counter

Un seminario in ricordo di Lorenzo Tomatis

ospedale torrette 2' di lettura 10/05/2008 - Per ricordare Lorenzo Tomatis, oncologo marchigiano di fama internazionale morto a Lione l’anno scorso, la Regione Marche, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, ha organizzato il prossimo 13 maggio, alle 9.00, all’auditorium del Polo didattico ospedaliero di Torrette, il seminario “Il rischio cancerogeno occupazionale ed ambientale”.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere una riflessione su alcuni temi di grande attualità e preoccupazione per le future generazioni . Il seminario si rivolge in particolare agli operatori dei dipartimenti di prevenzione del Servizio sanitario regionale e dell’Arpam, agli studenti di Medicina, agli iscritti delle specializzazioni di Igiene, medicina preventiva e del lavoro e a quelli di Infermieristica. Il professor Tomatis, prima di morire, era stato per undici anni (dall’82 al ’93) direttore della Iarc (Agenzia internazionale per le ricerche sul cancro) e dal 2003 aveva collaborato con l’Asl di Mantova per l’analisi conclusiva del rapporto sulla ricerca della diossina nel sangue.


Laureato all’Università di Torino nei primi anni ‘50, dopo sei anni di lavoro come medico in Italia, Tomatis era approdato a Chicago dove aveva cominciato una brillante carriera di oncologo e di epidemiologo. Considerato uno dei più illustri esperti di prevenzione primaria dei tumori del mondo, il ricercatore ha scritto circa duecento lavori che trattano i tempi della cancerogenesi chimica come causa del cancro. “Quando si parla di prevenzione del cancro diceva l’oncologo - tutti pensano alla cosiddetta diagnosi precoce, ma c’è una prevenzione che si può fare a monte, cercando non di limitare i danni della malattia diagnosticandola al più presto, quanto piuttosto di evitare l’insorgere del cancro, impedendo l’esposizione alle sostanze che lo provocano. La prevenzione primaria si occupa proprio di questo: fare ricerca sulle sostanze naturali o sintetiche per capire quali sono cancerogene e una volta individuate suggerire alle autorità sanitarie di toglierle dalla circolazione”.




Al seminario saranno presenti il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, l’assessore regionale alla Salute, Almerino Mezzolani, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti e docenti ed esperti del settore.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 maggio 2008 - 838 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, ospedale torrette





logoEV
logoEV