counter

Macerata: \'Rassegna dei Sibillini\', concerto con i canti popolari e di montagna

coro sibilla macerata 2' di lettura 03/05/2008 - Sabato 3 maggio alle ore 21 si svolgerà  presso la Chiesa dei Salesiani a Macerata la \"Rassegna dei Sibillini\", annuale appuntamento con il canto popolare e di montagna organizzato dal Coro Sibilla diretto dal Maestro Fabiano Pippa.

Protagonisti della manifestazione saranno quest’anno, insieme al coro organizzatore, il Coro “Tre Monti” di Montecchia di Crosara (Verona) e l’“Ensemble Madrigalistico Urbinate”. Il coro veneto, diretto dal Maestro Silvano Zanella, ha inciso vari CD ed ha partecipato a numerose rassegne in Italia ed all’estero (Austria, Germania, Stati Uniti, Canada, Brasile) ottenendo ampi consensi; il suo repertorio è costituito da canti di montagna e da canti d’autore di ispirazione popolare, sulla scia della migliore tradizione alpina.


La presenza di un complesso come l’Ensemble Madrigalistico Urbinate, che si caratterizza per il suo repertorio rinascimentale, segna un ampliamento delle tradizionali proposte musicali della rassegna; le raffinate doti musicali degli otto elementi che lo compongono e che si esibiscono in preziosi costumi rinascimentali, porteranno le atmosfere della corte urbinate del periodo aureo in un contesto tradizionalmente legato alla coralità alpina e popolare.


Un incontro tra musica colta e musica popolare che si preannuncia di grande interesse e che costituisce una novità per la consolidata rassegna maceratese giunta quest’anno alla 23a edizione. L’ingresso è gratuito.


La “Rassegna dei Sibillini” ha avuto inizio nel 1986 per iniziativa del Coro Sibilla del CAI di Macerata ed in 23 edizioni ha portato ad esibirsi nella nostra città i cori di montagna più prestigiosi, dai Crodaioli che la inaugurarono nel settembre 1986 al Coro SAT di Trento a numerosi altri cori del nord e del centro Italia. Grazie ad essa e agli scambi culturali che ha favorito, è stato possibile offrire agli appassionati maceratesi le migliori espressioni della coralità alpina e diffondere i canti popolari della tradizione maceratese in altre regioni.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 maggio 2008 - 951 letture

In questo articolo si parla di spettacoli





logoEV
logoEV