counter

\'Macerata fiera diffusa\': entro l\'anno tredici rassegne in tutto il territorio

centro fiere villa potenza 2' di lettura 01/05/2008 -

Con l’avanzare della primavera si intensificano gli appuntamenti di “fiera diffusa” che, fino a tutto l’autunno, si organizzano sul territorio del macerasse e che la Provincia di Macerata riunisce in un unico progetto volto a soddisfare in maniera più omogenea e coordinata la loro comunicazio e promozione. E proprio a questo scopo la Giunta provinciale ha nei giorni scorsi ha finanziato per 21 mila euro un apposito progetto promozionale per il 2008.



Dopo l’avvio avvenuto a Cingoli a fine marzo con la Mostra dei prodotti tipici di montagna, il calendario di “Macerata Fiera Diffusa” prevede ben tre appuntamenti nel mese di maggio: il 17 e 18 a Gualdo con “Formaggi d’autore”, dal 24 a Sarnano con la “Fiera dell’Antiquariato e dell’Artigianato artistico”, dal 31 a Villa Potenza con la Rassegna agricola del Centro Italia. Una manifestazione fieristica, quest’ultima, che la Provincia organizza in prima persona e che quest’anno ritorna ad essere articolata su quattro giorni, al cui interno prevede, inoltre, la rassegna promossa dall’Assam dedicata agli olii monovarietali di tutta Italia.


Nell’arco di tutto il 2008 “Macerata Fiera Diffusa” comprende tredici eventi, tra mostre, convegni, sagre, rassegne, appuntamenti enogastronomici e culturali. “Sono tutte manifestazioni – sottolinea l’assessore alle attività produttive, Daniele Salvi - che nel corso degli anni si sono caratterizzati per continuità e crescita di interesse da parte dei visitatori e che ora sono legate in un progetto di rete a carattere provinciale in virtù della loro capacità di far conoscere ed apprezzare il territorio”.


Poi nei mesi estivi sono in calendario l’artigianato artistico a Rocca Varano, il vino cotto a Loro Piceno, il miele a Montelupone con “Apimarche” e verso fine settembre a San Severino ritornerà la mostra delle attività produttive dove artigianato, industria, commercio e agricoltura faranno “sistema” mostrando il meglio delle produzioni locali. In autunno, infine, ritorneranno altre quattro “classiche” rassegne: Cartacanta a Civitanova, Cibaria a Villa Potenza, Leguminaria ad Appignano e “Le terre del tartufo” a Muccia.


In tutte le manifestazioni, la Provincia di Macerata è presente con uno stand promozionale di tutto il territorio.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 02 maggio 2008 - 818 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata





logoEV
logoEV