Macerata: Voler bene all\'Italia, piccoli comuni in festa

Inoltre, sempre nel Maceratese, sono presenti 107 musei, 8 parchi, 23 teatri storici, 35 biblioteche e 2 università. Nella provincia di Macerata, infine, è possibile gustare ben 133 prodotti tipici, trovare prodotti certificati con un marchio Igt, un marchio Igp e un marchio Doc.
Una terra, quindi, di antichissime e radicatissime tradizioni che
ha anche dato i natali a Beniamino Gigli, Giacomo Leopardi, padre
Matteo Ricci ed Enrico Mattei.
L\'iniziativa \"Voler bene all\'Italia\", che viene promossa con la
collaborazione della Provincia di Macerata, della Camera di Commercio,
della Fondazione Carima e di Banca delle Marche; cercherà di promuovere
le realtà più piccole, che ogni giorno, non senza difficoltà, sfidano
il declino intrecciando tradizione e innovazione, attraverso legami
positivi col territorio stesso, coesione sociale e apertura ai mercati
globali.
Da nord a sud i piccoli Comuni del Maceratese si vestiranno a
festa e offriranno l\'occasione di scoprire le loro risorse, il
patrimonio d\'arte, le tradizioni, i tesori e i talenti nascosti che
custodiscono. La festa è rivolta a chi in questi luoghi vive. Da
Mogliano a Caldarola e da Monte San Giusto passando per Montelupone e
Montecavallo, i borghi del Maceratese metteranno in mostra il meglio di
sé organizzando degustazioni, visite guidate, percorsi naturalistici,
mostre, rappresentazioni folkloristiche e poi musica, sagre, spettacoli
e in alcune piazze non mancherà l\'inno nazionale suonato dalla banda
del paese.
L\'iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la Camera di Commercio di Macerata da Carlo Migliorelli, assessore all\'Ambiente della Provincia di Macerata, Mario Volpini, vicepresidente della stessa Camera di Commercio, Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche e Gabriel Battistelli, direttore della Coldiretti di Macerata. Tutti gli appuntamenti di \"Voler bene all\'Italia\" sono disponibili sul sito Internet: www.piccolagrandeitalia.it
Ecco tutti gli appuntamenti di “Voler Bene all’Italia” in Provincia di Macerata: ACQUACANINA Comune a porte aperte; APPIGNANO sabato 10 maggio: visita guidata con i ragazzi delle scuole elementari e medie presso l\'azienda vinicola \"Villa Forano\", verrà illustrato il ciclo di produzione del vino; BELFORTE DEL CHIENTI venerdì 9 maggio: visite guidate gratuite alla Casa Ecologica per le scuole, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (su prenotazione);domenica 11 maggio visite guidate gratuite alla Casa Ecologica, dalle ore 10.30 alle ore 11.30 consigli per il risparmio energetico. Omaggio a tutti i partecipanti la pubblicazione \"Un cammino illuminato dal sole\", dalle ore 11.30 alle ore 12.30; CESSAPALOMBO domenica 18 maggio: “Sagra del fungo” per le vie del centro storico e passeggiate ecologiche sul territorio; COLMURANO durante la mattinata pulizia delle strade e delle scarpate con i bambini del paese; ESANATOGLIA ore 15 visita guidata agli affreschi del monastero di Santa Maria Maddalena; il Maestro di Esanatoglia, Diotallevi di Angeluccio. Ore 16.30 presentazione del Maestro di Esanatoglia; ore 18 dibattito \"Storia e Arte , Scuola di Vita\". La banda del paese eseguirà l\'Inno nazionale presso la chiesa Santa Maria Maddalena; GAGLIOLE treno trekking: visita al parco della Preistoria. Visite guidate ai monumenti del Paese (dalle 10 alle 20),museo di storia naturale con ingresso gratuito (dalle 10 alle 20); MOGLIANO mattina: visite guidate a palazzo Forti, al teatro Apollo ed alla Pala del Lotto presso la chiesa di S. Maria. Ritrovo presso palazzo Forti (doppio appuntamento, il primo alle ore 10 ed il secondo alle ore 11.30), pomeriggio: “Tra storia e natura”, escursioni in libertà a Santa Croce. MONTECAVALLO visita alle chiese del paese (ore 10) e degustazione di prodotti tipici (ore 12); MONTECOSARO visita alle mostre presso il Cam- Complesso Agostiniano Montecosaro-Museo d\'Arte Antica Sergio Graziosi-Pinacoteca Graziosi-Peschi, MONTEFANO apertura del teatro comunale la \"Rondinella\"; MONTELUPONE sabato e domenica 10-11 maggio: all\'interno della “47^ sagra del carciofo marchigiano” folklore, carri allegorici, gastronomia, prodotti tipici e spettacoli centro storico; campionati italiani di biliardo e tornei presso il teatro Nicola Degli Angeli, con finale l\'11 maggio (ore 17), ripresa da RaiSat Sport, domenica 11 maggio: visita alla storica centrale idroelettrica dell\'Enel, in collaborazione con Enel, situata in C.da Piani Potenza, dalle ore 10 alle ore 13; Gpm Tirreno Adriatico Femminile, Rotatoria Castelletta (ore 11.30), MONTE SAN GIUSTO domenica 8 giugno: “Bimbopoli una città a misura di bambino”, mattina: “C\'era una volta”: laboratorio di racconto animato con storie da tutto il mondo \"Un mondo a colori\": attività di realizzazione di burattini, “Costruiamo aquiloni” laboratorio della Carta da come nasce a come si ricicla, “Noi la guerra la facciamo con le cerbottane”: laboratorio creativo “Grande gioco dell\'oca”. Nel pomeriggio alle 16.30 riapertura delle attività, merenda folk in collaborazione con le partecipanti al corso di alfabetizzazione italiana, ludobus, minitorneo di cricket. Spettacolo conclusivo a cura della scuola media statale Lorenzo Lotto di Monte San Giusto. MORROVALLE mostra fotografica: \"Arredo Urbano\" Personale di Gianni Russo, presso il museo civico palazzo Lazzarini di Morrovalle dalle ore 16 alle ore 19, ingresso gratuito. La mostra è organizzata dalla Fototeca Comunale di Morrovalle in collaborazione con il Comune di Morrovalle, assessorato alla Cultura ed Assessorato alle Politiche Ambientali. PENNA SAN GIOVANNI apertura al pubblico, per l\'intera giornata, del teatro comunale \"Flora\" unico teatro ligneo delle Marche. PIEVEBOVIGLIANA Apertura gratuita del Museo \"Raffaele Campelli\", orario: 10-12.30 e 16-19.30. PIEVE TORINA Apertura Museo della Nostra Terra. PIORACO apertura del museo della Carta e della Filigrana, con orario: 10.30-12.30 e 16-18. SEFRO \"Le vie Francescane\" proiezione del video: \"I percorsi francescani nell\'area delle camerate\" (ore 9.00) Escursione alla grotta del Beato Bernardo da Quintavalle(ore 10). SERRAPETRONA vsita guidata alle bellezze storico artistiche del capoluogo: chiesa di San Francesco, Pinacoteca nazionale d\'Arte Sacra Contemporanea, museo dell\'Uomo (con attrezzi d\'epoca contadina), archivio storico comunale. Visita alle cantine della Vernaccia di Serrapetrona Docg e Serrapetrona Doc con degustazioni di prodotti tipici locali. La banda cittadina “Giuseppe Verdi”eseguirà l\'Inno nazionale presso piazza Santa Maria. SERRAVALLE DI CHIENTI ore 10 ritrovo dei partecipanti in piazza Cesare Federici a Serravalle di Chienti, ore 10.15 visita guidata alla chiesa di Santa Lucia situata al centro di Serravalle di Chienti nella cui sagrestia sono presenti affreschi di Giovanni Francesco e Simone De Magistris, pittori marchigiani del 1500, ore 11 visita guidata al laboratorio di restauro archeologico e paleontologico di Serravalle di Chienti ed all\'area archeologica di epoca romana (III sec. a.C.) sita in viale del Chienti, ore 11.30 visita guidata alla mostra fotografica dell\'Ing. Giulio Cagnucci presso la sala Tapioka del Comune sugli uccelli del territorio,ore 12 visita guidata alle gallerie sotterranee Botte dei Varano e condotto Romano in località Fonte delle Mattinate, raro esempio di ingegneria idraulica di epoca rinascimentale e romana. Il programma sarà ripetuto nel pomeriggio dalle ore 15 con gli stessi intervalli orari. L\'attività sarà tenuta da personale qualificato che accompagnerà i visitatori per l\'intera giornata. SAN GINESIO accoglienza e visita guidata anche in lingua inglese del teatro, pinacoteca, palazzo comunale, Collegiata. Ricognizione del terrirtorio in moto 4X4 e raccolta di rifiuti abbandonati (ore 15). VISSO apertura Museo Civico Diocesano, al cui interno sono conservati alcuni manoscritti di Giacomo Leopardi, ingresso gratuito.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 maggio 2008 - 1038 letture
In questo articolo si parla di attualità