San Benedetto: borghi e barche tra l\'800 e il \'900

La mostra, curata da Gino Troli e visitabile a San Benedetto del Tronto nelle due sedi di Palazzo Bice Piacentini e del Mercato ittico dal 24 aprile al 21 giugno, è il risultato di un\'azione di recupero del patrimonio della civiltà marinara, visto come elemento centrale dell\'identità delle Marche e delle regioni adriatiche.
\"L\'esposizione si colloca sulla scia delle iniziative di
collaborazione con i Paesi dell\'altra sponda, nell\'ambito di un
progetto molto ambizioso\", ha detto in apertura Mariano
Landi, dirigente del Servizio cultura, turismo e commercio
della Regione Marche. Oltre a collegarsi ad un\'azione più estesa di
valorizzazione della civiltà marinara (nel 2004 è stato avviato il primo
progetto di ricerca, raccolta e catalogazione di testimonianze), la mostra
costituisce uno dei risultati più significativi del progetto Neptune, inserito nel Nuovo Programma di
Prossimità adriatico Interreg/cards/phare. L\'iniziativa vede la Regione Marche
capofila e l\'agenzia Svim ente attuatore e coinvolge le Province di
Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino e Macerata, l\'Associazione Sistema Museale
della Provincia di Ancona e la Posizione
di funzione Pesca e Zootecnia della Regione; il Museo della Marineria di
Cesenatico, la Provincia
di Venezia, il Comune di Molfetta, l\'Università di Spalato (Croazia), il
Museo del Patrimonio culturale di Hvar (Croazia),la Prefettura di Durazzo e la
Regione di Scutari (Albania).
\"Neptune
- ha sottolineato Francesco Marchesi, direttore generale di Svim -
ci aiuta a realizzare due obbiettivi centrali: cogliere le opportunità di
crescita per il territorio che la cultura riesce a generare (come lo sviluppo
del pescaturismo e dell\'ittiturismo) e approfondire la conoscenza di
radici culturali comuni che contribuiscono alla costituzione
dell\'Euroregione adriatica.\"
\"Per
la prima volta viene raccontata la civiltà marinara nel suo complesso -
ha detto Troli - in particolare la grande epopea della pesca a vela dagli
inizi dell\'800 attraverso un grande reportage fotografico, dipinti,
testi letterari e filmati di grande fascino. In mostra anche modellini delle
più belle imbarcazioni tradizionali e interessanti reperti, tra cui la
\'cassa dei drappi\', un piccolo baule che conteneva il necessario
per vivere in barca\".
Olimpia Gobbi, assessore alla Cultura della
Provincia di Ascoli Piceno, ha sottolineato che la mostra è inserita nel
festival SaggiPaesaggi\" che comprende una vasta cornice di eventi: dagli
appuntamenti enogastronomici agli approfondimenti tematici. L\'architetto
Tiziana Maffei dello studio Progetto Zenone si è soffermata sulle
caratteristiche dell\'allestimento fatto di \'pure
suggestioni\'.
Info: www.cultura.marche.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 23 aprile 2008 - 1380 letture
In questo articolo si parla di cultura, regione marche, san benedetto