counter

Macerata: Expodonna 2008, in aumento le imprese \'rosa\'

expositiva 2008 tavola rotonda a expodonna 3' di lettura 28/04/2008 -

Alla fine del 2007 in provincia di Macerata risultavano in attività 9.134 imprese a conduzione femminile, con una crescita dell\'1,8% rispetto all\'anno precedente. Macerata, inoltre, è risultata all\'undicesimo posto tra le province italiane per tasso di crescita di imprese femminili. Le iniziative per conciliare i tempi vita e di lavoro delle donne.



Questi dati appaiono sufficienti a presentare l\'interesse per \"Expodonna\", salone dell\'imprenditoria femminile che per la prima volta quest\'anno è stato organizzato all\'interno della fiera campionaria \"Espositiva 2008\", al Centro Fiere di Macerata.


\"Expodonna - ha spiegato l\'assessore provinciale alle Pari Opportunità, Clara Maccari - è stato progettato come un percorso tutto al femminile tra la vita, il lavoro, la famiglia e l\'impresa. Esso è suddiviso in tre aree tematiche: impresa, vita ed area aziende, con lo scopo di approfondire e informare su lavoro, imprenditorialità femminile, pari opportunità e conciliazione tra vita e lavoro\". Infopoint specifici, gestiti dalla Provincia e dagli altri enti organizzatori, forniscono il materiale e consulenze sul tema\".


Il protocollo d\'intesa sull\'imprenditoria femminile e il lancio del concorso \"Idea impresa donna\" avvenuti nelle giornata inaugurale rappresentano azioni concrete per far sviluppare tale settore, l\'impegno delle donne nell\'impresa e l\'occupazione femminile in genere.



Un\'impresa amica della famiglia ed i servizi per conciliare tempi di vita e di lavoro delle donne


Organizzazioni aziendali più attente alle esigenze della famiglia ed in particolare della donna, unitamente al potenziamento di servizi pubblici per bambini ed anziani. Sono stati questi i temi che hanno dominato il dibattito nella tavola rotonda sulla \"conciliazione dei tempi di vita e di lavoro\" che - coordinata da Lucia Pistelli, vice presidente della Commissione provinciale pari opportunità - si è svolta nel padiglione di \"Expodonna\" nella giornata conclusiva della Fiera campionaria \"Espositiva 2008\" a Villa Potenza di Macerata.


L\'occupazione femminile - ha ricordato l\'assessore provinciale alle pari opportunità, Clara Maccari - raggiunge una punta massima del 70% per le donne di età compresa tra 30 e 35 anni, poi scende con il crescere dell\'età. Segno che molte donne per far fronte alle esigenze familiari sono costrette ad abbandonare o rinunciare al lavoro fuori casa. Allo scopo di favorire l\'occupazione femminile la Provincia di Macerata da alcuni anni ha istituto dei \"voucher\" per sostenere la formazione professionale delle donne e per contribuire alle spese che debbono sostenere nell\' assistenza di persone non autosufficienti. Quest\'anno ha messo a disposizione degli enti locali un fondo di un milione e 200 mila euro per finanziare progetti di \"conciliazione\".


L\'assessore del Comune di Macerata, Federica Carosi, ha annunciato che dopo il recente avviamento dello sportello \"Informadonna\" sta per partire - con la collaborazione della Commissione Pari opportunità dell\'Ordine degli Avvocati - un servizio gratuito di consulenza legale per le donne. Gilda Coacci, presidente del Consiglio delle Donne del comune di Macerata, chiedendo una maggiore applicazione del lavoro part-time, ha ricordato il ruolo insostituibile di tante associazioni no-profit che svolgono attività di volontariato a sostegno delle fasce più deboli e Maria Letizia Capparucci, coordinatrice pedagogica, ha illustrato i buoni risultati ottenuti con il prolungamento degli orari nei cinque asili nido di Macerata.


L\'esperienza di una donna imprenditrice che si divide tra le responsabilità aziendale e gli impegni familiari è stata portata da Ivana Marchegiani, presidente della Commissione per l\'imprenditoria femminile della Camera di commercio di Macerata. Una donna imprenditrice può capire meglio di altri le esigenze di una donna lavoratrice e per questo contribuire a creare un impresa \"amica\" della famiglia.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 28 aprile 2008 - 869 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/erkz





logoEV
logoEV