counter

\'Pane a buon mercato\' nei negozi Coop Adriatica

pane 6' di lettura 16/05/2008 - Calmierare i prezzi e proteggere il potere d\'acquisto dei soci e dei consumatori, a partire dai beni indispensabili come il pane e gli alimentari della spesa quotidiana, ma anche i farmaci di uso comune. È l\'impegno di Coop Adriatica, che a maggio lancia una nuova serie di iniziative concrete per arginare l\'inflazione: i nuovi formati di pane \"a buon mercato\", che si uniscono al \"pane a 1 euro al chilo\", e il primo medicinale a marchio Coop, in vendita da ieri negli ipercoop.

Il nuovo \"pacchetto\" di interventi contro il caro vita della Cooperativa di consumatori - che comprende anche il blocco dei prezzi per 400 prodotti alimentari di base e un \"carrello\" di altri 1.500 prodotti a prezzo contenuto - viene presentato oggi con una conferenza stampa dal presidente Gilberto Coffari e dalla vicepresidente e direttore commerciale Tiziana Primori. \"Si tratta - sottolinea Coffari - di importanti iniziative che hanno l\'obiettivo di calmierare il livello generale dei prezzi alimentari, rompere i monopoli in alcuni settori e contrastare l\'inflazione, allo scopo di assicurare a tutti i consumatori qualità e prezzi più contenuti sulla spesa quotidiana e su beni che devono essere accessibili per tutti\".


Arriva il primo farmaco a marchio Coop
È disponibile da ieri anche nei 15 Coop Salute degli ipermercati di Coop Adriatica il primo farmaco a marchio Coop contro gli stati febbrili e il mal di testa. Si tratta dell\'acido acetilsalicilico e acido ascorbico Coop - in pratica, lo stesso principio dell\'Aspirina, sommato alla Vitamina C - in vendita a meno della metà rispetto ai prodotti equivalenti di marca presenti sul mercato: una confezione da 20 compresse costa infatti 2 euro, mentre per il Vivin C si pagano 4,72 euro nei Coop Salute e anche 6 euro in farmacia. \"Finalmente potremo offrire a tutti un medicinale di prima necessità a un prezzo europeo - sottolinea il presidente Coffari - Si tratta di un traguardo significativo: il segno tangibile del fatto che, quando i mercati sono più liberi ed efficienti, le cooperative di consumatori sono in grado di modernizzare il Paese, ridurre i prezzi e offrire risposte concrete ai bisogni fondamentali delle persone\".


Gli spazi Coop Salute presenti nei 15 ipercoop della Cooperativa da gennaio ad aprile 2008 hanno generato un fatturato di 4,39 milioni di euro: 1,50 milioni a Bologna e provincia, 1,21 milioni in Romagna, 0,44 milioni in Veneto, 0,94 milioni nelle Marche e 0,30 milioni in Abruzzo. Le parafarmacie - nate in seguito alla liberalizzazione Bersani - hanno offerto un risparmio medio per i consumatori del 17% su prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, pari a quasi un milione di euro.


Le iniziative per la convenienza: il pane a 1 euro e il pane \"a buon mercato\"
Coop Adriatica torna a impegnarsi anche su un altro capitolo di base della spesa delle famiglie: il pane, il cui prezzo nell\'ultimo anno in Italia ha subito, secondo l\'Istat, un rialzo del 13,1%. Dal 12 maggio, la Cooperativa ha dunque lanciato l\'iniziativa \"La convenienza è il nostro pane quotidiano\": sugli scaffali di tutti i negozi sono arrivati la baguette e una serie di formati tipici locali, in vendita ad un prezzo particolarmente basso negli ipermercati e nei supermercati di ciascuna area: da un minimo di 1,50 a un massimo di 2,95 euro al chilo. Per Bologna si tratta del barilino, per la Romagna e le Marche sono la filetta o il toscano, per l\'Abruzzo è il pane casereccio, per Vicenza è lo zoccoletto, mentre per il resto del Veneto è la ciabatta.


La Cooperativa continuerà inoltre a vendere in tutti i propri negozi il buon pane \"a 1 euro al chilo\", distribuito dal 2005. \"Questo prodotto - sottolinea Primori - ha registrato nel tempo un notevole successo: offrire l\'alimento di base della nostra tavola a un prezzo particolarmente contenuto ha significato dare risposta a un bisogno sociale, innescando anche una riflessione più complessiva su questo tema da parte degli enti locali, dei produttori e della distribuzione privata\".


Lo scorso anno, Coop Adriatica ha venduto nelle quattro regioni in cui è presente 603.678 chili di pane a un euro (246 mila chili a Bologna, 233 mila chili in Veneto e 125 mila chili in Romagna, Marche e Abruzzo), il 20% in più rispetto all\'anno precedente. Nelle prime settimane del 2008, inoltre, le vendite sono aumentate del 48%, e del 45% nell\'area di Bologna, dove dall\'inizio dell\'anno fino alla prima metà di aprile sono stati acquistati nei negozi Coop oltre 105 mila chili di pane a 1 euro.


Inflazione alimentare e blocco dei prezzi
Intanto, nei primi tre mesi del 2008, i prezzi del totale degli alimentari confezionati in vendita nei negozi della Cooperativa (ossia alcune migliaia di referenze) sono aumentati dello 0,43% rispetto allo stesso periodo del 2007. E, mentre nell\'ultimo anno (da aprile 2007 ad aprile 2008) l\'inflazione alimentare rilevata dall\'Istat su un paniere alimentare composto da circa 600 referenze è stata del 3,7%, quella in Coop sugli stessi alimenti è stata del 2,6%.


Per contribuire a raffreddare l\'inflazione, dal 19 maggio e fino al 27 settembre, Coop Adriatica tornerà a bloccare i prezzi su 400 prodotti alimentari di larghissimo consumo. L\'iniziativa viene realizzata in collaborazione con i fornitori, in un momento di forti rialzi dei costi all\'acquisto, e gli alimenti interessati verranno opportunamente segnalati sugli scaffali. Torna inoltre, rivisitato, il \"Carrello della convenienza\", con prezzi particolarmente contenuti per 1.500 prodotti di uso quotidiano tra i più acquistati dai soci nei negozi della Cooperativa, come latte, pasta, zucchero, farina, conserve di pomodoro, ma anche alimenti per bambini. In particolare, 20 prodotti di base a marchio Coop dal 12 maggio hanno lo stesso prezzo - molto conveniente - negli iper e nei super della medesima area. Tra gli altri, pasta di semola, olio di oliva, riso arboreo, farina 0 e 00, burro 500 grammi, banane, uova fresche 400 grammi, latte fresco alta qualità.


Questa \"manovra\" di contenimento generale si aggiunge alle iniziative mutualistiche a vantaggio dei soci. È stata infatti prorogata fino al 30 settembre l\'iniziativa \"Preferiti&Scontati\", grazie alla quale i soci di Coop Adriatica possono acquistare fino a 20 prodotti scelti su un pacchetto di 100 di uso corrente - come bistecche, frutta, yogurt, olio extravergine - usufruendo di uno sconto del 20% alla cassa rispetto al prezzo corrente. L\'operazione, partita a gennaio, doveva concludersi il 30 aprile, ma si è deciso di proseguire sull\'onda del gradimento ottenuto: finora hanno aderito 200 mila soci (70 mila a Bologna e provincia, 43 mila in Romagna, 50 mila in Veneto, 33 mila nelle Marche e 4 mila in Abruzzo), che hanno realizzato risparmi per 3,5 milioni di euro (1,22 milioni a Bologna e provincia, 0,76 milioni in Romagna, 0,88 milioni in Veneto, 0,57 milioni nelle Marche e 0,07 milioni in Abruzzo).


Per quanto riguarda infine la telefonia, il 2 maggio è partita \"Porta un amico in CoopVoce\", una nuova promozione che premia i clienti che fanno aderire un amico.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 maggio 2008 - 975 letture

In questo articolo si parla di economia, coop adriatica





logoEV
logoEV