counter

Jesi: Legambiente organizza un seminario dedicato ai rifiuti, da problema a risorsa

legambiente 3' di lettura 09/05/2008 - \"Da problema a risorsa. I Rifiuti: una storia capace di futuro\". Questo è il titolo del seminario di formazione rivolto ai docenti (e altro personale educativo) organizzato da Legambiente Scuola e Formazione, dagli Istituti Comprensivi “Federico II”, “Lorenzo Lotto”, “San Francesco” e dal Comune di Jesi e con la collaborazione COOP ADRIATICA, FUTURA/Qualità nei servizi e Arcadia/Sistemi per la comunicazione visiva, che si terrà sabato a partire dalle 8,30 presso l\'aula magna della II Circoscrizione San Francesco di Jesi.

L\'appuntamento che, come recita il titolo stesso, sarà occasione di riflessione sul tema dei rifiuti da considerare come risorsa e non più solamente come un problema, verrà preceduto domani sera dalla proiezione ad ingresso gratuito del documentario \"Biutiful Cauntri\" alle 21,30. Trama: “Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche. Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio. Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un\'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale”.



Ad aprire questa due giorni dedicata all\'ambiente sarà nella serata di domani dopo le 20, Leonello Negozi, Presidente del Circolo di Legambiente Azzaruolo di Jesi. A seguire non mancheranno i saluti del Sindaco di Jesi Fabiano Belcecchi, e gli intervento dell\'Assessore comunale alla Politiche Educative Bruna Aguzzi, di quello all\'Ambiente Gilberto Maiolatesi e poi ancora del primo cittadino di Monsano Gianluca Fioretti. Molto ricco è anche il numero di interventi previsti per il seminario di dopodomani: Tito Vezio Viola docente dell\'Università dell\'Aquila, Katia Le Donne dell\'ufficio scientifico di Legambiente nazionale, Vanessa Pallucchi Presidente di Legambiente Scuola e Formazione nazionale, Luigi Giampaoletti Presidente Soci Coop Adriatica zona di Jesi, Patrizia Barbaresi Dirigente Futura Spa, Bruna Bernardini Responsabile di Legambiente Scuola e Formazione Marche, Francesca Turano in rappresentanza degli operatori del Centro di educazione ambientale \"Casa delle Vigne\" di Urbino.



\"Parlare di rifiuti- afferma Bruna Bernardini- è oggi di scottante attualità sotto molti aspetti e proporre agli insegnanti come comunicare ai più giovani un corretto modo di pensare ai rifiuti non più come problema ma come risorsa illustrando in modo semplice le strategie del recupero e del riuso risulta anche essere un\'occasione per riflettere sullo stretto rapporto quotidiano che tutti noi abbiamo con i rifiuti a casa, in strada e a scuola\". Nel corso della giornata si parlerà di consumi come mappa dell\'immaginario, dei rifiuti intesi come risorsa educativa, degli aspetti sociali, economici ed ecologici della questione, della spesa che non pesa sull\'ambiente, della differenziazione dei rifiuti aziendali, dei rifiuti nella letteratura e nell\'arte e infine dell\'officina del riuso.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 maggio 2008 - 1042 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, legambiente





logoEV
logoEV