counter

Senigallia: Europa e non solo, dialoghi intorno ai confini

gianmario spacca 2' di lettura 06/05/2008 - In coincidenza di un 2008 eletto Anno Europeo del Dialogo Interculturale, torna a Senigallia per la terza edizione “Europa e non solo – Dialoghi intorno ai confini”, iniziativa promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche con il sostegno del settore Affari Internazionali del Ministero della Pubblica Istruzione.

Il senso dell’evento è quello di riunire ragazzi di diverse latitudini per sentirsi allo stesso modo ospiti del mondo e poter così pensare insieme un’idea di cittadinanza che valga a superare i confini, non solo geografici, e porti infine a riconoscere reciprocamente in ciascuno le tracce dell’appartenenza a una comune umanità. I giovani studenti, provenienti da ben 37 diverse nazioni di tutto il mondo (in gran parte europee, ma anche Algeria, Arabia Saudita, Cina, Egitto, Giordania, Iraq, Israele, Palestina, Siria, Stati Uniti d’America, Tibet, Tunisia e Yemen) si ritroveranno a Senigallia martedì 6 e mercoledì 7 maggio, per proseguire poi il loro appuntamento anche giovedì 8 a Pesaro e venerdì 9 ad Ancona.



Ogni delegazione nazionale sarà mediamente composta da due studenti e un docente accompagnatore, ma vi saranno naturalmente anche folte rappresentanze di scolaresche marchigiane. Questa terza edizione ha per tema “Lo sguardo, il silenzio, la parola”. I lavori saranno aperti domani, martedì 6 maggio, al teatro “La Fenice” di Senigallia, dove alle ore 9 i saluti introduttivi del Presidente regionale, Gian Mario Spacca, e del Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, precederanno gli interventi di qualificati relatori, tra cui citiamo in particolare Maurizio Viroli dell’Università di Princeton, concentrati soprattutto sul tema dello “sguardo”. Nel pomeriggio (ore 18,30) sarà anche inauguarata presso l’Aula magna della scuola “Fagnani” la mostra fotografica “Linea 13: da Ventotene all’Europa”, curata dal Dipartimento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche mercoledì 7 maggio le attività senigalliesi saranno concentrate al mattino (dalle 9 alle 13) presso il teatro “La Fenice”, soffermandosi specialmente sull’importanza del “silenzio”, dell’“ascolto”, per concludersi infine con la lettura di opere di alcuni “poeti dal mondo”.



Il pomeriggio (dalle ore 15 alle 18) sono inoltre in programma alcuni seminari pomeridiani in sessioni parallele, che si svolgeranno sotto la guida di vari relatori o “tutor” presso vari luoghi della città: la Mediateca comunale, il Palazzo del Duca e l’Istituto “Corinaldesi” (da martedì 6 a giovedì 8 maggio), il Liceo Scientifico “Medi” (solo martedì 6 e mercoledì 7), la Chiesa dei Cancelli (solo martedì 6) Nei due giorni successivi, come anticipato, le iniziative proseguiranno nei due capoluoghi limitrofi della fascia adriatica: giovedì 8 al Teatro Sperimentale di Pesaro (dalle ore 9 alle 12,30) evenerdì 9 alla Facoltà di Ingegneria di Ancona, nell’ambito di Euro Day 2008 (dalle ore 8,30 alle 12,30).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 maggio 2008 - 1222 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, gianmario spacca, senigallia





logoEV
logoEV