counter

Amarcord tutto urbinate tra le pagine di Calavalle

2' di lettura 13/05/2008 - I rumori, i profumi, i sapori, le chiacchiere. Le emozioni di un tempo. Il passato della città ducale, la sua vita quotidiana tra la piazza e il Mercatale ancora brulicante fino agli anni \'50 e \'60, torna tra le pagine dei \"Racconti urbinati\" di Alberto Calavalle.

Quando le viuzze risuonavano del lavoro delle botteghe artigiane. E ogni rione aveva il suo forno, insieme al profumo del pane appena sfornato. Le più di venti osterie, luoghi pieni di atmosfera, incontri e conversazioni. Tutto questo, e tanti altri volti e voci ormai spenti, per incanto si rianimano grazie al libro di Calavalle. Un amarcord con figure e luoghi lontani per riflettere e non lasciare disperdere la memoria del passato. I \"Racconti urbinati\" (Editore Quattroventi, 2007, 184 pagine), con un seguito di premi e riconoscimenti, approda in Provincia per la presentazione ufficiale in programma mercoledì 14 maggio alle 17,30 nella sala del Consiglio provinciale \"Wolframo Pierangeli\". Una nuova vetrina letteraria, un rinnovato appuntamento con la rassegna \"Palinsesto cultura\", ideata dall\'assessorato provinciale alle attività culturali ed editoria di Simonetta Romagna, che aprirà l\'incontro di presentazione del volume. Sono previsti quindi gli interventi della scrittrice Iaia Lorenzoni, di Gastone Mosci, docente di lingue straniere all\'Università di Urbino, e dell\'autore.


Alberto Calavalle è nato e risiede a Urbino. È stato docente di letteratura italiana e storia in alcuni istituti superiori del territorio e ha collaborato ai servizi giornalistici della Rai di Ancona. Apprezzata e assai varia la sua attività di scrittore: nel 1993 ha pubblicato \"Il tempo dei cavalli\", nel 1997 il romanzo \"Sulla frontiera della Vertojbica\", nel 2000 la racconta di poesie \"Infinito passato\" e nel 2003 il libro di saggi \"Finestre sulla città\".


I \"Racconti urbinati\" hanno già riscosso numerosi riconoscimenti: il terzo posto al \"Premio internazionale di poesia a narrativa Firenze capitale d\'Europa\", il secondo alla \"V Rassegna d\'arte e letteratura\" di Cortona, la targa speciale al Premio letterario internazionale \"Il Molinello\" di Rapolano Terme (Siena) e il secondo piazzamento al Concorso letterario internazionale \"Europa\" di Lugano. Per informazioni: ufficio Gestione attività culturali ed editoria della Provincia di Pesaro Urbino, tel. 0721 359395-359311.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 13 maggio 2008 - 1167 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino





logoEV
logoEV