counter

San Severino: tutto pronto per la Notte Bianca dei Musei

san severino piazza 5' di lettura 16/05/2008 -

Un lungo e meticoloso lavoro di organizzazione, che ha visto impegnata l\'amministrazione comunale e numerosi cittadini, per dare vita alla Notte Bianca dei Musei, in programma per sabato 17 maggio.



Tutto in una notte. Cultura, musica, musei, shopping, arte e bellezze naturali, tutte in una città a San Severino, che si mette in mostra per la Notte Bianca dei Musei, presentata in conferenza stampa. “E\' riduttivo chiamarla semplicemente Notte Bianca – ha affermato il sindaco di San Severino, Cesare Martiniè finalizzata all\'apertura dei musei, creando un contesto culturale e non semplicemente ludico, in modo da poter apprezzare la città nella sua interezza”.


Non solo dunque una notte all\'insegna del divertimento più sfrenato, ma con la cultura ed i musei in primo piano. “E\' questo che ci differenzia – ha detto l\'assessore alla cultura Alessandra Aronne la manifestazione è stata creata sulla scorta della Nuit de Museès francese, si faceva anche con la precedente amministrazione, ma non era conosciuta. Noi abbiamo voluto arricchirla, portando anche altre attività all\'interno dei musei, oltre l\'aspetto delle visite, per far vedere altri apsetti della città”.


Sabato 17 maggio, ogni angolo della città, si trasformerà in un grande palcoscenico all\'aperto. Dalle ore 19 alle 2 di notte saranno aperti gratuitamente il museo archeologico “Moretti” al castello al monte, la pinacoteca civica “Tacchi Venturi” in via Salimbeni, il Museo del territorio presso le scuole medie e la Galleria d’arte moderna all’interno del palazzo municipale; aperti anche i negozi e gli esercizi pubblici fino a tarda notte; sempre dalle ore 19 un bus-navetta effettuerà partenze a ciclo continuo dal piazzale di San Domenico per raggiungere il castello al monte. Sono previsti iniziative musicali a cura di bar, pub e altri esercenti legate a degustazioni o produzioni locali; concerti per le vie da parte del Corpo filarmonico “Adriani” e la mostra “Arte in vetrina” a cura de “La tavolozza”.


Tutti ancora parlano della prima edizione di questa Notte Bianca – ha affermato Mauro Binci, direttore artistico del San Severino Blues – perchè ha posto l\'accento sul ricchissimo patrimonio culturale ed artistico, abbinandoli con spettacoli di qualità”. Le punte di diamante della musica, saranno il concerto blues di Proud Mama Mary Birch & Mama\'s Pit alle 22.30 in piazza del Popolo, lo swing di Jonathan e i belli dentro alle 24 in viale Eustachio, e la grande musica popolare di Piero Brega.


Con grande soddisfazione chiamo questa manifestazione Notte bianca per le famiglie – ha detto Sinobaldo Capaldi, comandante della polizia municipale – perchè la loro presenza ha garantito il grande successo dello scorso anno. Deve essere una festa per tutte le età, che coinvolge tutta la città, per questo garantiremo sicurezza, in collaborazione con le forze dell\'ordine e le associazioni coinvolte, per fare in modo che tutti possano gustare la festa”.


IL PROGRAMMA

Museo archeologico “Moretti”: nel chiostro del Duomo vecchio installazione dell’artista giapponese Kagaya Takeshi; alle ore 21, conferenza di Maurizio Landolfi della Sovrintendenza archeologica e poi visita guidata al museo; alle ore 22.30, “Canzone d’autore” con il Trio Sarabanda. Nel piazzale degli Smeducci, musica con “Andrea’s band”.


Pinacoteca “Tacchi Venturi”: ore 23, concerto di Piero Brega nel cortile interno dal titolo “Come li viandanti”, canzone colta popolare dalla voce del Canzoniere del Lazio; alle ore 22 e alle ore 23.15 visite guidate dall’avvocato Francesco Rapaccioni alla Pinacoteca e agli affreschi dei fratelli Salimbeni nella Basilica di San Lorenzo in Doliolo.


Galleria d’arte moderna-Collezione Bigioli: visite guidate al piano nobile del palazzo comunale; ore 21, nella sala consiliare, premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Un’immagine per San Severino”; ingresso libero in Sala Stemmi per la mostra antologica fotografica di Raimondo Panzarani, dal titolo “Un percorso tra luci e ombre”.


Museo del territorio “Oberdan Poleti”: visite guidate; ore 21.30, introduzione musicale nell’atrio dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” a cura dell’Orchestra degli alunni; ore 22, “Musica e balli popolari” con il duo Giuseppe e Monica.


Piazza del Popolo: minivolley organizzato dal Csi per i bambini; ore 22.30, anteprima del Festival Blues con il concerto di soul e rythm’n’blues di una regina del beat degli anni ’70: “Proud” Mary Birch & Mama’s Pit; a seguire musica Ska con “Le Mani Sporche”.


Chiostro San Domenico:ore 21, “Letture animate per bambini” a cura dell’associazione “Sognalibro”; ore 22, musica classica con i giovani e bravi musicisti dell’Accademia Feronia.


Rock Station: in piazzale Don Minzioni (stazione), dalle 22 concerto delle band settempedane “Mad Dogs”, “Jim Morrison de Seripola”, “The Thunders”, “The Stack”, “Dreams”, “Smocked Glass”, “Aèdi”, “Noise Pollution”, “Hats Off”, “Babe Face” e “Blow Down”.


Viale Eustachio: ore 21, “Ballando ballando”, iniziativa della scuola di danza “Hobby & Dance”; ore 21.30, defilè di moda; ore 24, “Swing swing night” con “Jonathan e i belli dentro”.






Questo è un articolo pubblicato il 16-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 maggio 2008 - 741 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, monia orazi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/erK7





logoEV
logoEV