counter

Enrico Marcolini rieletto presidente dell’Avm regionale

enrico marcolini 2' di lettura 17/05/2008 - Sarà Enrico Marcolini, da poco rieletto presidente, a guidare per i prossimi tre anni l\'Avm - Associazione Volontariato Marche, l\'ente gestore del Centro Servizi Volontariato delle Marche.

Marcolini, 58 anni, rieletto dal nuovo consiglio direttivo regionale dell\'associazione, è da diversi anni responsabile del Centro di ascolto e di prima accoglienza della Caritas Diocesana di Macerata e socio della Comunità di Capodarco ed è stato da poco riconfermato presidente anche dell\'Avm provinciale di Macerata.

Alla carica di vice presidente, che negli ultimi anni è stata ricoperta da Alberto Astolfi dell\'Auser, è stata invece designata una donna, Francesca Matacena dell\'Age - Associazione Genitori di Pesaro.


\"Il mondo del volontariato - ha commentato Marcolini - che mette al centro i valori del bene comune, della gratuità, della solidarietà, non è ancora sufficientemente ascoltato dalle istituzioni, per essere davvero soggetto attivo del cambiamento. Ecco perché tra gli obiettivi di questo mandato ci sono senz\'altro più ruolo e rappresentanza del volontariato nelle sfere decisionali e la sfida, da qui in avanti, è di capitalizzare sotto il profilo politico l\'impegno e il lavoro fatto\". L\'Avm regionale è un\'associazione di volontariato di secondo livello, con 390 organizzazioni socie iscritte al Registro regionale del volontariato e dal \'98 è il soggetto che gestisce il Csv - Centro servizi volontariato delle Marche, una struttura operativa nata a seguito della legge quadro sul volontariato (L.266/91), per offrire servizi gratuiti alle associazioni di volontariato -che nelle Marche sono circa 1600 - con l\'obiettivo di svilupparne e qualificarne le attività.


Unica titolare della gestione del Csv Marche, l\'Avm regionale è dunque assegnataria e responsabile dei fondi erogati dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato delle Marche, costituito per legge da una quota degli utili annuali delle Fondazioni di origine bancaria. Nel 2007 ad esempio, il Csv-Avm ha impiegato circa 2 milioni e mezzo di euro, provenienti dal Fondo Speciale, in tutte le attività, beni e servizi offerti alle associazioni di volontariato marchigiane (dagli sportelli territoriali alla formazione, dal servizio informazione e comunicazione al sostegno ai progetti ecc).




da Centro Servizi per il Volontariato




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 maggio 2008 - 1279 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro servizi per il volotariato





logoEV
logoEV