counter

Studenti per l’ONU a Macerata

onu 2' di lettura 13/05/2008 - L\'assessore alla Pubblica Istruzione Luigi Minardi parteciperà all\' incontro che si terrà martedì 14 maggio 2008 alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Macerata, gestito dai  20 studenti del Liceo Scientifico partecipanti al Progetto MUN a New York.

Il Progetto M.U.N. del corrente anno scolastico 2007-8 è stato offerto a 20 studenti delle classi 4 e 5 del nostro Liceo selezionati nell\'ottobre 2007 in base alla media dei voti dell\'anno scolastico precedente e al possesso della certificazione Cambridge del F.I.R.S.T. per la lingua inglese, seguendo criteri di merito e eccellenza. Gli obiettivi di tale progetto sono stati quelli di avvicinare i giovani alla realtà dell\'Organizzazione delle Nazioni Unite, sviluppare le loro abilità di discutere e prendere decisioni su problematiche internazionali utilizzando gli strumenti del compromesso, del consenso e della cooperazione, come pure di acquisire le competenze linguistiche tecniche.


I Model United Nations sono simulazioni di sessioni delle Nazioni Unite che vedono impegnati studenti di scuole superiori di tutto il mondo nel ruolo di delegati di paesi membri. I delegati, simulando ciò che succede realmente al Palazzo di Vetro, lavorano nelle commissioni su topics presenti in agenda fino alla votazione finale delle risoluzioni, durante l\'Assemblea Generale.


L\'offerta formativa della scuola ha previsto, dal mese di novembre 2007 al mese di gennaio 2008, corsi tenuti in lingua inglese da professori universitari della Facoltà di Scienze Politiche dell\'Università di Macerata su diritto internazionale, economia, storia e politica estera dei due paesi da rappresentare. Modelli di simulazione e analisi delle regole di procedura sono stati forniti e curati sempre in inglese, dagli studenti che avevano partecipato al progetto l\'anno precedente. Successivamente ogni futuro \"delegate\" è stato impegnato nella lettura di libri, nell\'analisi di materiale autentico in lingua inglese e nella ricerca su specifici siti per elaborare un documento di sei pagine, usando un inglese settoriale appropriato, che riassumesse in modo chiaro e sintetico la posizione del paese rappresentato in riferimento ai topics in agenda.


I cosiddetti Position Papers sono stati poi inviati al comitato organizzatore per un\'analisi che precedeva e assicurava la partecipazione alla simulazione. Il progetto si è concluso a marzo con la partecipazione degli studenti come delegati alla sessione dei lavori dell\'assemblea generale tenutasi al Palazzo delle Nazioni Unite a New York.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 13 maggio 2008 - 697 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica





logoEV
logoEV