counter

Si riaccendono i fornelli per la sfida tra i migliori chef d\'Italia

brodetto 3' di lettura 21/05/2008 - Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, il primo e unico evento in grado di coinvolgere tutte le quindici regioni italiane bagnate dal mare in una gara per decretare la migliore zuppa di pesce d’Italia, sta già pensando alla sua prossima edizione in programma a Fano dal 18 al 21 settembre 2008.

L’obbiettivo che si intende perseguire è sempre lo stesso ossia la valorizzazione e la qualificazione della ristorazione, attraverso la diffusione della conoscenza e l’utilizzo del prodotto di qualità, non solo di quello ittico, ma anche degli altri componenti delle zuppe di pesce, dai migliori oli extravergine d’oliva, ai vini Dop. Attraverso il festival, poi, si punta ulteriormente a promuovere l’immagine dell’intero territorio nazionale grazie al coinvolgimento di tutte le regioni costiere e dei loro prodotti tipici.



Non c’è dubbio che l’evento clou del Festival sia rappresentato dalle sfide tra tutte le regioni costiere della penisola per decretare quale è la migliore zuppa d’Italia. Ma la sfida è anche un’opportunità per mettere a confronto cucine diverse e diversi modi di concepire una ricetta dedicata al piatto principe della tradizione marinara: il brodetto. Meglio il Caciucco toscano o il Ciuppin ligure, più saporita la sa Cassola sarda o la Ciambotta pugliese? Il Festival sarà l’occasione per riscoprire un piatto che tutta Italia conosce e che viene “personalizzato” dalle sapienti mani degli chef più prestigiosi della nostra nazione. I loro nomi sono stati infatti selezionati dalla guida “I Ristoranti d’Italia 2007” de L’Espresso, una firma di garanzia che testimonia la qualità delle delegazioni in gara. A giudicare i piatti saranno due giurie: una formata dalle firme giornalistiche più importanti del settore e presieduta dal curatore della Guida Espresso Enzo Vizzari, l’altra sarà composta dal “popolo”, semplici cittadini e turisti che ogni anno raggiungono Fano proprio con l’intento di partecipare e quindi di essere in qualche modo protagonisti di questa gustosissima sfida.



Oltre alla partnership con il Gruppo Editoriale de l’Espresso l’edizione 2008 del festival potrà contare su due novità. La prima riguarda la gara. Non ci saranno infatti più sfide a eliminazione diretta ma gli chef gareggeranno in una sorta di campionato all’italiana in cui i 16 brodetti in gara (le Marche avranno due rappresentanti perché Fano partecipa di diritto come città organizzatrice) verranno serviti quattro alla volta tra le giornate del 19 e del 20 settembre. Vincerà la sfida il ristorante che avrà ricevuto il punteggio più alto della giuria. La seconda novità riguarda l’aspetto logistico. Quest’anno la manifestazione avrà una location tutta sua, un’area dedicata che dal 17 al 21 settembre ospiterà tutte le sfide e gli eventi collaterali che faranno parte del programma dell’edizione 2008 come ad esempio il terzo Campionato dei Vini da Zuppa di Pesce, un gioco-degustazione in cui ciò che conterà sarà dare un voto al miglior abbinamento fra vino e brodetto.


La manifestazione è promossa da Confesercenti di Pesaro e Urbino, dalla Federazione Ristoratori della Provincia di Pesaro e Urbino, assieme alla Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino e Comune di Fano.

da Festival Internazionale del Brodetto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 maggio 2008 - 770 letture

In questo articolo si parla di fano, spettacoli, festival internazionale del brodetto





logoEV
logoEV