counter

Al via oggi la Settimana dei Parchi

settimana dei parchi 4' di lettura 17/05/2008 - Da sabato 17 sino a sabato 25 maggio a Fabriano, Arcevia, Genga, San Vittore di Genga e Castelletta, laboratori e seminari con le scuole, convegni tematici e mostre.



\"Il nostro piccolo Parco cresce\" quello della Gola della Rossa e di Frasassi (lo scorso anno ha festeggiato il decimo anno della sua nascita) aggiunge una candelina alla torta, prospera e si perfeziona grazie anche alla \"Settimana dei Parchi\", durante cui sarà dibattuta (portando avanti un confronto serrato con la Regione) la costituzione di un Osservatorio sulla Biodiversità animale, specificità che caratterizza il Parco del nostro entroterra. La manifestazione da sabato 17 andrà avanti, a tappe forzate in tutto il suo territorio, sino a sabato 25 maggio proponendo tanti momenti di coinvolgimento di tutte le scuole delle Comunità Montana e di altre, fuori regione, che hanno dato la propria adesione ai laboratori e seminari ma anche alle occasioni di confronto come il convegno a tema \"Quale turismo - il Prodotto delle aree interne\".

Molto articolato, dunque, il programma di quest\'evento che vanta come espositori la Regione Marche, Federparchi, i Parchi dei Monti Sibillini, del Conero, di Sasso Simone e Simoncello, le Riserve Naturali di Abbadia di Fiastra, Gola del Furlo, Montagna di Torricchio, le Oasi Ripa Bianca e Sentina. A queste eccellenze naturalistiche regionali si affiancano l\'Associazione Arcobaleno, l\'Avis Comunale, la Pro Loco ed il \"Salumificio\" di Genga, il Centro Diurno \"Il Girasole\", il Gruppo Micologico della Valle Esina, il Gruppo Speleologico A.S.G.SV., Legambiente Marche Onlus, oltre alle organizzazioni legate al mondo dell\'agricoltura quali CIA, Coldiretti, Copagri. Multiforme, variegato e rappresentativo parterre di cui la \"Settimana dei Parchi\", organizzata dalla Comunità Monta dell\'Esino Frasasassi e dal Parco Gola della Rossa e di Frasassi, può fregiarsi in virtù di un percorso virtuoso che ha imposto queste due ultime realtà a livello regionale e non solo, sia in termini di qualità sia in quelli quantitativi.


\"Le manifestazioni de La Festa del Parco - Ecofeste\" ha detti il Direttore dell\'area verde montana, Massimiliano Scotti, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell\'avvenimento \"saranno certificate AzzeroCo2. Al fine di neutralizzare l\'impatto ambientale di questi incontri, le emissioni d\'anidride carbonica saranno compensate e quindi azzerate, attraverso finanziamenti di progetti di riforestazione in territori internazionali\". L\'azzeramento dell\'anidride carbonica, o almeno la sostanziale riduzione delle sue emissioni è uno degli argomenti che saranno centrali negli appuntamenti di Sabato 17 maggio, alle ore 10 all\'Oratorio della Carità dove si terrà il Premio di Architetturea \"Laboratorio del Paesaggio\", con l\'inaugurazione della mostra e la premiazione delle opere e dei trenta progetti giunti da professionisti e non del settore, di tutta Italia. Giovedì 22 maggio a Serra San Quirico, nella sede del Parco, è previsto un successivo approfondimento con il seminario che inizierà alle ore 10, intitolato \"Laboratorio del Paesaggio - Inserimento delle nuove infrastrutture per la mobilità nei paesaggi del Parco\".


In pratica, la comunità scientifica a partire dall\'ateneo di Pescara, tecnici, professionisti ed autorità di questo ambito, proporranno soluzioni intelligenti, ben strutturate nel totale rispetto del verde e dell\'ambiente, per la costruzione di nuove vie di comunicazione (ferrovie, o nuove strade) ecocompatibili all\'interno del Parco della Rossa e di Frasassi. La mobilità è l\'altro elemento interconnesso con il convegno sul turismo montano \"Quale turismo: il prodotto delle aree interne\" in programma martedì 20 gennaio alle ore 16 nella Sala Consiliare del Comune di Arcevia, dove per la prima volta Comunità Montana, Parco Gola della Rossa e Frasassi, il Comune di Fabriano e il Consorzio Grotte si confronteranno a viso aperto sulla materia turistica. Relatori, tra i tanti altri, gli assessori al turismo della C.M. Andrea Aguzzi, quello del Comune di Fabriano, Giovanni Balducci, il Direttore Marketing del Consorzio Frasassi, Alberto Calò, il consigliere del direttivo provinciale Albergatori Confcommercio, Vanda Balducci, il presidente del Gal Colli Esini San Vicino, Riccardo Maderloni, con le conclusioni affidate al dirigente del Servizio Cultura, Turismo Commercio della Regione, Mariano Landi e all\'assessore al turismo della Provincia di Ancona, Carlo Maria Pesaresi.



Se questi, possono essere considerati gli aspetti e gli appuntamenti dominanti, non vanno sicuramente relegate in secondo piano le attività di laboratorio ambientale con tutte le Scuole per l\'intera settimana. Infatti, i laboratori ambientali con gli studenti, andranno avanti a San Vittore di Genga da lunedì 19 a sabato 24 maggio. Giorno in cui dalle ore 10 del mattino sino alle 19, sempre a San Vittore, si svolgerà le rassegne \"Parchinpiazza\" con animazioni, degustazioni ed esposizioni, mentre a Castelletta di Fabriano, sede della Casa del Parco, alle ore 21 la parentesi dedicata all\'Astronomia, intitolata \"Nel Parco a rimirar le stelle\" con il gruppo Astrofili \"Aristarco di Samo\" di Senigallia e alle 23, degustazione finale della polenta di mais ottofile di Rocca Contrada.
Domenica 25, invece, sempre dalle 10 del mattino sino alle 19 a San Vittore di Genga, si ripeterà la rassegna \"Parchinpiazza\" con le consuete animazioni, degustazioni ed esposizioni.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 maggio 2008 - 854 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunità montana esino frasassi, settimana dei parchi





logoEV
logoEV