counter

Esperti a confronto sull’ambiente fluviale di Pesaro e Urbino

fiume 1' di lettura 13/05/2008 - \"L\'ambiente fluviale della provincia di Pesaro e Urbino, dal Marecchia al Cesano\" è il titolo del convegno organizzato dal Centro ricerche floristiche Marche (il Centro, gestito dalla Provincia, ha sede a Pesaro, in via Barsanti, nel quartiere di Muraglia; info allo 0721-52602) dal 15 al 17 maggio, nella Sala del consiglio di via Gramsci, in collaborazione con le due Università marchigiane, Carlo Bo di Urbino e Politecnica di Ancona.

Tre giornate di incontri, conferenze e dibattiti tra esperti del settore ambientale per conoscere le specie ittiche, la vegetazione e, più in generale, le biodiversità che caratterizzano i fiumi del nostro territorio. Dagli invertebrati dell\'Alto Metauro e i \"coleotteri carabidi\" delle zone umide della provincia, allo stato di qualità delle acque superficiali: di tutto questo, e altro ancora, discuteranno, a partire dalle 14.30 di giovedì 15 maggio, Leonardo Gubellini, direttore del Centro ricerche floristiche Marche, Edoardo Biondi, del Dipartimento di Scienze ambientali e delle produzioni vegetali dell\'Università Politecncica delle Marche, Rodolfo Coccioni, dell\'Istituto di Geologia e Geobiologia dell\'ateneo urbinate.


Al termine del convegno, che prevede interventi e la presentazione di poster di molti altri operatori del settore, è, inoltre, prevista un\'escursione guidata al fiume Marecchia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 13 maggio 2008 - 750 letture

In questo articolo si parla di attualità, fiume, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino





logoEV
logoEV