counter

Camerino: un progetto per una banca dati per gli alloggi universitari

alloggio ersu camerino 2' di lettura 29/04/2008 - Creare una banca dati degli alloggi disponibili per gli studenti, con trasparenza nelle offerte e nei prezzi, in collaborazione con enti e privati: è questo il progetto lanciato dall\'Ersu di Camerino.

\"La prima cosa che uno studente cerca è l\'alloggio, quando inizia l\'anno accademico, per avere un punto di riferimento - spiegano all\'Ersu di Camerino - per questo abbiamo avuto l\'idea di realizzare una banca dati per fare incontrare domanda ed offerta di alloggi, con la collaborazione delle istituzioni e dei privati speriamo di poterla rendere operativa entro il prossimo anno accademico\".


Il fine è di agevolare tutti gli studenti che appena arrivati cercano una sistemazione. L\'Italia ha un basso numero di residenze, con alcune differenze nelle politiche per l\'edilizia studentesca, rispetto all\'Europa. Lo standard medio di spazio, per un alloggio universitario in Europa è di 9 metri quadrati, considerando nel calcolo posto letto, piano cottura e bagno. La legislazione italiana prevede uno standard diverso, uno spazio minimo di undici metri quadrati nel caso di una camera singola, sedici per una camera doppia, ed altri parametri considerando la quota di spazi comuni. Il costo per la manutenzione delle strutture è maggiore nel caso dei collegi universitari, decisamente inferiore nel caso di appartamenti autonomi.


Tra le indicazioni per incrementare il numero di posti letto per gli studenti, la possibilità di stipulare convenzioni con enti pubblici, ordini religiosi, per collegi e residenze. Camerino con i suoi oltre 630 posti letto, è in netta controtendenza rispetto alla media nazionale, ponendosi ai primi posti in Italia, per il rapporto tra popolazione studentesca e residenze universitarie. I posti letto per gli studenti sono destinati a crescere, con la costruzione del secondo stralcio del campus universitario in località Le Mosse, gli accordi posti in essere per le sedi distaccate Unicam, le opportunità offerte dalla legislazione per l\'edilizia studentesca. Un occhio alla qualità dei servizi offerti, è dato anche dalla gestione diretta della mensa, che consente di offrire il servizio a costi più contenuti rispetto ad un appalto esterno, con il controllo costante della qualità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 aprile 2008 - 1155 letture

In questo articolo si parla di attualità, ersu camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ermR