counter

Ancona: il diritto alla salute nel sud del mondo, conferenza alla facoltà di Medicina

africa 2' di lettura 06/05/2008 - Nell’ambito del progetto regionale sugli Obiettivi del Millennio, il Cvm – Comunità volontari per il mondo e altre associazioni promuovono “Target 2015:diritto alla salute” un incontro pubblico in programma il 7 maggio dalle 9 alla Facoltà di Medicina. 

Povertà, malattia, povertà. E’ un circolo vizioso quello che nel sud del mondo lega condizioni di miseria estrema all’elevata mortalità infantile, la malaria, l’Aids. Ecco perché proprio al “Diritto alla salute” è dedicato l’incontro pubblico in programma mercoledì 7 maggio dalle ore 9 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia (polo Murri) aTorrette – Ancona, promosso dalle associazioni Cvm, Amici di Piabetà, Liberato Zambia 2001, Iniziativa Romeo, Tutti per tutti e Cestas, con la collaborazione del Csv, nell’ambito del progetto “Target 2015 i poveri non possono aspettare”, che raccoglie e rilancia a livello regionale i contenuti della Campagna Onu sugli 8 Obiettivi di sviluppo del Millennio da raggiungere appunto entro il 2015.



La conferenza, realizzata con il patrocinio di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Giunta e Consiglio regionale Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona e Cooperazione Italiana allo sviluppo-Ministero Affari Esteri, punta a sensibilizzare i cittadini, in questo caso particolare gli studenti e gli specializzandi della facoltà di Medicina, sul problema dell’accesso ai servizi sanitari, la prevenzione dell’Hiv e la mortalità materno-infantile nel sud del mondo, con il contributo di medici italiani e africani esperti del settore, che presenteranno piani ed esperienze di intervento. A partecipare, dopo l’introduzione di Angela Sforzini del Cvm e Davide Drenaggi di Liberato Zambia, saranno infatti il Dr. Fonju Fausta Ndemesah dell’Università di Bologna su “Hiv/Aids, povertà e strategie di comunicazione. “Il Caso Camerunense”, il Dr.Bruno Turri di Medici con l’Africa - Padova su “Problematiche sanitarie”, la dottoressa Patrizia Carletti dell’Ars Marche su “Disuguaglianze nella salute: un problema anche nel mondo occidentale?”, Paolo Padovani di Comunità volontari per il mondo su “Prevenzione Hiv/Aids nel sud del mondo: un’esperienza” e il Dr.Jerome Mastaki medico congolese dell’associazione Iniziativa Romeo, che sta portando avanti un progetto per la nascita di gruppi di donatori di sangue nell’area sub-sahariana.



“Target 2015:i poveri non possono aspettare” è un progetto-contenitore di eventi e percorsi didattici avviato l’anno scorso da un gruppo di associazioni e realtà non-profit marchigiane, con l’obiettivo finale di promuovere nella società civile atteggiamenti di partecipazione attiva e consapevole, dando nuovo impulso “dal basso” a un’azione di lobbing verso il Governo e le istituzioni affinché concretizzino gli impegni presi con la Dichiarazione del Millennio nella lotta alla povertà mondiale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 maggio 2008 - 1100 letture

In questo articolo si parla di cultura, africa, ancona, associazioni





logoEV
logoEV