Orciano: i comitati cittadini contro l\'inceneritore di Schieppe

In primis la coscienza sviluppatasi, in oltre due anni di lotta, dei meccanismi abnormi di potere locale e regionale, e dei danni che possono provocare decisioni prese con un’ottica lontana dalle reali esigenze di partecipazione e condivisione delle scelte di governo del territorio e delle fonti di energia. In secondo luogo l’attenzione su Schieppe ha focalizzato il problema della incoerenza tra la osannata politica della sostenibilità, della valorizzazione della vita rurale, della genuinità, e lo strabismo regionale (e locale) nella gestione scriteriata del territorio. Si tratta di incoerenza diffusa e di lunga data, che fa sì che i nostri politici possano partecipare serenamente ad una degustazione di prodotti Doc locali declamando retorici panorami e valori rurali ...e poi autorizzare impianti nocivi in aree industriali all’interno di Zone a protezione speciale (ZPS) senza il rispetto di alcun criterio paesaggistico ed in deroga alle norme, sempre, ovviamente, col sorriso sulle labbra, o sotto i baffi. “E’ sempre stato così”, si giustificano spensierati più di Paris Hilton.
Lo dice addirittura lo studio Ag&P, che ha redatto il nuovo progetto di “mitigazione” del progettato inceneritore di biomasse in questo momento all’esame della Soprintendenza: finora a Schieppe le attività presenti si sono caratterizzate per la “...gestione incontrollata delle loro aree di pertinenza, in particolare i depositi di materiali ferrosi, raccolti in alti cumuli e l’ingombro di vasti capannoni, realizzabili prevalentemente in pannelli prefabbricati di calcestruzzo, senza alcun intervento di mitigazione ambientale...” ...ovviamente lo studio Ag&P sottolinea ciò sperando che possa servire in qualche modo a giustificare l’ingiustificabile intervento edilizio pro-inceneritore, per la mitigazione del quale essi sono stati incaricati dalla ditta Waferzoo. La loro azzardata teoria è che il malgoverno della zona debba essere definitivamente sancito e benedetto dall’intervento edilizio Waferzoo, la cui nuova struttura però, essendo stato “mitigata” visivamente può diventare “esempio” per gli altri imprenditori.
Ma lo studio AG&P continua a darci ragione anche nel capitolo “Per un paesaggio di qualità”: “La recente ratifica da parte dello Stato Italiano alla Convenzione Europea del Paesaggio è indubbiamente la risposta politica alla domanda sociale di diffusione di qualità del paesaggio, giacché è riconosciuto che un paesaggio di qualità è un elemento motore dello sviluppo economico e turistico. Il crescente bisogno del senso di appartenenza sviluppa giuste apprensioni nei confronti di interventi che possono mettere in crisi antichi equilibri, fatti di lavoro, energia, natura e sfocianti in esperienze di alto livello culturale. Il concetto fondamentale della convenzione è che ogni luogo deve essere considerato un paesaggio da valorizzare”.
In magenta è evidenziata l’area di intervento del progetto Waferzoo, direttamente insistente su Rio Vergineto che sfocia nel fiume Metauro. Riguardo Schieppe di Orciano, sita a lato di una delle più belle anse del Metauro, Zona della memoria storica (La Battaglia del Metauro), sito di interesse comunitario (SIC) e ZPS, vicinissima al punto di presa per l’acqua potabile di mezza provincia, il caso Waferzoo srl è servito a smascherare interessi ed evidenziare mancanze, “sviste” che avrebbero potuto causare il degrado irreparabile della zona ad area industriale sulla quale dirottare industrie nocive. Non a caso solo un anno fa un funzionario regionale confidava a noi e all’Assessore all’urbanistica di Orciano di Pesaro che “le chiacchiere” davano per certa la costruzione nella zona DS6 di Schieppe anche di “una galvanica” e di “un impianto di bitumi”. Può servire a molto l’indignazione dei cittadini per il mancato rispetto delle regole e per l’incoerenza di politici ed amministratori: questi ultimi possono finalmente capire che amministrare non significa giocare a Monopoli, e che i cittadini sono stanchi di vedersi chiedere incredibili balzelli e censurare la pur minima infrazione di leggi e regolamenti, mentre pochi metri più in là si derogano bellamente criteri essenziali di programmazione urbanistica e si mette a repentaglio la salute e la tranquillità degli abitanti. E il recente Piano di zonizzazione acustica varato dal Comune di Orciano dimostra come giocare con le “carte” sia fonte di pre-giudizio: si passa da zone ad alto inquinamento acustico a zone di rispetto in una sola linea, come per magia e come se ciò fosse realizzabile nella realtà. Prodigi da “bacchetta magica”.
Così, anche i progettisti Waferzoo S.r.l. cercano di destreggiarsi tra “macchia di mascheramento”, “piantumazioni-barriera”, “vegetazione sui corpi degli edifici” e “terrazzo verde” sul quale a loro dire i visitatori (forse coi tappi alle orecchie visti i 45/75 decibel dell’impianto) dovrebbero osservare il paesaggio circostante e verificare le meraviglie di tonnellate di biomassa proveniente da tutte le Marche, incenerita per produrre energia elettrica (pagata a Waferzoo S.r.l.) e calore e fumi dispersi in aria (comprese particelle e diossina, che ricadrebbero anche sui terreni e sulle colture e peggiorerebbero drasticamente la qualità dell’aria). Elaborato di AG&P per Waferzoo srl: il progetto senza mitigazione paesaggistica. Una camera (a gas?) con vista: come se il mondo girasse attorno a Waferzoo!!! Senza considerare invece che la centrale, ad esempio, verrebbe a trovarsi lungo la linea visuale di chi dal Belvedere Churchill di Montemaggiore al Metauro, osserva la gola del Furlo, e altererebbe la percezione della valle del Metauro da parte di colui che, dalla Rocca di Sant’Ippolito, si soffermasse a scrutare il mare Adriatico e la costa fanese, o ancora del turista che dalla Strada Provinciale Mombaroccese e dalla Villa al Balì si volgesse a contemplare il Panorama offerto dalla zona del Monte Dando. Per far capire meglio la portata del problema basta considerare le altezze del nuovo impianto (quota imposta 0.00, copertura edificio D +27.00 metri, nuovi camini + 32 metri, parti impiantistiche + 30 metri) che svetta - ricoperta verde o no! - insieme allo stabilimento esistente ed è visibile ovunque. Si tratterebbe di uno dei più grandi “sepolcri imbiancati” delle nostre vallate (un totale di 95mila metri quadri, dei quali solo 23mila già occupati). E’ il caso di ricordare tutti i soldi spesi dagli imprenditori, e quelli investiti dalla collettività locale, per garantire alla vallata un futuro di produzioni biologiche, di agriturismo, di turismo rurale: solo il sito della Comunità montana del Metauro conta circa 58 agriturismi e 59 attività di produzione di formaggi, olio, carni, pasta, vino. Sono queste le forze vive e veramente radicate sul territorio. L’autenticità dei cibi e l’armonia con i luoghi nei quali si producono è l’unico valore, di pregio inestimabile, che mai nessun altro paese potrà copiarci e sul quale non si deve frodare. Il futuro dell’Italia è legato alla capacità di difendere lo stile e l’armonia di tutte quelle componenti (paesaggio, manualità, tradizione gastronomica, senso dell’ospitalità...) che danno un risultato originale. Ma occorre scegliere tra capra e cavoli, tra sostenibilità e guadagni facili.
Vale la pena, anche nel caso della produzione di energia, di insistere affinché siano le comunità locali stesse (amministrazioni comunali, provincia, associazioni) ad analizzare i bisogni e a scegliere le soluzioni che danno più garanzie (già molti Comuni hanno inaugurato parchi solari a partecipazione pubblica, e molte aziende agrarie e attività producono in proprio energia da potature e cippato di legna, senza disperdere calore, a km zero, accorpando caldaie e risparmiando in Co2). Dire NO a certe ambigue soluzioni, come la centrale Waferzoo S.r.l., non significa quindi essere miopi o fare “ambientalismo del NO”, significa contribuire all’indirizzamento verso scelte più coerenti, meno nocive. Riguardo il progetto Waferzoo srl, l’Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro di Genova IST interpellato dal Comune di Montemaggiore al Metauro ha di recente sottolineato, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, come “una emissione di 10 programmi di diossine (espresse come tossicità equivalente alla TCDD) per normal metro cubo, da parte della centrale a biomasse, pur rispettosa degli attuali limiti di legge, comporti l\'emissione giornaliera di 50,4 milioni di picogrammi di diossine, la cui potenziale pericolosità si può desumere calcolando che tale quantità corrisponde alla dose giornaliera ritenuta attualmente tollerabile per oltre 300.000 soggetti adulti”. L\'inquinamento ambientale indotto dall\'impianto a biomasse di Schieppe ad Orciano, pur nel pieno rispetto delle norme vigenti, peggiora l\'attuale qualità dell\'aria con le emissioni da camino e con quelle del traffico veicolare indotto (ossidi di azoto, polveri fini (PM10) ed ultra fini (PM2,5) e peggiora anche la qualità del suolo, con le ricadute di composti organici persistenti (diossine, furani, idrocarburi policiclici) e probabilmente di metalli pesanti.”
Il progetto con simulazione di mitigazione paesaggistica. E’ evidente che l’inquinamento ambientale ed il peggioramento della qualità dell’aria e del suolo determinano alterazione e compromissione dei valori paesaggistici e naturalistici, con grave pregiudizio non solo per la salute pubblica ma anche per l’attività di tutti coloro che, operando nel settore dell’agriturismo e della produzione alimentare di qualità, rappresentano il fiore all’occhiello delle colline del Metauro.

Scarica il pdf
inceneritore schieppe orciano
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 26 maggio 2008 - 951 letture
In questo articolo si parla di attualità, Coordinamento dei comitati per la difesa delle valli del Metauro
Commenti

- Senigallia: Torna la Mille Miglia: dopo 4 anni la freccia rossa torna in città
- Fano: Lido, il sottopasso si allaga ma l’impianto funziona: “L’acqua non entra abbastanza in fretta, valutiamo nuove caditoie”. Via Pisacane appesa ai fondi del Pinqua
- Pesaro: Tornano i 'Concerti del Lunedì' alla Palla
- Urbino: Urbibus, da lunedì attiva la nuova linea per spostarsi all'interno della Città Ducale
- Senigallia: Rds Summer Festival: a Senigallia Achille Lauro, Giorgia, Luigi Strangis e Matteo Romano » altri articoli...
- Fano: Buco nell’asfalto in via Nolfi [FOTO]: ceduto un tratto della fognatura storica, traffico interdetto per giorni
- Macerata: Travolta da un'auto in Uzbekistan, addio a Annamaria Ulissi
- Filottrano: attraversa sulle strisce pedonali, mamma con il passeggino travolta da un'auto
- Pesaro: Controlli dei Nas nei negozi etnici: 4 attività sanzionate, sequestrati 20 chili di prodotti ittici
- Fano: Sky, lo show sul calciomercato a Fano per una settimana: parterre di calciatori e giornalisti da Costacurta a Marchegiani e Condò. Ecco come partecipare alle dirette
- Ancona: Riapre la balneazione, ma ascensore del Passetto è bloccato da un guasto
- Cupramontana: maltempo, una grata ostruita fa rischiare l'allagamento, intervengono i vigili del fuoco
- Controlli dei Nas nei negozi etnici: nelle Marche 540 sanzioni amministrative, per un valore complessivo di oltre 500 mila euro
- Piena fruibilità dei mezzi di trasposto pubblici: l’assessore Brandoni incontra, in Regione, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti
- Autonomia differenziata, il Partito Democratico presenta una mozione per il ritiro del disegno di legge
- Civitanova: Terreni inquinati dai rifiuti nei pressi della foce del Chienti, scatta l'ordinanza: divieti di accesso e di sdraiarsi al suolo
- Urbino: Concorso "Il valore della solidarietà", primo posto per Camilla Sensori della Scuola del Libro
- Fascicolo Sanitario Elettronico, Vitri (PD): “Ora che ci sono le risorse per il potenziamento la Regione si attivi per non perderle”
- Premiati in Provincia i vincitori del concorso "Il valore della solidarietà"
- Senigallia: Pronto Soccorso: "In arrivo personale medico per la stagione estiva"
- Adsp del Mare Adriatico Centrale alla fiera Breakbulk di Rotterdam
- Anci, Sport e Salute vicina ai comuni delle Marche per la riqualificazione degli impianti sportivi
- Fermo: Fermo: la città si prepara ad accogliere i sordi. Alla San Domenico si festeggiano i partecipanti al corso di Lingua Italiana dei Segni
- Smaltimento dei rifiuti, in Regione la riunione del tavolo tecnico istituzionale
- Fano: L'atletica fanese corre veloce pure in staffetta: Pagliarini & Co. stravincono nella 4x100 di San Marino con un tempo da èlite nazionale
- Lega Marche a congresso il 18 giugno

- Garbatella, albero cade nel parco ‘Cavallo pazzo’ gremito di bambini
- Guerra Ucraina-Russia, Kiev: "Controffensiva non è ancora iniziata"
- "Trump indagato su documenti riservati": ex presidente verso incriminazione
- Maltrattamenti, minacce e violenze in struttura per anziani, 7 arresti a Napoli
- Torna il Festival internazionale di Roma Letterature, a luglio cinque serate dedicate a Italo Calvino » altri articoli...
- Urso: "Governo al fianco di imprese straniere che puntano su Italia"
- Cappellacci (FI): "Politica spinga su prevenzione e digital health avanzato"
- Giulia Tramontano sorpresa alle spalle, coltellata alla gola per non farla urlare
- Maltempo, Gruppo Bper Banca devolve 4 milioni di euro in favore della Croce Rossa Italiana
- Napoli, duplice omicidio a Sant'Antimo: morti un uomo e una donna
- Incidenti sul lavoro, due operai morti in Calabria
- Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"
- Ucraina, Draghi: "Russia va sconfitta o Europa sarà demolita"
- 'La via del drago', racconti di rinascita dopo cancro al seno
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'avvocato deve imparare a governare cambiamento'
- Papa Francesco, notte tranquilla dopo intervento: "E' trascorsa bene"
- Prato, scoperte e chiuse 111 ditte "fantasma"
- Vela: a Genova il 28 giugno il Velista dell'Anno, 7 gli atleti finalisti
- Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"
- Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"
- Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy
- Nissan ed Ente Don Orione formano in Sicilia i futuri tecnici automotive
- Più plastica che pesci, Marevivo “Non dobbiamo aspettare il 2050”
- Dalla demografia all’economia, le scienze della vita sempre più centrali
- Greenhushing, quando la sostenibilità aziendale viene nascosta
- Papa Francesco, staff medico “Decorso operatorio regolare”
- Tumori, torna Oncowellness: progetto per benessere psico-fisico pazienti
- Finali Nba, Denver vince a Miami: Nuggets avanti 2-1
- Bimba morta in auto a Roma, padre indagato per abbandono di minore
- Minamol e Sijo infermieri dall'India all'Italia: "opportunità di crescita"
- "Guarda come ti ammazzo", minacce e insulti a coppia gay a Pavia - Video
- Luis Sal a Fedez: "Io emarginato da Muschio Selvaggio"
- Agricoltura, passi avanti per le Tecniche di Evoluzione Assistita
- Un viaggio a Londra con la Mini Cooper SE Cabrio
- Le imprese prevedono 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
- Ucraina-Russia, Mattarella: "Guerra impone adeguamenti Forze armate"
- Economia circolare, dall'Ue un monitoraggio sui progressi
- Epatite C, in Lombardia sono 100.000 le persone contagiate
- Antenucci pareggia al 96° su rigore, Cagliari-Bari 1-1
- Imprese, Storchi (Ucid Reggio Emilia): “Serve solidarietà per la Romagna”
- Medicina, primo intervento salvavita su 21enne con 'clessidra' per cuore
- 'Raffa', la Carrà di Luchetti in sala dal 6 al 12 luglio
- Aida all’Arena di Verona apre in mondovisione il centesimo Festival di Opera lirica
- Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B
- Incidente sull'A4, due morti tra Rho e barriera Milano-Ghisolfa
- Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit
- Caso Verona, Tosi difende gli agenti: “Reato di tortura? Questa non lo è”. È polemica
- Butti, 'nuove tecnologie devono contribuire alla produttività e alla crescita'
- Damiano dei Maneskin, storia finita con Giorgia Soleri
- Kia EV6 GT in gara alla 1000 Miglia Green 2023
- Migranti, Piantedosi “L’Italia non sarà centro di raccolta per conto Ue”
- Welfare, Maderloni (Milano Serravalle - Milano Tangenziali): "Dipendenti meno soli al casello"
- Acqua in bottiglia, giungla etichette: una guida per orientarsi
- Zei (Federmanager Roma): “Pronti a sostenere Rocca nella riforma del sistema sanitario regionale”
- Welfare, Minuti (Caronte & Tourist): "Supporto a genitori e aiuto per inclusione aziendale"
- Wittum (AZ): "Per R&S investiremo in Italia 97 mln in 2023-24"
- Roma, violenza sessuale all'ex e stalking: condannato a 6 anni praticante avvocato
- Alberghi, cresce l’offerta di VRetreats
- Grosseto, 76enne trovata morta in casa: si indaga per omicidio
- Ucraina, ambasciatore italiano "I giovani guardano a Occidente"
- Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede
- Altroconsumo, continua la crescita dei prezzi +9% su 2022: + 30% su 2021
- Patarnello (AstraZeneca): "Con life science vivremo più a lungo e bene"
- Dal 21 al 25 giugno torna a Stromboli il Marosi Festival
- Incidente sulla A14, tir su cantiere: un morto e 8 feriti
- Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità
- Ambiente, Romano (Henkel): "Un prodotto è davvero sostenibile se c’è responsabilità condivisa tra produttore e consumatore"
- Tumori aggressivi, due nanoparticelle portano cura nella cellula: lo studio
- Salute, Carone (Aipo): "Qualità aria seconda causa bronchiti e enfisema"
- Ricerca: Treccani Accademia e Fondazione S.Lucia Irccs per formare neuroscienziati
- Giornata Mondiale degli Oceani, Ami lancia ‘Adotta l’habitat’
- Welfare, Vitolo (Findus): "Diversità problematica sentita in azienda"
- Smart working, proroga nel privato per fragili e genitori di under 14
- Salute, acqua minerale o rubinetto? esperto Iss: "Questione di gusto, importante è bere"
- Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile
- Francia, 6 persone ferite a coltellate ad Annecy: 4 sono bambini
- Caldo in aumento, ma continuano i temporali
- Imprese, de' Guarinoni (Air Liquide): "Per i comunicatori l'aiuto arriva da tecnologia senza però dimenticare l'ascolto"
- Ricerca Pril, italiani attenti a sostenibilità e costi ma restii al cambio delle abitudini
- Meloni incontra Scholz “Con la Germania nuove forme di cooperazione”
- Migranti, Ue punta a chiudere accordo oggi: "E' necessario"
- Cuneo, grave incidente sul lavoro a Busca: morto operaio
- Energia, Panajia (Henkel): "Abbiamo una responsabilità verso consumatori e ambiente"
- WhatsApp, Meta introduce i Canali: come funzionano
- Università, Link: al via prima edizione di 'Scuola di alta formazione per le professioni contabili'
- Giornata degli Oceani, torna in mare la piccola tartaruga Gui
- Isernia, schianto tra tre auto: muore 30enne
- "Summer Experience", al via la nuova offerta estiva di Trenitalia
- Diga Kakhovka, Zelensky: "Russi sparano a soccorritori in aree allagate"
- L’esame di Stato sarà solo orale nelle zone alluvionate
- Papa Francesco, la prima notte dopo l’intervento “trascorsa bene”
- Tumori, Testino (Sia): "Rapporto alcol-cancro confermato da quasi 85mila studi"
- Imprese, Sirolli (Tim): "Sfida veicolare comunicazione verso esigenze personale"
- L’allevamento italiano è sostenibile, le carni artificiali hanno un maggiore impatto sul clima
- Diamond League Parigi 2023, Jacobs: "Sto bene e sono qui per divertirmi"
- VRetreats in crescita, cinque nuovi hotel
- Ai, Giovanni Landi: “Un’avventura intellettuale, non una tecnologia”
- Salute, Micheletto (Aipo): "Bpco terza causa di morte in Italia, continuare lotta al fumo"
- Radio Odessa – Puntata dell'8 giugno 2023
- Zaporizhzhia, allarme Kiev: poca acqua per raffreddare i reattori
- Pagani celebra a Modena i suoi primi 25 anni
- Covid, dottoressa no-vax radiata: "Ne sono fiera"
- Rai, la presidente Soldi: "In nomine grave strappo a policy su parità genere"
- Tunisia, Tajani “Serve l’aiuto di Unione Europea e Fondo Monetario”
- Calciomercato, Mac Allister al Liverpool: avrà maglia numero 10
- Meloni "Vogliamo rafforzare il dialogo bilaterale con la Germania"
- Cina-Cuba, "accordo segreto per una centrale di spionaggio sull'isola"
- Roberto Ferri si racconta: “Dipingo anche il male, l’inquietudine che abbiamo dentro”
- JLR, la nuova corporate identity di Jaguar Land Rover
- Fumo e cenere dal Canada, è emergenza a New York. Il governatore: "Aria malsana"
- Egp-Fipe: "Estendere il Registro Unico delle Esclusioni a tutte le tipologie del settore dei giochi"
- Trenitalia, al via Summer Experience 2023, più soluzioni per mete estive
- Pd, Schlein “Garantito il pluralismo nei gruppi parlamentari”
- Migranti, Scholz: "Non lasceremo l'Italia da sola"
- Roland Garros 2023, un’altra rimonta per Beatriz Haddad Maia che vola in semifinale
- Riforme, Casellati “Tempi maturi per una nuova forma di governo”
- Biraghi ferito alla testa, Fiorentina chiede "punizione esemplare"
- Imprese, Zanchetta (Iveco Group): "L'ingaggio è la forza dei comunicatori"
- Roma Pride: "Nostri canali social e sito in tilt, temiamo attacchi informatici"
- Ucraina-Russia, "Kiev ha lanciato controffensiva"
- Usa, morto reverendo Robertson: aveva 93 anni
- Ue e Ucraina al centro dell’incontro tra Mattarella e Scholz
- Fumo e cenere dal Canada, ecco costa succedendo a New York
- Imprese, Dominici (univ. Perugia): "Comunicazione è organizzazione e complessità"
- Comunicazione, Di Mario (Adl Consulting): "Fondamentale in momenti di crisi"
- Imprese, Rauso (Sogei): "Coerenza e competenza sono le parole magiche della comunicazione"
- Vibo Valentia, cade da pedana: muore operaio a Gerocarne
- Fs: da frecce a regionali 6.660 collegamenti al giorno, 11 mila corse bus
- Ad aprile famiglie in difficoltà, pesa l’inflazione
- Roland Garros, Muchova prima finalista
- Scholz "Sui migranti troveremo una risposta comune europea"
- Trenitalia, Corradi: "Newco turismo per viaggiare in Italia in modo più capillare"
- Caso De Luca, Schlein: “Volevamo garantire il pluralismo”
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi
- Marsilio "Studenti tornano a vivere in una scuola sicura e moderna"
- Sindacato, Piras (Uiltec): "Stiamo affrontando sfide che Paese si trova davanti"
- Estate lontana, ancora maltempo: previsioni meteo per la prossima settimana
- Più plastica che pesci, Marevivo lancia l'allarme
- Incidente a Carbonia, scontro a Villamassargia: due morti
- Il messaggio di Anorc e Digitalaw a ‘Illuminate’: “Garantire la trasparenza dei dati e il diritto all’accessibilità”
- Fs, più treni per mete estive e viaggi integrati: al via Trenitalia Summer Experience 2023
- Giulia Tramontano, tracce di sangue su carrello portapacchi
- Ucraina, Russia: "Senza pressioni Usa, Kiev avrebbe firmato accordo di pace"
- Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo
- Sanità, delegazione greca a Palermo per studiare il modello Ismett
- Ascolti tv, con Fiorentina-West Ham Tv8 vince la prima serata
- Scuola, Pro Vita Famiglia: "Ripartire da libertà educativa contro degrado, dipendenze e gender"
- Ue, da SURE assistenza a 31,5 mln di lavoratori
- Rai, l’ad Sergio: “Non c’è approccio ideologico, Fazio aveva già deciso”. E rassicura su Report
- Digitale, arriva la Rete dei punti di facilitazione nazionale
- Femminicidio, Schlein "Sradicare la cultura patriarcale"
- Effetto fringe benefit, aumenta potere d'acquisto e Stato incassa 50 mln
- Pd, Schlein: "Caso De Luca? Scelte gruppi per garantire pluralismo"
- Welfare, Fenucci (Bwa Yachting): "Vicino a dipendenti con supporto stress e scambio turni"
- Welfare, Comini (Coreconsulting): "Diversità in azienda porta valore solo se valorizzata"
- Salute: identikit acque minerali, quali scegliere se si assumono farmaci
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'ChatGpt ha superato esame avvocato, voti bassi ma l'ha fatto'
- Meloni incontra Scholz: “Italia salva vite in mare in solitudine”
- Cuore entra nel mercato del bakery salato con innovative sfoglie croccanti
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi: "Vecchie regole Ue superate, Cancelliere d'accordo"
- Zerocalcare raddoppia, su Netflix 'Questo mondo non mi renderà cattivo'
- Social, divieto di accesso a under 13: proposta legge di Azione e Iv
- Mattarella incontra il presidente dell'Uzbekistan
- Ponte Messina, Anac: "Maggior parte rischi a danno del pubblico"
- Carburanti, benzina e diesel: continua rialzo dei prezzi
- Diga Kakhovka, le conseguenze del crollo per la Russia: l'analisi
- Trenitalia, Cuzzilla: "Numeri ci dicono che tempesta perfetta è passata"
- Trenitalia, Corradi: "Numeri ci dicono che abbiamo superato Covid"
- Migranti, Piantedosi: "Su patto Ue bisogna negoziare ancora"
- Afghanistan, esplosione in una moschea: 15 morti e 50 feriti
- Mondiali femminili calcio, tutte le giocatrici avranno premio di almeno 30mila dollari