counter

Adrieurop, brand adriatico e marchio di qualità

Adrieurop 2' di lettura 21/05/2008 - La definizione delle linee strategiche per l\'Euroregione Adriatica e il punto conclusivo dello specifico progetto Adrieurop (work package 7 INTERREG IIIA) sono stati gli argomenti del convegno di Trieste svoltosi il 15-16 maggio fra le sette Regioni partecipanti e le nazioni frontaliere partner.

Anche le Marche hanno partecipato con una delegazione del Servizio Relazioni internazionali e cooperazione territoriale, fra cui il dirigente Marco Bellardi e il funzionario Marina Maurizi.

Dopo aver sottolineato, grazie alle esperienze pregresse e al lavoro svolto finora, la necessità di far decollare operativamente l\'Euroregione Adriatica non solo attraverso la convergenza dei progetti ma con una programmazione di area vasta, un coordinamento operativo delle attività e una precisa strutturazione della comunicazione, si è entrato nel vivo dei lavori.


La risorsa mare è stata riconosciuta non solo come comun denominatore di tutte le attività ma proprio come base per lo sviluppo comune attorno a cui tutto gira. Con tale affermazione, si è anche intesa l\'urgenza di superare i partenariati bilaterali per lasciar posto a più ampi progetti e scambi internazionali a più paesi; l\'integrazione e gli sforzi sinergici fra regioni devono dunque partire da progetti condivisi, soprattutto su tematiche comuni. A questo punto, dopo le diverse relazioni di tutti i partecipanti, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, Slovenia, Istria e Croazia, Albania con la Regione di Scutari e Montenegro con il Comune di Kotor, sono anche emersi i temi più interessanti e trattati da tutti: il Turismo e la Cooperazione Istituzionale. Infatti a livello economico è l\'incentivo al Turismo che può immediatamente portare a progetti operativi integrati di pronto sviluppo e conoscenza al tempo stesso, mentre lo scambio programmatico e informativo continuo fra le istituzioni sono il primo veicolo su cui deve camminare la dinamicità di ogni operazione di sviluppo.


Infine, è stato anche sottolineato nelle conclusioni di Maria Luisa Lo Savio (Regione Puglia) e di Diego Vecchiato (Regione Veneto), l\'importanza e l\'insostituibilità del ruolo delle Regioni nelle politiche internazionali. Dentro il Progetto Adrieurop che si avvia a conclusione con il congresso conclusivo fissato per il 19-20 giugno in Veneto (le Regioni ripresenteranno il progetto sulla base del bando europeo IPA Adriatico), sono state evidenziate le priorità, anch\'esse condivise dai partner, della costituzione comune di un archivio informatico per dati e beni culturali, di un brand adriatico per elaborare piani di sviluppo non solo turistici, di un \"marchio di qualità\" per garantire a tutte le iniziative internazionali dell\'Euroregione, (dunque anche e non solo di Progetti come Adrieurop) un riconoscimento di serietà e impegno istituzionale, come c\'è stato finora da tutti i partner transfrontalieri.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 maggio 2008 - 771 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica





logoEV
logoEV