counter

Internazionalizzazione: in Brasile per lo sviluppo dei sistemi territoriali

brasile 2' di lettura 10/05/2008 - Consolidare i rapporti di collaborazione con i partner istituzionali e i principali attori economico finanziari brasiliani, avviare nuove opportunità di cooperazione, promuovere il modello marchigiano di sviluppo basato su centri tecnologici e sistemi territoriali di piccole e medie imprese. Questi gli obiettivi della missione, guidata dal presidente Spacca, che si svolgerà in Brasile dal 10 al 17 maggio.

Sono previsti incontri con i governatori di San Paolo, Amazzonas e Rio, e con la comunità dei marchigiani di San Paolo. In calendario anche la visita allo stabilimento Pirelli. Utile per sviluppare nuovi progetti di cooperazione bilaterale, sarà l\'incontro previsto con i vertici di Sebrae - Servizio di appoggio alle piccole e medie imprese di San Paolo.

Il Brasile rientra tra i paesi più interessanti per le prospettive di sviluppo che presenta: il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto del 5,4% nel 2007, trainato dalla crescita degli investimenti (+13,4%), che hanno avuto il maggior tasso di sviluppo dal 1996. L\'industria è cresciuta del 4,9%, il settore dei servizi del 4,7%. Altro grande fattore di sviluppo nel 2007 è stata la crescita dei consumi interni delle famiglie (+6,5%). Le esportazioni sono cresciute del 6,6% mentre le importazioni sono cresciute del 20,7%.
La previsione di crescita del PIL per il 2008 è attorno al 5%.


Per questo il Brasile rappresenta un target ottimale nella ricerca di politiche innovative per lo sviluppo territoriale. Questo approccio mira a individuare elementi di reciprocità, di vocazione e interessi fra sistemi produttivi locali, costituiti soprattutto da imprese medio - piccole. Un approccio incentrato sui centri tecnologici, che hanno il duplice vantaggio di offrire immediatamente assistenza tecnica e di attrarre investimenti diretti esteri. La delegazione, guidata dal presidente Gian Mario Spacca, è composta da Mario Fabbri e Alessio Gnaccarini, rispettivamente presidente e direttore Cosmob (Centro tecnologico per il mobile), Letizia Urbani, direttore Meccano (Centro tecnologico per la meccanica), Fabrizio Costa, dirigente servizio Industria della Regione Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 maggio 2008 - 864 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica





logoEV
logoEV