counter

La Mediateca delle Marche alla Fiera Internazionale del Libro

mediateca delle marche 8' di lettura 11/05/2008 - Anche quest\'anno la Mediateca delle Marche partecipa alla kermesse torinese presentando le molte novità del proprio catalogo editoriale domenica 11 maggio dalle 15 alle 17 presso lo stand della Regione Marche.

La presentazione, si svolgerà congiuntamente con quella del Musinf di Senigallia (con il direttore, il Prof. Carlo Emanuele Bugatti) e dell\'AREM (con il direttore Sandro Urbani), sarà effettuata dal presidente della Mediateca delle Marche (nonché presidente dell\'AREM), Prof. Stefano Schiavoni. Nell\'occasione sarà anche presentato il terzo numero di \"Volumina - Osservatorio sull\'Editoria Marchigiana\", quaderno del Consiglio Regionale delle Marche pubblicato ogni anno proprio in occasione dell\'expò torinese.
DOMENICA 12 MAGGIO 2008-04-09 Ore 15.00 Prof. Carlo Emanuele Bugatti (Direttore MUSINF) Prof. Stefano Schiavoni (Presidente Mediateca delle Marche e AREM – Associazione Regionale Editori Marchigiani) Presentazione della III edizione di “Volumina – Osservatorio dell’editoria marchigiana”, pubblicazione dei “Quaderrni del Consiglio Regionale delle Marche” edita per la Fiera Internazionale del Libro di Torino Ore 15.15 Prof. Stefano Schiavoni – Presidente Presentazione della recente attività editoriale della Mediateca delle Marche • I QUADERNI DELLA MEDIATECA DELLE MARCHE Mai più bambini sordi (2008) di AA.VV. – a cura del Prof. Mario Vittorio Scoponi Atti del corso di aggiornamento di otorinolaringoiatria tenutosi presso l’auditorium “S. Totti” dell’Ospedale Regionale di Torrette di Ancona il 16 febbraio 2008. • I CATALOGHI DELLA MEDIATECA DELLE MARCHE Progetto Passante – Work in Progress (2008) di AA.VV. Catalogo della mostra d’arte contemporanea realizzata nelle stazioni del Passante Ferroviario di Milano. Partecipano i docenti dell\' Accademia Albertina di Torino, del Politecnico di Torino, dell\'Accademia di Belle Arti di Brera, del Politecnico di Milano (Facolta\' del Design, Facolta\' Architettura e Societa\') e del Liceo Artistico di Brera. Inaugurazione alle 18.30 Il conte tra realtà e misticismo. Adolfo Conte Gherardi Benigni (2008) di Graziella Vitali Frutto di un accurata ricerca storica, il libro rappresenta una nuova importante pagina delle vicende di Senigallia e del suo entroterra. Via dei sogni (2008) di Glauco Gianfranceschi Terzo, nuovo libro di poesie di Gianfranceschi, introdotto da Massimo Raffaelli. FotoGrafie – Contaminazioni digitali (2008) di Mirco Tangherlini Appunti di viaggio, scatti digitali fugaci, pixel lasciati sedimentare all\'interno di un CDRom. Dopo qualche mese, a volte qualche anno, diventano interessanti, si riesce a guardarle con occhi diversi. La memoria dell\'immagine sostituisce l\'immagine stessa, solo allora si può rielaborarle, trasformarle in sogno. SOSidea – Contaminazioni digitali (2008) di Mirco Tangherlini

L’illustrazione editoriale viene usata per rafforzare e rendere più comprensibile un concetto espresso sotto forma di testo. Si trova su riviste e libri ed accompagna notizie di ogni genere. A volte una fotografia è sufficiente a sottolineare un argomento, altre volte la si può elaborare o “montarla” con altre per creare una nuova immagine. Spesso però, fortunatamente, è necessario ricorrere ad un’illustrazione. In questo nuovo, minuscolo, catalogo si trovano le ultime immagini prodotte dallo studio di Tangherlini per varie testate italiane. • LA COLLANA SCIENTIFICA DELLA MEDIATECA DELLE MARCHE Nostos. Quaderni di psichiatria, psicologia e psicoterapia (n.2) (2008) a cura del Centro Studi Nostos Secondo numero della rivista semestrale dal taglio scientifico dedicata al mondo della psichiatrita ed alle sue sottocategorie. • I PRODOTTI MULTIMEDIALI DELLA MEDIATECA DELLE MARCHE Umberto Piersanti. Tra alberi e memoria (DVD, 2008) di Sergio Canneto Umberto Piersanti è il più importante poeta delle Marche, ed uno dei maggiori esponenti italiani della poesia che ha percorso la via del cinema, girando tre cortometraggi ed un lungometraggio. La Mediateca delle Marche ha deciso di raccogliere l’opera visiva di questo grande artista contemporaneo per rendergli omaggio attraverso la restaurazione dei suoi lavori da regista ed una lunga intervista video che accompagna e spiega le esigenze e la voglia di innovazione che sta dietro la necessità di cercare la poesia non solo nei versi ma anche nelle immagini. L’editoria scopre Second Life (2008) di Mirco Tangherlini Immaginate un mondo in cui si può volare, dove i palazzi possono essere costruiti in cielo, ma anche dove si possono realizzare eventi culturali di ogni tipo senza spostarsi da casa, dove la presentazione di un libro può essere seguita da centinaia di persona. Insomma immaginate Second Life come strumento di supporto all’editoria. Giovanni Battista Velluti (DVD, 2007) di Massimo Angelucci Cominazzini Terzo capitolo della collana “Documentari” di ARTEsetTIMA, dedicato all’ultimo dei più grandi sopranisti, nato a Corridonia nel 1781. Arrivi e Partenze (DVD, 2008) di Giorgio Cingolani Video catalogo della mostra di arte contemporanea svoltasi alla Mole Vanvitelliana di Ancona dal 14 febbraio al 13 aprile 2008. Contiene intervista all’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Pierluigi Fontana. Beniamino Gigli: nel cinema, nella musica (DVD, 2008) di Giorgio Cingolani Serata dedicata al grande tenore marchigiano ed alla sua filmografia. Dibattito sul tema con F. Bixio, P. M. De Santi, S. Schiavoni e F. Corvatta e proiezione di spezzoni delle opere cinematografiche di Gigli. Contiene inoltre la filmografia di Beniamino Gigli. C’era una volta la miniera (DVD, 2008) di Giorgio Cingolani Videoguida-documentario sul museo della miniera di Cabernardi di Sassoferrato.

Impressioni di metà secolo (DVD, 2007) di Sergio Canneto Il cortometraggio del regista Sergio Canneto racconta un momento nella vita di una giovanissima coppia con problemi economici: la scoperta di aspettare un figlio. Le paure del futuro si concretizzano in silenzi e nella difficoltà di scegliere se tenere o meno il bambino. Un film costruito sul bianco, sul silenzio e sull’immobilità. Finalista al Torino Film Festival 2007 (sezione Italiana corti), e selezionato in concorso alla Cittadella del corto 2008 Meio de Pesce che d’oio santo (DVD, 2007) di Roberta Saccoccio Documentario sulle ultime “pesciarole” di Civitanova Marche, figure storiche della cittadina marchigiana. La loro storia, le loro origini, il loro presente nella sapiente ricostruzione della regista e nelle loro voci. • IL MATERIALE PROMOSSO DALLA MEDIATECA DELLE MARCHE Canti popolari della libertà (CD audio, 2008) del gruppo folk “Vincanto” Ultimo lavoro del gruppo folk marchigiano, prodotto dalla Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, presso il teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino (MC), spettacolo al quale hanno partecipato altri cinque interpreti della musica popolare: Tonino Bori, Carlo Celsi, Wendy Farinelli, Francesca Piccinini e Francesco Savoretti. Storia e problemi contemporanei. “Fascismo e realtà locali” (2007) AA.VV. – a cura dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche (quadrimestrale) Quarantaseiesimo ed ultimo numero della rivista dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche dedicato alle istituzioni del ventennio. Sotto il mio giardino (2008) di Andrea Lodovichetti Film corto co-prodotto dalla Mediateca delle Marche, dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e da Lobeca Film. Vivere il ‘900. Un viaggio lungo un secolo – II volume (2008) AA.VV. – a cura del Prof. Giovanni Martines Augusti Il testo affronta una serie di percorsi tematici attraverso le culture del XX secolo in una prospettiva interdisciplinare i capitoli muovendo da aspetti di natura generale affrontano i temi legati alle culture locali cercando di mettere in evidenza i legami con il contesto regionale e nazionale superando l’immagine di un territorio, quello marchigiano, ingiustamente ritenuto provinciale ed estraneo ai grandi movimenti delle culture mondiali.

Ore 16.00 Prof. Stefano Schiavoni (Presidente AREM), Dott. Sandro Urbani (direttore AREM) Presentazione della recente attività editoriale dell’AREM – Associazione Regionale Editori Marchigiani) L’arte della democrazia di C. Gaetani e C. Peroni (Armando Siciliano Editore) Saggio con interventi di Roberto Vecchioni, Massimiliano Fuksas, Ivano Fossati, Mario Monnicelli, Ettore Scola, Franca Valeri, Franco Purini, Mauro Pagani, ecc. Introduzione alla grandezza di Émile Zola (2008) di Luca della Bianca (Metauro Edizioni) L’autore racconta l’opera di Émile Zola (1840-1902), in Italia non ancora stato riconosciuto nel suo pieno valore, con indiscutibile competenza e passione sterminata. Il segreto del re (2008) di Maria Consiglia Mosca (Neftasia Edizioni) Racconti sul filo della memoria. Immagini di un mondo passato che si svela attraverso la coscienza dei protagonisti. La forza della parola stringata, che sensibile e umana esplora e rappresenta, rende Maria Consiglia Mosca un’interprete intensa e sapiente del dolore. Verranno inoltre presentate tutte le altre novità editoriali e le iniziative dell’AREM Ore 16.20 Prof. Carlo Emanuele Bugatti (Direttore del MUSINF) Presentazione della recente attività editoriale del MUSINF - Museo dell’Informazione e dell’Arte Moderna di Senigallia Giuseppe Cavalli – Civica raccolta a cura di Daniele Cavalli, Marco Delogu, Anita Margiotta (Edizioni Punctum, Roma 2007) Catalogo della mostra della civica raccolta di fotografie di Giuseppe Cavalli curata dal Museo Comunale d\'Arte Moderna, dell\'Informazione e della Fotografia. Palazzo del Duca, Senigallia 7 luglio - 19 agosto 2007

Riccardo Gambelli – Nature morte a cura di Carlo Emanuele Bugatti (Quaderni del Musinf, Senigallia 2007) Portfolio con n.6 multipli firmati di uno dei protagonisti dell\'Associazione Fotografica \"Misa\". Maurizio Cesarini – Body Art (Archivi della Fotografia del Musinf, diretti da Carlo Emanuele Bugatti. Senigallia 2008) Portfolio con n.5 multipli fotografici firmati. Musinf (Quaderni del Musinf, Senigallia dicembre 2007 / gennaio 2008) Rivista degli Archivi della Fotografia del Musinf, diretti da Carlo Emanuele Bugatti Gino De Dominicis, Calamita cosmica (Quaderni del Musinf, Senigallia 2008) Le fotografie di Alfonso Napolitano nella civica raccolta del Musinf di Senigallia. Il colore nella fotografia di Giorgio Pegoli (Quaderni del Musinf, Senigallia 2008) Archivi della Fotografia diretti da Carlo Emanuele Bugatti Vincenzo Bianchi: fotografia surrealista (Quaderni del Musinf, Senigallia 2008) Archivi della Fotografia diretti da Carlo Emanuele Bugatti Alfonso Napolitano (Archivi della Fotografia del Musinf, diretti da Carlo Emanuele Bugatti. Senigallia 2008) Portfolio con n.5 multipli fotografici firmati. Nori De\' Nobili: catalogo generale delle opere (Quaderni del Musinf, Senigallia 2008) Volume monografico a cura di Carlo Emanuele Bugatti. Pubblicazione realizzata con la collaborazione del Comune di Ripe \"Archivio Nori De\' Nobili\", Regione Marche \"Commissione Pari Opportunità\", provincia di Ancona, Comune di Corinaldo, Mediateca delle Marche.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 maggio 2008 - 1513 letture

In questo articolo si parla di cultura, mediateca delle marche





logoEV
logoEV