Al via la consultazione pubblica sul piano forestale regionale

Il documento rappresenta lo strumento programmatico di un settore, quale quello forestale, che ha una rilevante valenza socio-economica, culturale, paesaggistica e ambientale per la comunità marchigiana ed il territorio. \"Il PFR - ha sottolineato il vice presidente della Regione Marche e assessore alla Forestazione, Paolo Petrini - in coerenza con gli indirizzi internazionali, comunitari e nazionali di settore e dei settori interrelati, pur nella flessibilità degli interventi che si andranno ad attuare anno per anno tramite l\'approvazione di progetti specifici dipendenti dalle risorse finanziarie disponibili, definisce le azioni regionali e l\'orientamento, sia di carattere generale che specifico, per i soggetti pubblici e privati, compresi gli operatori del settore\".
\"La selvicoltura nelle Marche - continua Petrini - oltre che fattore di sviluppo socio-economico delle aree montane rappresenta sempre più un elemento fondamentale per la tutela dell\'ambiente. È per questo motivo che, tenuto conto delle diverse caratteristiche e funzioni dei boschi delle Marche, l\'obiettivo unico del Piano, che la Regione Marche intende perseguire attraverso l\'attuazione di dieci Azioni chiave ad hoc, è la gestione attiva e sostenibile delle risorse forestali per la piena valorizzazione della multifunzionalità dei boschi; ciò costituisce l\'unico razionale e realistico percorso di sviluppo del comparto, finalizzato all\'incremento dell\'occupazione e ad una futura maggiore certezza, continuità e soddisfazione nell\'esecuzione di lavori di indubbia utilità pubblica\".
I contenuti del Piano indicano le superfici boschive da migliorare, gestire e tutelare, definiscono le tipologie degli interventi pubblici forestali e contengono gli indirizzi per la gestione forestale sostenibile ed i piani colturali tipo per i boschi ed i rimboschimenti oggetto di cofinanziamento pubblico. Il Piano stabilisce, inoltre, i criteri per la gestione del demanio forestale regionale e individua le risorse disponibili, gli interventi da realizzare, indicandone i beneficiari, le spese ammissibili nonché le priorità e i criteri per la concessione dei finanziamenti. Ai fini della VAS (Valutazione Ambientale Strategica) la proposta di Piano sarà resa disponibile sul sito internet della Regione all\'indirizzo www.agri.marche.it e sarà pubblicato un avviso sui quotidiani di \"avvenuto deposito e pubblicazione del Piano\"; a seguito della pubblicazione dell\'avviso decorre il termine di quarantacinque giorni per la presentazione delle osservazioni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 maggio 2008 - 952 letture
In questo articolo si parla di regione marche, politica, paolo petrini