counter

Macerata: formazione e lavoro, la Provincia investe 14 milioni di euro in due anni

3' di lettura 17/05/2008 -

Sostegno al lavoro, qualità del lavoro, rafforzamento delle azioni di formazione e di orientamento. Sono questi i tre macro-obiettivi strategici del nuovo Piano della formazione e del lavoro della Provincia di Macerata per il biennio 2008-2009 approvato dal Consiglio provinciale senza alcun voto contrario.



Predisposto nella settimane scorse dalla Giunta ed ampiamente illustrato durante la seduta consiliare dall’assessore Daniele Salvi, il Piano prevede investimenti per circa 14 milioni e mezzo di euro ed una serie di azioni mirate per ogni singolo obiettivo. Giovani, donne, disabili, immigrati, “over 45” e interventi di accompagnamento al “ricambio generazionale” sono i settori in cui mettere in atto programmi di sostegno all’occupazione. Sicurezza, lotta alla precarietà e al sommerso, sostenibilità e responsabilità sociale, invece, sono gli obiettivi per migliorare la qualità del lavoro. Infine le azioni di indirizzo politico: formazione e orientamento, università e scuole, ricerca ed innovazione, politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, rapporto con le imprese per la creazione di nuovo lavoro.



Da queste linee generali - ha spiegato l’assessore Salvisi passerà ora ad un Piano operativo annuale e quindi all’emanazione di bandi o all’attuazione diretta di altre forme di intervento, il tutto coordinato da una “cabina di regia” - supportata da un ‘tavolo tecnico’ – che vede la partecipazione della Giunta, della Commissione consiliare, della Conferenza provinciale delle autonomie locali, della Commissione provinciale per il lavoro”.



Salvi ha spiegato che la programmazione provinciale svilupperà azioni “mirate”, come ad esempio le borse-lavoro e i voucher formativi, o azioni “di sistema” , come i servizi per favorire la “conciliazione”, la rete tra università e centri di ricerca o altri servizi per il mercato del lavoro, ma anche azioni trasversali, quali l’orientamento professionale e la formazione. Su questo ultimo fronte, quello cioè della formazione, il Piano pone tra i suoi obiettivi una programmazione delle attività formative che tenga conto delle “giuste” figure e competenze richieste dal mercato del lavoro e necessarie allo sviluppo locale.



Una parte importate del Piano riguarda la qualificazione del personale dei Centri per l’impiego: un centinaio di addetti che operano nelle sedi territoriali di Macerata, Civitanova Marche e Tolentino, con relativi sportelli decentrati. Oggi sono questi Centri, con i numerosi servizi offerti a giovani, disoccupati, inoccupati e imprese, il “motore” del sistema formazione e lavoro. Ecco alcuni numeri che danno l’idea del loro ruolo: nell’ultimo anno circa 30 mila persone hanno effettuato almeno un accesso alle strutture: 5.600 hanno effettuato un colloquio di orientamento formativo o lavorativo; 8.800 utenti hanno utilizzato il servizio di “incrocio” tra domanda ed offerta di lavoro.



L’illustrazione del nuovo Piano provinciale per la formazione e lavoro è stata anche l’occasione per l’assessore Daniele Salvi di riferire sulle azioni concluse. Nei sette anni passati la Provincia di Macerata ha investito risorse europee, regionali e proprie per oltre 51 milioni di euro. Il 40% (circa 20 milioni) è stato destinato a corsi di formazione. Più di cinque milioni sono stati investiti per finanziare borse-lavoro e assegni di ricerca per diplomati e giovani laureati. Altri 9 milioni di euro è la spesa sostenuta per le azioni di sostegno alla creazione d’impresa con il finanziamento di 911 progetti che hanno portato nuova occupazione per 2.018 unità. Anche le borse lavoro e gli assegni di ricerca, che tra il 2004 ed il 2005 hanno riguardato 161 laureati e 405 diplomati, hanno portato all’assunzione complessiva di 335 giovani. I corsi di formazione avviati nel biennio 2005-2006 e ormai conclusi sono stati 147 con 2.701 allievi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 maggio 2008 - 717 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata





logoEV
logoEV