counter

Cupramontana: da sabato in mostra i capolavori di Giotto

giotto 2' di lettura 03/05/2008 - Oltre sette secoli fa, fra il 1303 e il 1305, Giotto, su commissione del banchiere padovano Enrico Scrovegni, affresca la Cappella intitolata a Santa Maria della Carità. Questa piccola chiesa romanico-gotica è un capolavoro della pittura del Trecento italiano. Gli affreschi, dopo un accurato restauro, sono ritornati all\'antico splendore rivelando la bellezza e la genialità della pittura giottesca, che influenzò generazioni di artisti e mutò i canoni stilistici dell\'arte italiana ed europea.

Il ciclo pittorico della Cappella illustra il Vangelo attraverso il racconto della vita di Gioacchino e Anna; di Maria; e della vita, morte e resurrezione di Gesù. Infine lo zoccolo con le personificazioni delle sette virtù e dei sette opposti vizi capitali che conducono al Paradiso e all\'Inferno del grande Giudizio universale dipinto sulla controfacciata.


La mostra è una fedelissima riproduzione fotografica, in scala 1:4, delle pareti della Cappella degli Scrovegni dopo i restauri del 2002, a seguito dei quali, per ragioni conservative, è stato ridotto a pochi minuti il tempo consentito per ammirare uno dei capolavori di Giotto. La mostra, quindi, offre l\'opportunità di guardare gli affreschi con il tempo necessario per cogliere la poesia iconica delle corrispondenze verticali e frontali, del simbolismo dei colori, dei numeri, delle prospettive architet­toniche. Giotto, infatti, assieme a Dante è all\'apice di una cultura in cui ogni particolare partecipa di un ordine che tutto abbraccia.


La mostra itinerante è una produzione di Itaca, realizzata con il contributo di Regione Veneto e Consorzio Giotto Padova, in collaborazione con l\'Azienda Turismo Padova Terme Euganee e con il patrocinio di Provincia di Padova, Comune di Padova e Camera di Commercio di Padova.


L\'esposizione, promossa dall\'Assessorato alla Cultura del Comune di Cupramontana, con il contributo della Diocesi di Jesi, sarà inaugurata sabato 3 maggio alle ore 17, alla presenza delle autorità locali e del curatore, prof. Roberto Filippetti, autore del volume per ragazzi Il Vangelo secondo Giotto (ed. Itaca, 20.000 copie vendute). Alle ore 21.15, nella Chiesa di San Lorenzo, Roberto Filippetti, marchigiano di origine e docente nelle scuole superiori, guiderà l\'incontro di presentazione con l\'ausilio di Explorer Navigation. Un\'esplorazione, un viaggio reso affascinante dal racconto del prof. Filippetti, che lungo un trentennio ha fatto amare questi dipinti a centinaia di migliaia di persone per riportare, come ama ripetere, la grande arte ai bambini, ai ragazzi e \"ai grandi dal cuore bambino\".



Il Vangelo secondo Giotto. La Cappella degli Scrovegni
Cupramontana, Grotte del Monastero \"Santa Caterina\" (via San Francesco)


Orari di apertura: venerdì 17-20, sabato 17-22, domenica e festività 11-13 / 17-22
Ingresso libero








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 maggio 2008 - 1008 letture

In questo articolo si parla di chiesa, cultura, giotto, cupramontana





logoEV
logoEV