counter

Gagliole: il treno trekking al Parco della Preistoria

fossile preistorico 2' di lettura 10/05/2008 - Domenica 11 maggio Treno trekking sarà a Gagliole - Il Parco della Preistoria, in occasione della festa dei piccoli comuni \"Voler bene all\'Italia\". 

La partenza è fissata ad Ancona alle ore 7,55; arrivo a Gagliole con treno straordinario. Ritrovo alla stazione di Ancona Centrale15 minuti prima della partenza, presso Piazzetta binari Ovest. Il ritorno invece è previsto alle ore 18,33 da Castelraimondo con arrivo ad Ancona alle ore 20,30.


Ecco il programma:

GAGLIOLE - IL PARCO DELLA PREISTORIA
(In collaborazione con il Comune di Gagliole ed il CEA Valle dei Grilli e dell\'Elce)
RITROVO: stazione di Ancona Centrale presso Piazzetta binari Ovest
15 minuti prima della partenza
ANDATA: partenza da Ancona ore 7.55
Arrivo a Gagliole con treno straordinario
RITORNO: partenza da Castelraimondo ore 18.33
arrivo ad Ancona ore 20.30

Il Parco della Preistoria è stato istituito nel settembre 2007, a testimonianza dell\'eccezionale valore riconosciuto alla Valle dell\'Elce non solo dal punto di vista naturalistico, ma , ed è questa la novità, anche geologico e storicoarcheologico. E sono proprio le caratteristiche geologiche e storiche, della prima parte della storia umana, che vengono approfondite nel corso dell\' escursione, che si svolge nel giorno previsto per l\'iniziativa Voler bene all\'Italia

(www.piccolagrandeitalia.it), la festa dei piccoli Comuni promossa da Legambiente.


DESCRIZIONE ITINERARIO

Dalla stazione di Gagliole si percorre una strada di terra sino ad arrivare all\'imbocco della Valle dell\'Elce, e si prende una carrareccia che porta in salita sino in prossimità di Case Pianelle (m 550 ca.). Da qui inizia un giro ad anello all\'interno della valle sino alla Grotta dell\'Elce, nel corso della quale saranno illustrate le peculiarità geologiche e si visiterà un giacimento fossilifero. Terminato l\'anello interno, per comoda carrabile tra prati in piena fioritura si sale sino al centro storico di Gagliole, ove è prevista la sosta per il pranzo. Dopo pranzo si visiterà il Museo di Storia Naturale, che da pochi mesi si trova in una nuova sede, molto più ampia della precedente, con ben 5 sale. Il ritorno si sviluppa per comode strade poderali sino alla località La Forca. Dopo aver attraversato la strada provinciale, si prende una carrabile molto panoramica che in circa 4 chilometri, passando per Case Feggiano porta alla stazione di Castelraimondo.


NOTE TECNICHE
GRADO DI DIFFICOLTÀ: ................... T = TURISTICO - poco impegnativo; su mulattiere e/o sentieri evidenti.
Richieste conoscenza ambiente montano e preparazione fisica alla camminata
ABBIGLIAMENTO: ............................ obbligatorie calzature da trekking; abbigliamento idoneo per eventuali variazioni meteo
DISLIVELLO: ...................................... m 450 circa.
TEMPI DI PERCORRENZA: ............... ore 5,00 escluse le soste.
ACCOMPAGNATORI LEGAMBIENTE: Paolo Belelli, Stefano Piazzini, Vitaliano D\'Addato

ACCOMPAGNATORI CAI ANCONA: . Giorgio Pergolini (3284587710)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, presso::
- InformaGiovani ANCONA - corso Stamira, 55 - tel. 071.54954) entro le ore 12.30 del sabato precedente l\'escursione)
- Biglietterie Trenitalia di JESI, FALCONARA e ANCONA Club Eurostar.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 maggio 2008 - 2269 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente





logoEV
logoEV