPiazza\" con esposizione di prodotti biologici, assaggi e degustazioni di fritture biologiche, esposizione di vini da parte dell\'Enoteca Regionale, degustazioni di prodotti bio delle province di Macerata e Ascoli Piceno. Saranno presenti all\'interno della rassegna anche punti di distribuzione automatica di latte fresco. L\'edizione 2008 della Raci vuol favorire, inoltre, anche la conoscenza del mondo rurale da parte di bambini e ragazzi. Diverse iniziative verranno proposte proprio con questa finalità come l\'allestimento di un \"Angolo Pony\", a cura dell\'associazione \"Cavallo a dondolo\". Uno stand accanto all\'ingresso del Centro fieristico offrirà gadget con raffigurata la mascotte \"Racinella\". La ventiquattresima edizione ospiterà anche la mostra fotografica \"Le quattro stagioni degli alberi\" a cura dell\'Ita \"Garibaldi\" di Macerata.


La Raci ha anche un proprio sito internet www.raci.provincia.mc.it che è possibile visitare per avere le più complete informazioni sulla manifestazione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 27 maggio 2008 - 864 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata





logoEV
logoEV