counter

Giaccaglia interviene sull\'iniziativa \'Artistico piceno\'

gianni giaccaglia 4' di lettura 25/05/2008 -

L\'assessore alle industrie Gianni Giaccaglia interviene a proposito dell\'iniziativa  \"Artistico piceno- museo e territorio tra arte e ruralità\". L\'evento si è svolto sabato ad Offida.



\"Vorrei in primo luogo sottolineare il valore e il significato di questo appuntamento a Offida. Parlare di eccellenze nell\'ambito del composito mondo dell\'artigianato artistico significa infatti parlare di una ricchezza per il territorio e per il turismo. Parlare di artigianato artistico nelle Marche significa soprattutto parlare di una cultura profondamente radicata e condivisa. Vorrei ricordare in proposito che il sistema delle piccole e piccolissime imprese artigiane costituisce un settore sempre vincente perché rappresenta un legame indissolubile tra arte, tipicità e tradizione che racchiude un giacimento di cultura e di saperi non sempre adeguatamente scoperto e valorizzato.

La Regione da sempre è pienamente consapevole dell\'importanza di questo particolare settore e quindi ha da tempo avviato un\'azione di conoscenza della sua effettiva consistenza e diffusione sul territorio regionale, dando mandato alle Commissioni provinciali per l\'artigianato di fare un primo censimento delle attività dell\'artigianato artistico tipico e tradizionale. Sempre nel contesto di promozione dei mestieri artistici e per valorizzare i propri prodotti le Marche si sono dotate anche di un proprio marchio che ne identifica la qualità e l\'origine. In effetti, lo sviluppo del territorio, della sua economia si basa ormai sulla ricerca delle proprie tradizioni della propria cultura e delle proprie tipicità.

Oggi più che mai il consumatore ha bisogno di conoscere le origini, la tradizione dei prodotti che consuma affinché sia sicuro di trovare qualità certificata e garantita non solo dall\'etichetta del prodotto ma manche dalla storia di chi produce. Ecco perché la Regione tutela e valorizza le produzioni artistiche tradizionali anche tramite la concessione di contributi ai Comuni ed alle imprese, per la redazione dei piani comunali o intercomunali, per la valorizzazione delle produzioni, per il recupero, la ristrutturazione e l\'adeguamento funzionale di locali.

Inoltre vengono concessi contributi alle imprese, singole o associate, che svolgono le attività comprese nell\'elenco regionale che individua le attività artigianali qualificate artistiche. Insomma, le politiche regionali vanno in questa direzione. Basti pensare all\'Intesa di programma per lo sviluppo che prevede forti incentivazioni a favore di iniziative mirate e qualificate. Ed ancora alla legge regionale 20/2003 che indica la via per raggiungere questi obbiettivi favorendo la nascita e la diffusione del marchio di origine e di qualità dei prodotti dell\'artigianato artistico,tipico e tradizionale. Lo stesso POR 2007/2013 prevede forme di incentivazione del marketing territoriale che non può prescindere da questa visione globale di promozione del sistema produttivo regionale.

D\'altra parte va sottolineato che la struttura produttiva marchigiana è caratterizzata dal peso rilevante del comparto manifatturiero. Sulla base dell\'analisi della composizione del Valore Aggiunto per settori produttivi, le Marche mantengono nel tempo una specializzazione industriale al di sopra di quella media italiana e delle Regioni del Centro Italia a scapito del comparto dei servizi, che pure è cresciuto in questi ultimi anni, contribuendo a diversificare l\'economia regionale. Lo stesso nuovo piano delle attività produttive, in linea con gli orientamenti comunitari e condividendo le linee nazionali sulla politica industriale, è stato sviluppato partendo proprio dal presupposto che l\'industria e l\'artigianato debbano continuare a rappresentare il motore dello sviluppo economico, sapendo coniugare la tradizionale forza della manifattura con lo sviluppo di nuovi servizi ad essa collegati.

In questo quadro va visto il sostegno all\'artigianato artistico inteso quale risorsa privilegiata, quale vero e proprio valore aggiunto per la nostra economia. In effetti, le Marche vantano un vero e proprio giacimento di cultura e antiche tradizioni, spesso, purtroppo, non ben conosciuto non solo dai turisti, ma anche dagli stessi cittadini marchigiani. Tradizione, innovazione,qualità, quindi ma anche creatività e passione sono il nostro valore aggiunto. Non a caso, la bellezza degli oggetti dell\'artigianato artistico della nostra regione, è racchiusa nell\'antico retaggio di memorie e riti quotidiani che l\'artigiano riesce ad evocare attraverso la sua maestria esecutiva. Ogni oggetto è frutto di competenze ed esperienze tramandate nel tempo. Ecco perché, e concludo, lavorare insieme, Regione, Associazioni ed imprese significa sfruttare meglio e di più la grande ricchezza di questo artigianato che affonda le proprie radici nella storia e che ha davvero davanti a sé un grande futuro. Sta a noi farlo ancora più grande\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 26 maggio 2008 - 835 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, gianni giaccaglia