counter

Tanti partecipanti per Piccola Grande Italia di Legambiente

legambiente 2' di lettura 13/05/2008 - Oltre 60.000 i partecipanti della PiccolaGrandeItalia che domenica hanno animato le piazze, i borghi e i musei dei piccoli comuni che hanno aperto le loro porte alla grande festa.

Da San Leo a Maltignano sono state ben 139 le adesioni in tutta la Regione ma a Voler Bene all\'Italia sono anche amministrazioni parchi, comunità montane, scuole, associazioni e realtà produttive che hanno aderito numerosi.


Voluta da Legambiente sotto l\'alto patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con Enel, e localmente da un comitato promotore, che nelle Marche vede impegnati anche UPI, ANCI, e UNCEM Marche, Protezione Civile-Regione Marche e Coldiretti Marche con il patrocinio della Regione Marche, Voler Bene all\'Italia per il quinto anno consecutivo ha dato voce ai grandissimi tesori paesaggistici, culturali e culinari del nostro territorio.


Sono infatti 500 piazze, 71 teatri storici, 315 biblioteche, 200 chiese romaniche, 163 santuari e 34 siti archeologici che fanno delle Marche un\'eccellenza culturale e storica. Si possono contare inoltre 2 parchi nazionali, 4 parchi regionali, 3 riserve naturali statali, 2 riserve naturali regionali, 15 foreste demaniali e oltre 100 aree floristiche che testimoniano l\'altissimo valore ambientale del territorio.


Notevoli anche i numeri delle Marche eno-gastronomiche: 150 prodotti tradizionali, 7 prodotti DOP/Igp, 17 vini Docg/Doc, 6 strade del vino e dei sapori, 22 città del vino, 26 città dell\'olio e 4 città del pane. Da tutta la Regione sono arrivati infatti numerosissimi i visitatori per festeggiare l\'orgoglio italiano e i grandi numeri dimostrano quanto siano importanti e radicate le antiche tradizioni e quanto sia forte la volontà di mantenerle vive. Ed è per questo infatti che, non appena riaperte le Camere, Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente e presidente del comitato promotore dell\'iniziativa Voler Bene all\'Italia, ha presentato la legge a difesa dei piccoli comuni.


\"Misure per il sostegno e la valorizzazione nei comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti\"
è il disegno di legge che si propone di agevolare le condizioni delle piccole realtà prevedendo un sistema di finanziamenti, incentivi, defiscalizzazioni e semplificazioni amministrative per rendere i comuni competitivi e capaci di contrastare lo spopolamento e l\'abbandono.
Questi sono i piccoli comuni, che non solo sono in cima ai riconoscimenti e ai premi delle produzioni eno-gastronomiche e delle eccellenze agroalimentari, ma che sempre più spesso guidano le classifiche dei luoghi più prestigiosi del turismo di qualità, e che questa legge può aiutare a rilanciare per metterli in condizione di competere.


Uno straordinario successo quindi quello di ieri che rende ancora più forte il significato dell\'iniziativa e che esprime la volontà di non perdere le radici della nostra cultura e delle nostre tradizioni e che restituisce il senso di perché Voler Bene all\'Italia.


Ulteriori informazioni sul sito internet www.piccolagrandeitalia.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 13 maggio 2008 - 1100 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente





logoEV
logoEV