counter

Banca Marche: l\'assemblea dei soci approva il bilancio 2007

Banca Marche 3' di lettura 02/05/2008 - L\'Assemblea dei Soci della Banca delle Marche SpA ha approvato il bilancio 2007, che chiude l\'esercizio con una brillante performance dell\'utile netto che segna oltre 116 milioni di euro (+40% sul 2006). Il ROE (Return On Equity) si attesta al 13,9%, a fronte del 10% del 2006. Il dividendo assegnato ammonta a 4,5 centesimi per azione e sarà posto in pagamento il primo giorno lavorativo successivo all\'assemblea.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Lauro Costa e dal direttore generale Massimo Bianconi, che hanno sottolineato come \"un legame sempre più stretto e collaborativo con l\'intero territorio ha contribuito al raggiungimento di risultati di sicuro rilievo\". Questi risultati particolarmente positivi, soprattutto se confrontati con i dati del sistema bancario nazionale, sono stati realizzati grazie all\'incremento della redditività del business tradizionale. La gestione è stata poi impegnata a fronteggiare l\'accentuata turbolenza dei mercati esplosa la scorsa estate, le cui conseguenze sono tuttora in atto, i cui impatti sull\'\'andamento reddituale della Banca sono stati del tutto marginali.


Nel corso del 2007 Banca Marche ha ampliato la propria rete distributiva con l\'apertura di 20 nuovi sportelli, che le hanno consentito di raggiungere a fine esercizio 300 sportelli ed oltre 3000 dipendenti. Lo sviluppo commerciale è stato inoltre sostenuto da un consolidamento patrimoniale: nel 2007 Banca Marche ha raggiunto oltre un miliardo di patrimonializzazione, anche grazie all\'aumento di capitale (pari a 150 milioni) perfezionato nel mese di settembre.


Dal lato delle poste patrimoniali, la raccolta diretta del 2007, pari a 13.753 milioni di euro (12.706 milioni nel 2006), ha fatto registrare una significativa crescita dei volumi (+8,2%). La raccolta indiretta ammonta a 6.240 milioni di euro e registra una lieve flessione (-1,8%).


Dal punto di vista reddituale, il margine di interesse si attesta a 377 milioni di euro (+11,9% rispetto al 2006). Il margine di intermediazione lordo raggiunge i 510 milioni di euro. Il cost/income ratio (spese di funzionamento in percentuale del margine di intermediazione e altri proventi netti di gestione) scende dal 59,8% al 59,4%.


Il presidente Costa, nel suo intervento all\'Assemblea, ha sottolineato l\'efficacia e l\'efficienza di tutte le strutture aziendali, ha esternato il suo apprezzamento all\'intero management e soprattutto al direttore generale Massimo Bianconi, per i rapporti costanti e costruttivi con il Consiglio di Amministrazione e per aver alimentato nell\'intera struttura spirito di coesione ed unità d\'intenti. \"Un clima aziendale positivo e propositivo\", ha aggiunto Costa. \"La presenza sul territorio ed il presidio sui crediti e su una clientela stabile e selezionata, costituiscono un segnale forte della nostra crescita. Anche i primi tre mesi dell\'anno mostrano previsioni di risultati molto lusinghieri, segnali di una stabilità aziendale e di una tonicità che ci permettono di guardare al futuro con grande fiducia. L\'operato della direzione generale è in totale sintonia con le indicazioni del Consiglio di Amministrazione e tale circostanza crea un clima di rapporti ideale per delineare e definire insieme le future strade da percorrere\". Dopo aver sottolineato gli ottimi rapporti con le Fondazioni e con gli azionisti di riferimento, Costa ha concluso rivolgendo un ringraziamento ed un saluto all\'intera clientela che ha recepito, con il rinnovo della propria fiducia, la missione che la Banca si è posta.


Il direttore generale Massimo Bianconi ha prioritariamente rivolto il suo ringraziamento a tutta la clientela, sottolineando il consenso e la fiducia sempre crescenti, negli anni, nei confronti dell\'Azienda. Poi ha ribadito la sua gratitudine al vice direttore generale Claudio Dell\'Aquila, all\'intero staff di direzione, a tutti i colleghi ed ai loro rappresentanti per l\'importante risultato raggiunto. \"Un risultato, ha concluso Bianconi, ottenuto in forte sintonia e con le indicazioni del presidente Lauro Costa e dell\'intero Consiglio di amministrazione\".


Il presidente Gianfranco Sabbatini, a nome delle tre Fondazioni \"Cassa di Risparmio di Pesaro, Macerata e Jesi\", ha ribadito il consenso nei confronti della direzione dell\'Azienda ed ha ribadito la fiducia che le Fondazioni ripongono nel top management, apprezzando lo sviluppo e la modernizzazione della Banca, fattori di rilievo nel consolidamento dei rapporti con l\'intera clientela.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 02 maggio 2008 - 798 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, macerata, banca marche





logoEV
logoEV