counter

Pesaro: Meeting Polisportivo Nazionale US Acli

us acli 6' di lettura 30/04/2008 - Anche quest’anno ci si avvicina a grandi passi ad una nuova edizione del Meeting Polisportivo Nazionale, la manifestazione più importante ed attesa dal popolo degli associati all’US ACLI.



La prossima sarà la 13^ volta in cui, dal 25 maggio al 9 di giugno, un “esercito” di oltre 4.000 atleti, tecnici, dirigenti e familiari Aclisti provenienti da tutte le province d’Italia e di tutte le fasce d’età “invaderà” gioiosamente le strade, le piazze e gli impianti sportivi di Pesaro per confrontarsi in gare, tornei, kermesse e spettacoli sportivi all’insegna dei valori dello sport per tutti, della vera promozione sportiva, del rispetto reciproco, della centralità della persona in quanto tale, della pace e della solidarietà che, da sempre, rappresentano il nostro vessillo.



Grazie anche al contributo preziosissimo delle istituzioni locali e della popolazione della cittadina marchigiana, che ci hanno ormai “adottati” accogliendoci con simpatia e partecipando direttamente alla nostra festa dello sport, l’evento è diventato un momento irrinunciabile e consolidato del quale siamo orgogliosi e portiamo avanti con vanto. La manifestazione si avvale di prestigiosissimi Patrocini tra i quali ricordiamo quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Coni Nazionale, del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Nuoto di Roma 2009, della Rai-Segretariato Sociale, di Rai Radio 2, della Regione Marche, della Provincia di Pesaro Urbino, DEL Comune di Pesaro, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, della Camera di Commercio e della Confesercenti di Pesaro. Tra i nostri media-partners, oltre a diverse testate locali, compaiono le trasmissioni radiofoniche Caterpillar e Catersport e i giornali Famiglia Cristiana, Avvenire, Il Corriere dello Sport, Vita Non Profit Magazine, Il Messaggero, Il Guerin Sportivo, Il Resto del Carlino e Il Corriere Adriatico.



Notevolissima anche la presenza istituzionale che da lustro ed onora la manifestazione da parte delle più alte cariche dello Stato come la Presidenza della Repubblica e la Presidenza del Senato che hanno offerto una targa ed una coppa da assegnare in occasione della festa dello sport giovanile. Questo evento resta il nostro laboratorio sperimentale di novità e proposte insolite o tradizionali e gli sforzi che un l’organizzazione richiede sono tesi a sviluppare un “palinsesto” che risulti interessante e coinvolgente per tutti e per tutte le età; facendo pur riferimento alle esperienze passate ma con l’attenzione rivolta al miglioramento. I numeri e la soddisfazione dimostrata dalla gente sembrerebbero darci ragione. Il più importante attestato di successo e la nostra maggior soddisfazione è sapere che chi viene al Meeting quasi sempre porta con se, al suo rientro a casa, il desiderio di tornare l’anno successivo per confrontarsi ancora. Il programma sarà anche per quest’anno ricchissimo e pieno di novità rispetto alle precedenti edizioni con iniziative che svariano da quelle sportive, che ovviamente occupano la stragrande maggioranza della manifestazione, a quelle formative, culturali, ricreative e di intrattenimento che riempiono in maniera decisiva il ventaglio delle attività proposte diventando momenti di confronto e di socializzazione importantissimi.



Dando uno sguardo alla rassegna sportiva di questa che potremmo definire una mini-olimpiade, possiamo trovare la novità rappresentata dal podismo con la 10 km su strada riservata agli alla categoria open che aprirà ufficialmente la manifestazione assegnando i primi titoli nazionali, le Arti Marziali con karate sportivo e tradizionale, aikido, tai chi chuan, difesa personale krav-maga, ju jitsu, ko budo, tae kwon do, il calcio a 11, il calcio a 5 e il calcio a 8, il calcio giovanile con 5 categorie di partecipazione, il basket senior e under 15 maschile e la novità di un torneo giovanile dedicato alle ragazze della categoria under 17, la pallavolo maschile, femminile e misto per categorie senior e giovanili, la pesca sportiva con due separate specialità, i corsi dei educazione stradale con gli scooter e la partecipazione di istruttori nazionali della Federazione Motociclistica Italiana, i centri anziani, il campionato nazionali di nuoto e le rassegne di mini e microvolley che riempiranno le piazze di bambini e genitori. Come di consuetudine sarà allestito un villaggio ludico sportivo permanente per tutta la durata dell’evento aperto a tutti gratuitamente in cui bambini, ragazzi e anche adulti potranno giocare provando lo sport che preferiscono o, semplicemente, divertirsi con i gonfiabili e gli intrattenimenti presenti.



Quest’anno il Meeting Polisportivo si identificherà con il progetto nazionale “Lo sport è rispetto. Rispetta lo sport!” che si prefigge di sensibilizzare i partecipanti, così come chiunque si avvicinerà a questa manifestazione, sui temi di una cultura pacifica ed educativa dello sport sia che esso sia praticato attivamente o vissuto da spettatore. Da tutti gli atleti verrà sottoscritto un “codice etico” ed in ogni confronto sportivo gli stessi indosseranno un gadget che simboleggia l’adesione al progetto. Ma l’impegno più chiaro e corretto sarà quello di farsi vettori presso il proprio territorio di appartenenza affinché la campagna nazionale trovi un radicamento articolato e diffuso a 360°. Ma il Meeting Polisportivo è anche e soprattutto festa, incontro, solidarietà, accoglienza e confronto. E’ uno spazio aperto per atleti di tutte le età, per i più abili per i meno abili e per gli atleti diversamente abili e si può dire che, veramente, rappresenta in pieno la nostra idea di Sport di Tutti.



Ci fa piacere segnalare, a tal proposito, che nelle fasi dei campionati di nuoto viene dedicato uno spazio specifico ai piccoli nuotatori diversamente abili, mentre a chiudere la manifestazione, ci saranno i gruppi anziani con le loro coreografie entusiasmanti, con le Olimpiadi d’argento ed il trofeo Silver Sport. Ed una festa nella festa saranno i giorni dedicati allo sport giovanile dove oltre 1500 bambini si confronteranno in avvincenti sfide dopo aver sfilato per le vie del centro storico sventolando i vessilli delle proprie squadre alla presenza di genitori, autorità e massimi dirigenti in uno scintillio di colori e gioia. Non possiamo infine non menzionare il programma serale che tutti i giorni ci accompagnerà durante la manifestazione in cui i partecipanti e la popolazione locale potranno “mescolarsi” all’insegna dell’allegria e del divertimento grazie agli intrattenimenti proposti, con performaces di gruppi canori, serate danzanti, artisti comici e tanto altro ancora che allieteranno piacevolmente le serate.



Non si può dimenticare che il Meeting Polisportivo dell’US Acli garantisce circa 15.000-16.000 presenze alberghiere che, grazie anche all’impegno certosino e quotidiano di Innitalia di Pesaro, trovano un’accoglienza calorosa ed efficiente presso gli operatori alberghieri del territorio. E’ facilmente intuibile che una manifestazione imponente come questa si regga su un’organizzazione calibratissima e sull’impegno quotidiano di centinaia di persone tra tecnici, dirigenti, educatori ed operatori dell US Acli che dedicano grandi energie, spesso in maniera del tutto volontaria, per la sua buona riuscita ed alle quali va rivolto il nostro ringraziamento.


da Marco Galdiolo
Vice Presidente Nazionale Vicario US ACLI




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 aprile 2008 - 950 letture

In questo articolo si parla di attualità, us acli





logoEV
logoEV