counter

Macerata: una rassegna di mostre, convegni e spettacoli per ricordare il Sessantotto

paola pitagora 2' di lettura 16/05/2008 -

Con una performance dell\'attrice Paola Pitagora, dal titolo: \"Fiato d\'artista\", sabato prossimo (17 maggio) alle ore 17 si apre a Macerata (auditorium Accademia di Belle Arti) una serie di manifestazioni per ricordare il \"Sessantotto\".



Convegni, mostre, concerti, presentazioni di libri e di film, spettacoli teatrali, letture, serate di poesia ed altro ancora si susseguiranno fino al 31 maggio. L\'iniziativa è promossa dalla la Provincia e il Comune di Macerata, in collaborazione con la facoltà di Scienze Politiche dell\'Università degli studi, l\'Accademia di Belle Arti, la Fondazione Carima e l\'Istituzione Macerata Cultura. A curare il ciclo di eventi, che vanno sotto il titolo \"Il Sessantotto. Un grande futuro dietro le spalle\" sono Francesco Adornato e Renato Pasqualetti.


Nutrito il programma che ripercorre, dalla sua nascita al suo tramonto, quello che gli stessi promotori della rassegna hanno definito \"l\'ultimo grande movimento romantico del \'900 che tentò di realizzare un sogno irrealizzabile\".


Cinque sono le sezioni della manifestazione. Quella dei convegni, dopo la serata inaugurale, proseguirà mercoledì 28 a Civitanova Marche, presso lo stabilimento \"Il Veneziano\" (ore 18) con la presentazione del libro \"Il mondo sottosopra\" di Renato Pasqualetti dedicato ai volti e alle storie del \'68. A seguire \"dibattito no\" e proiezione di film del periodo. Giovedì 29 maggio alle 18 a Macerata presso la facoltà di Economia incontro con Valentino Parlato e Loris Campetti su \"Il \'68 e i partiti\". Sabato 31 alle 21,30 al teatro Della Vittoria di Sarnano saranno rievocati volti, pensieri, canzoni e atmosfere che si incontreranno con i protagonisti di quel periodo nel corso di una serata dal titolo: \"Un grande futuro dietro le spalle\".


La sezione mostre si aprirà, invece, sempre sabato 17 maggio alle 19 alla galleria Galeotti di piazza Vittorio Veneto, a Macerata, con l\'esposizione \"Così lontana, così lieve\" che resterà aperta fino al 31 maggio. Per la sezione iconografia sabato 17, alle 19, ancora nella galleria Galeotti, esposizione di manifesti, foto, riviste e oggetti del \'68 e degli anni \'70 a cura del Centro di Documentazione dei partiti politici nelle Marche in età contemporanea. La sezione cinema sarà invece inaugurata lunedì 19 maggio alle 18 presso l\'aula abside di Scienze Politiche, in piazza Strambi, con \"Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto\" di Elio Petri. Alle 20,30 presso la Mediateca provinciale \"Discutiamo discutiamo\" di Marco Belloccio. Infine la sezione musica e poesia. Ad inaugurarla, venerdì 23 maggio alle 21 al cinema Italia, sarà la lettura performance di Jack Hirschman. Venerdì 30 maggio al terminal di via Fonte Maggiore serata di musica, proiezioni e poesia con musicisti e poeti di quegli anni. Per informazioni 348 8578033 oppure cultura@provincia.mc.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 maggio 2008 - 742 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, spettacoli, rassegna 68





logoEV
logoEV