counter

Caldarola: scoperto alla mostra un quadro \'ricercato\' a Senigallia

vittorio sgarbi 1' di lettura 08/05/2008 - Blitz dei Carabinieri di Ancona alla mostra \"Scoperte nelle Marche intorno a De Magistris\'\', allestita a Caldarola e curata da Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti.

Fra le opere esposte infatti i militati hanno scoperto una pala d\'altare risalente al XVI secolo e raffigurante la \'\'Madonna del Rosario\'\', dipinta dal pittore di Arcevia Lelio Leoncini, proveniente dalla Chiesa di San Giovanni Battista di Scapezzano, a Senigallia, e venduta illegalmente negli anni Sessanta.


Per vicissitudini varie, che dovranno ora essere accertate, il dipinto è finito all\'interno di una collezione privata e per questo sono stati denunciati il proprietario dell\'opera e il presunto ricettatore. La \'\'Madonna del Rosario\'\' è un olio su tela di 280 centimetri per 190 e fu venduta senza la necessaria autorizzazione, eludendo così la normativa che vieta l\'alienazione di beni culturali appartenenti al patrimonio ecclesiastico. Il nucleo dei Carabinieri di Ancona, guidati da Salvatore Strocchia, credono alla buona fede dei curatori della mostra che hanno esposto la pala senza sospettare nulla. Da verificare se anche il proprietario attuale della pala non era a conoscenza dei trascorsi del dipinto, ricercato da tempo.


La pala di Leoncini ora è stata posta sotto sequestro ma con affidamento alla mostra di Caldarola che chiude a giugno. Ora che è stato ritrovato, il quadro potrebbe presto tornare nella chiesa di Scapezzano di Senigallia. In quanto all\' \"incontro\" tra Sgarbi e il quadro, il critico d\'arte ha raccontato di aver scoperto il dipinto a casa di un impresario di pompe funebri ad Arcevia. Colpito dalla bellezza del quadro, Sgarbi ha chiesto al proprietario
di poterlo portare in mostra e lui ha acconsentito.






Questo è un articolo pubblicato il 08-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 maggio 2008 - 1218 letture

In questo articolo si parla di arcevia, cronaca, scapezzano, giulia mancinelli, caldarola





logoEV
logoEV