counter

Camerino: iniziano oggi i dieci giorni della Corsa alla Spada

5' di lettura 15/05/2008 -

Con la grande cena in piazza di questa sera, che coinvolge oltre mille persone, l\'antica capitale del ducato dei Da Varano si tuffa nel medioevo, per la rievocazione storica della Corsa alla Spada. Il duca sarà Cesare Bocci e al suo fianco la giovane modella Simonetta Gianfelici, nel ruolo della duchessa.




Per dieci giorni Camerino rivive l\'epoca fastosa ed indimenticata dei duchi Da Varano, con la rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio. La sfida finale del 25 maggio, tra gli atleti dei terzieri Sossanta, Di Mezzo e Muralto, è preceduta da nove giorni di festa, con taverne aperte e numerose manifestazioni collaterali, per far rivivere in pieno quegli anni in cui la città era la capitale del ducato dei Da Varano A dare il volto ai duchi saranno Cesare Bocci, attore protagonista di numerosi film, nato a Caldarola e Simonetta Gianfelici, di Pievetorina, modella ed attrice. Ecco il programma dei dieci giorni di festa.



Giovedì 15 Maggio

ore 20,00: CENA IN PIAZZA
aperta a cittadini e studenti per il gusto di stare insieme prenotazioni presso Ferramenta del Duomo, Bar Diana, Miconi articoli da regalo (entro 10 maggio 2008). In caso di pioggia la cena si terrà nei locali Contram in via Le Mosse.

Venerdì 16 Maggio

ore 17,00: RACCONTI IN STRADA
spettacolo della Scuola secondaria di primo grado di Serravalle del Chienti nel Chiostro del Monastero di Santa Chiara
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,00: LA DONNA NELLA POESIA E NEL TEATRO MEDIOEVALE
a cura dell\'Associazione Verso L\'Armonia.
ore 22,30: IL CONCERTO
La banda Città di Camerino per le vie e le piazze del centro.

Sabato 17 Maggio

ore 17,00: CONFERENZA STAMPA
presentazione degli atleti nella Sala dei Priori del Palazzo comunale Bongiovanni.
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,00: OFFERTA DEI CERI
pesatura dei ceri, corteo storico e accensione del grande falò.

Domenica 18 Maggio

ore 11,30: SOLENNE MESSA PONTIFICALE
presieduta da S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro. Basilica San Venanzio.
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,30: SPETTACOLO E TOMBOLA
a cura della parrocchia di San Venanzio.

Lunedì 19 Maggio

ore 8,00: LA FIERA DI SAN VENANZIO
nelle vie del centro fino alle ore 20,00
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,30: LA STAFFETTA ROSA
da San Venanzio a Santa Maria in Via anche le donne corrono per una spada
ore 22,30: I TAMBURI EMMA MAGINI
suoni e spettacolo in piazza

Martedì 20 Maggio

ore 17,00: TRA COLTURE MEDIOEVALI E SPERIMENTAZIONI CONTEMPORANEE: LO ZAFFERANO NEL CAMERINESE
Emanuela Di Stefano, Università degli studi di Macerata Produzione e commercio dello zafferano marchigiano nel basso Medioevo: il ruolo centrale di Camerino. Andrea Catorci e Sabrina Cesaretti, Università degli studi di Camerino. Progetto di reintroduzione della coltivazione dello zafferano nel Camerinese. Sala dei Priori, Palazzo comunale Bongiovanni
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,00: NELL\'ANIMA DEL MEDIOEVO
musiche, letture e canti medioevali
ore 21,30: IL PALIETTO
da San Venanzio a Santa Maria in Via parodia della Corsa alla Spada tra scherzi prove e...sorprese.

Mercoledì 21 Maggio

ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,30: GLI SCACCHI IN PIAZZA
partita di scacchi viventi.

Giovedì 22 maggio

ore 17,30: FESTE A CORTE
un giorno con i da Varano a cura dell\'Istituto comprensivo \"Ugo Betti\" di Camerino nel cortile del Polo museale di San Domenico.
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,00: PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI
partenza dalla Cattedrale.
ore 22,30: I TERREMOTUS E IL GRUPPO DI DANZA MEDIOEVALE
suoni e balli nelle vie e piazze a cura dell\'Associazione tradizioni sanginesine.

Venerdì 23 maggio

ore 18,00: GLI ARCIERI DA VARANO
prova di tiro con l\'arco aperta anche ai viandanti.
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,30: ECHI DI GUERRA
Lotta e vita nel Medioevo con gli sbandieratori della Corsa alla Spada, i Tamburi del Palio del Serafino e la Compagnia del Grifone.

Sabato 24 Maggio

ore 17,00: LA CORSA DEI BAMBINI
In strada per correre e divertirsi.
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 21,30: LE ORME DEL TEMPO
liti, lotte e fuoco nelle taverne tra vie e piazze

Domenica 25 maggio

ore 12,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 15,30: CORTEO STORICO E CORSA ALLA SPADA
ospiti il gruppo storico di Cagli e il gruppo di danza storica di Pesaro.
L\'affascinante duca Cesare Bocci e Simonetta Gianfelici superba duchessa.
ore 18,00: PARTENZA DELLA CORSA
ore 19,00: PREMIAZIONE
ore 20,00: APERTURA DELLE TAVERNE DEI TERZIERI
ore 22,00: I CAVALIERI TEMPLARI
un mito che resiste ancora.
PIROTECNICA LE STELLE
la magia dei fuochi e delle armi per tornare ai nostri giorni... continuando a sognare.






Questo è un articolo pubblicato il 15-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 15 maggio 2008 - 2190 letture

In questo articolo si parla di cultura, monia orazi





logoEV
logoEV