counter

San Benedetto: un corso per lo sviluppo del turismo locale

san benedetto 2' di lettura 22/05/2008 - L\'Università Politecnica delle Marche ha attivato presso la sede di San Benedetto del Tronto un corso di perfezionamento denominato \"Professionista dello sviluppo turistico locale\".

Il corso intende fornire le competenze necessarie alla promozione di località turistiche fondate sull\'inclusione degli ospiti come cittadini provvisori. Chi significa? Che realizzando un rapporto pieno del visitatore con l\'identità del luogo, il paesaggio invisibile, le caratteristiche naturali e culturali, il patrimonio antropologico della popolazione locale, si valorizza sia l\'offerta che il rapporto con una comunità più vasta, bacino naturale d\'utenza del nostro turismo, anche quando è di nicchia.


In particolare, tali professionisti saranno caratterizzati da una spiccata capacità di gestione dei sistemi turistici locali territoriali, di programmazione delle attività turistiche in ambiti finalizzati quali GAL, GAC, Comunità Montane, etc., programmazione dello sviluppo turistico locale e formulazione di piani di sviluppo turistico differenziato in ambiti più ampi come province, regioni o aree di sviluppo economico.


Ma si richiederà loro anche di saper programmare e gestire resort e reti di ospitalità innovative (agri-turismo, B&B, vendita di case, etc.); pianificazione della gestione alberghiera collegata a un sistema di coordinamento con le aziende contigue all\'ospitalità (servizi di ristorazione, servizi urbani, trasporti, impianti sportivi, attività ricreative), con la finalità di creare un circolo virtuoso di accoglienza; conoscenza di tecniche di offerta coerente e di personalizzazione di attività in località turistiche sviluppate (città d\'arte, centri balneari e montani, sistemi agro-alimentari).


Il Corso, che è iniziato nel mese di marzo 2008 e si completerà entro il mese di settembre 2008, è coordinato dal professor Renato Novelli e prevede anche una serie di incontri pubblici, alcuni dei quali si sono svolti a partire dalla primavera, e il prossimo dei quali è in agenda per sabato 24 maggio, con Barbara Maria Casillo, direttore di Confindustria Alberghi, che terrà una relazione sia a San Benedetto, alle 9,30 a Palazzo Vannicola, sede del corso, che ad Ancona all\'Hotel Palace alle 17 sulla ricettività alberghiera. I seminari proseguono venerdì 30 maggio sempre a Palazzo Vannicola alle 17 con lo scenografo Giancarlo Basili che tratterà \"La scenografia cinematografica come lettura di un territorio per il turismo\".


A giugno, gli incontri si terranno venerdì 6 alle 17 con Marco Bellardi, responsabile della Regione Marche per le relazioni internazionali; venerdì 13 giugno con Guido Candela, docente di Politica Economica alla Facoltà di Economia di Rimini; sabato 14 giugno con Tonino Pencarelli, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all\'Università di Urbino e Andrea Pollarini, ideatore e direttore della Scuola superiore del loisir e degli eventi di comunicazione di Rimini che parleranno del Progetto Lab. Infine il 20 giugno Carlo Carboni, docente di Sociologia economica alla facoltà di Economia Giorgio Fuà di Ancona, parlerà dello Sviluppo locale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 maggio 2008 - 1052 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, università politecnica delle marche





logoEV
logoEV